- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » A Dubai l’Ue mette a terra i primi due progetti di tecnologie pulite del partenariato con Catalyst. Uno è italiano

A Dubai l’Ue mette a terra i primi due progetti di tecnologie pulite del partenariato con Catalyst. Uno è italiano

Commissione Ue, Breakthrough Energy di Bill Gates e Bei annunciano l'inizio della collaborazione con 240 milioni di euro per gli obiettivi climatici. Energy Dome (con sede a Milano) costruirà il primo impianto dimostrativo di stoccaggio dell'energia con batteria a CO2 in Sardegna

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
1 Dicembre 2023
in Green Economy
Ursula von der Leyen Tecnologie Pulite Energy Dome

Bruxelles – A due anni dall’intesa siglata tra la Commissione Europea e Bill Gates, alla Cop28 di Dubai sono stati messi a terra i primi finanziamenti del partenariato Ue-Catalyst sulle tecnologie verdi. Energy Dome, realtà italiana attiva nello stoccaggio dell’energia a lunga durata basata sulla CO2 liquefatta, è uno dei due progetti selezionati, come annunciato oggi (primo dicembre) dalla presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, in occasione della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici: “Abbiamo unito le forze per dare impulso a progetti ad alto rischio per le imprese, ma ad alto guadagno per l’economia nel suo complesso”.

Bill Gates Ursula von der Leyen
Da sinistra: il fondatore di Breakthrough Energy, Bill Gates, e la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen (19 luglio 2021)

L’annuncio è arrivato nel corso di un evento a margine della sessione plenaria della Cop28, insieme al fondatore di Breakthrough Energy Catalyst e al presidente della Banca europea per gli investimenti (Bei), Werner Hoyer. Lanciato nel 2021 con l’accordo per un miliardo di dollari da investire tra 2022 e 2026 in progetti su larga scala per le tecnologie pulite, il partenariato Ue-Catalyst vede ora la sua prima pietra angolare posata per contribuire agli obiettivi climatici dell’Unione Europea in modo tangibile con progetti di green tech basati in Europa. “È più di un programma di investimento, riunisce menti brillanti e innovatori, ingegneri e imprenditori e investitori del settore pubblico e privato”, è stato il commento della numero uno della Commissione.

A beneficiare della prima tranche da 240 milioni di euro (in una combinazione di sovvenzioni e investimenti commerciali ) saranno FlagshipOne di Ørsted e, appunto, Ottana CO2 Battery di Energy Dome, due progetti che secondo le previsioni di Bruxelles “cambieranno le carte in tavola nel settore delle tecnologie pulite e aiuteranno l’Ue a raggiungere i suoi obiettivi climatici per il 2030”. Più nello specifico, Energy Dome (con sede a Milano) ha sviluppato la batteria a CO2, una tecnologia di stoccaggio dell’energia a lunga durata basata sulla CO2 liquefatta, che può fornire uno stoccaggio per 10 ore o più “e in modo più competitivo rispetto alle batterie agli ioni di litio”. Grazie ai finanziamenti dal partenariato Ue-Catalyst Energy Dome potrà ora costruire il primo impianto dimostrativo su scala reale di stoccaggio dell’energia con batteria a CO2 in Sardegna, a Ottana (Nuoro). Il secondo progetto, FlagshipOne, è situato in Svezia e di proprietà della società energetica danese Ørsted: si tratterà di un impianto pionieristico di produzione di e-metanolo per fornire carburante verde per l’industria navale. Utilizzando la CO2 biogenica catturata e l’idrogeno rinnovabile per la produzione di circa 55 mila tonnellate di e-metanolo all’anno, “diventerà il più grande impianto integrato di produzione di e-metanolo d’Europa”.

Cop28 Ue
Foto di famiglia della Cop28 a Dubai (primo dicembre 2023)

Il partenariato Ue-Catalyst punta a fornire un piano di sostegno pubblico-privato alle tecnologie innovative pulite, fornendo le fondamenta finanziarie per accelerare la diffusione di tecnologie innovative a basse emissioni di carbonio. L’obiettivo specifico è quello di ridurre il ‘premio verde’ di questi progetti, vale a dire portare i loro costi a un livello competitivo rispetto ai combustibili fossili. Breakthrough Energy Catalyst mobilita capitali privati equivalenti e sovvenzioni filantropiche, mentre i finanziamenti a livello comunitario provengono dal programma di ricerca e innovazione Horizon Europe e dal Fondo per l’innovazione nell’ambito di InvestEu. Per questi stanziamenti è incaricata la Banca europea per gli investimenti che, in qualità di partner attuativo della Commissione nell’ambito di InvestEu, metterà a terra fino a 420 milioni di euro (200 milioni stanziati da Horizon Europe e 220 milioni dal Fondo per l’innovazione). Il partenariato non esclude potenziali contributi aggiuntivi da parte degli Stati membri Ue “o di altri partner privati che decidano di sostenere ulteriormente i progetti”, specifica l’esecutivo comunitario.

Tags: Bill GatesBreakthrough EnergyEnergy DomeGreen Deal Europeotecnologie puliteUe-Catalystursula von der leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cop28 Ue
Green Economy

La Cop28 dell’Ue si apre con lo sforzo per il prezzo globale del carbonio: “Ridurre le emissioni, promuovendo la crescita”

1 Dicembre 2023
Parlamento Ue, Aula di Strasburgo legge natura
Economia

Strasburgo spinge il fondo per le tecnologie pulite e chiede alla Commissione 3 miliardi in più fino al 2027

17 Ottobre 2023
eni
Green Economy

Partenariato UE-Catalyst, primo bando per tecnologie ‘verdi’ dal fondo che lega Bruxelles a Bill Gates

12 Gennaio 2022
Green Economy

Emissioni zero 2050, alleanza UE-Bill Gates per lo sviluppo di nuove tecnologie pulite

2 Giugno 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione