- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Bruxelles sblocca quasi 21 milioni di euro per sostenere le Marche nella ripresa dalle inondazioni del 2022

Bruxelles sblocca quasi 21 milioni di euro per sostenere le Marche nella ripresa dalle inondazioni del 2022

La richiesta a Bruxelles risale a dicembre 2022, ma il governo italiano non ha richiesto ancora un pagamento anticipato e quindi le risorse sono arrivate solo ora. La commissaria Ferreira

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
5 Dicembre 2023
in Cronaca
bilancio ue

Bruxelles – Quasi 21 milioni di euro dal Fondo europeo di solidarietà per sostenere la regione Marche contro i danni di piogge e inondazioni di settembre 2022. La Commissione europea ha sbloccato oggi (5 dicembre) i 20,9 milioni di euro, dopo aver ricevuto da parte del governo di Roma l’8 dicembre 2022 la richiesta di sostegno finanziario tramite il Fondo (in cui l’Italia – precisa Bruxelles – non ha richiesto un pagamento anticipato).

Le province italiane di Pesaro-Urbino, Ancona e Macerata nelle Marche sono state colpite da intense precipitazioni a settembre dello scorso anno, provocando “diffuse inondazioni”, ricorda Bruxelles, che sono “costate la vita a molte persone e hanno danneggiato infrastrutture chiave ed edifici pubblici e privati”. Ha visto anche tre fiumi straripare e inondare le aree circostanti. L’area complessiva interessata dalle inondazioni è stata di 4.044 km 2, pari al 43 per cento della superficie totale della regione.

Elisa Ferreira

“Ancora una volta, il Fondo di solidarietà è lì per aiutare le autorità italiane a riparare, ripristinare e recuperare dopo le inondazioni del 2022”, commenta la commissaria europea per la coesione e le Riforme, Elisa Ferreira, assicurando che l’Ue è al “fianco dell’Italia e i cittadini italiani. Grazie alla politica di coesione, possiamo aiutare i paesi a superare gli effetti di crisi climatiche senza precedenti, la cui frequenza e gravità sono in aumento”.

Il Fondo di solidarietà è un dispositivo fuori bilancio che permette di mobilitare fino a 500 milioni di euro all’anno – oltre ai fondi non spesi dell’anno precedente – per coprire parte dei costi per la ricostruzione. Gli Stati membri colpiti da disastri naturali possono richiederne l’attivazione alla Commissione entro 12 settimane dalla data dei primi danni rilevati, allegando alla domanda una stima dei danni. Questo dispositivo ammette interventi d’emergenza come il “ripristino immediato del funzionamento delle infrastrutture nei settori dell’energia, delle telecomunicazioni, dei trasporti, della sanità e dell’istruzione”. Dalla sua attivazione nel 2002 quasi un terzo degli 8,2 miliardi di euro complessivi – circa 3 miliardi – sono stati destinati all’Italia, quasi in doppio della Germania seconda beneficiaria con 1,6 miliardi.

Tags: Marcheunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

Dall’Ue 56 milioni all’Italia per le alluvioni dello scorso anno

9 Aprile 2015
Economia

Il Parlamento europeo approva la nuova politica di coesione

6 Febbraio 2014
Economia

Banche, l’Aula di Strasburgo unita contro la proposta degli Stati sulla risoluzione delle crisi

5 Febbraio 2014
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione