- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » L’Unione europea scommette sul passaporto digitale per la sostenibilità dei prodotti. Accordo sulle nuove norme ecodesign

L’Unione europea scommette sul passaporto digitale per la sostenibilità dei prodotti. Accordo sulle nuove norme ecodesign

I negoziatori di Parlamento e Consiglio Ue hanno raggiunto un accordo politico sul regolamento per la progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili, proposto dalla Commissione europea a fine marzo 2022 nel quadro del pacchetto per l’economia circolare. I colegislatori hanno deciso di introdurre il divieto diretto di distruzione di prodotti tessili e calzature invenduti

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
5 Dicembre 2023
in Economia

Bruxelles – Divieto di distruzione dei vestiti invenduti, requisiti minimi per la progettazione ecocompatibile di molti prodotti sul mercato europeo e passaporto digitale per le informazioni. I negoziatori di Parlamento e Consiglio Ue hanno raggiunto nella notte (5 dicembre) un accordo politico sul regolamento per la progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili, proposto dalla Commissione europea a fine marzo 2022 nel quadro del pacchetto per l’economia circolare.

Le nuove norme sull’ecodesign modificano l’attuale direttiva sulla progettazione ecocompatibile (risalente al 2009). L’idea è quella di non allontanarsi molto dal percorso fatto fino a questo momento ma rafforzarlo in due modi: ampliando la gamma di prodotti coperti dalla legislazione (oggi limitata al settore energia) e introducendo i nuovi requisiti per avere prodotti più durevoli e con potenziale di essere riparati, invece che buttati via.

I nuovi requisiti di ecodesign vanno oltre l’efficienza energetica e mirano in particolare a promuovere la circolarità e riguardano la durabilità, riutilizzabilità, aggiornabilità e riparabilità del prodotto; la presenza di sostanze chimiche che inibiscono il riutilizzo e il riciclo dei materiali efficienza energetica e delle risorse contenuto riciclato, l’impronta di carbonio e ambientale.

Tra le altre misure più concrete del nuovo regolamento, i co-legislatori si sono accordati per introdurre a livello europeo il divieto diretto di distruzione di prodotti tessili e calzature invenduti. Un divieto che si applicherà due anni dopo l’entrata in vigore della legge e da cui saranno esentate le piccole e microimprese, mentre le medie imprese beneficeranno di un’esenzione di 6 anni. Quello del tessile è l’unico comparto economico in cui viene introdotto un divieto vero e proprio, mentre le altre aziende dovranno adottare semplici misure per prevenire questa pratica.

Il tessile è il quarto principale settore responsabile dell’impatto sull’ambiente e i cambiamenti climatici (dopo il cibo, le case e la mobilità) e secondo le stime di Bruxelles, l’europeo medio butta via 11 kg di tessuti ogni anno, a livello globale un camion carico di tessuti viene messo in discarica o incenerito ogni singolo secondo. Mentre il comparto a livello globale è sempre più in espansione, aumenta anche la pressione della produzione sulle risorse, l’acqua, il consumo di energia e il clima.

Nuovi requisiti e nuovo passaporto digitale

Lavastoviglie, televisori, finestre, caricatori per auto. Il nuovo regolamento si applicherà a varie categorie di prodotti e la Commissione europea avrà il potere di estendere il divieto ad altre categorie attraverso atti delegati. In una nota in cui saluta con favore l’intesa raggiunta, Bruxelles assicura che verrà data priorità ai prodotti ad alto impatto ambientale, compresi i tessili (soprattutto indumenti e calzature), i mobili (compresi i materassi), il ferro e l’acciaio, l’alluminio, gli pneumatici, le vernici, i lubrificanti e i prodotti chimici, nonché i prodotti legati all’energia e altri prodotti elettronici.

Nucleo centrale della proposta è l’introduzione di un “passaporto digitale dei prodotti” per fornire informazioni sulla sostenibilità ambientale di quelli immessi nel mercato unico europeo. Nella sostanza, si tratterà di un’etichetta facilmente accessibile sui prodotti che darà accesso immediato alle informazioni sulla sostenibilità del prodotto.

https://x.com/MarosSefcovic/status/1731976351580581975?s=20

“Il regolamento garantirà che i prodotti sul mercato dell’UE siano più efficienti dal punto di vista energetico, durevoli, riutilizzabili, riparabili, riciclabili e sempre più realizzati con materiali riciclati”, ha commentato Maroš Šefčovič, vicepresidente esecutivo per il Green Deal europeo, parlando di “un’enorme opportunità sia per le imprese che per i consumatori, ed è anche fondamentale per raggiungere la neutralità climatica, invertire la perdita di biodiversità, ridurre le dipendenze dell’Europa e rafforzare la nostra competitività economica”. Ora che l’accordo è stato raggiunto, entrambe le istituzioni, separatamente, dovranno formalmente approvare l’accordo che poi sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale prima di entrare in vigore.

Tags: ecodesigneconomia circolarepassaporto digitale

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Ecodesign
Green Economy

I Ventisette spingono la proposta su ecodesign dei prodotti e passaporto digitale per la sostenibilità ambientale

29 Settembre 2022
economia circolare
Economia

Dalle plastiche biodegradabili al diritto alla riparazione, Bruxelles rimanda a novembre gli impegni sull’economia circolare

29 Giugno 2022
pacchetto economia circolare
Green Economy

Economia circolare, l’UE scommette su un ‘passaporto digitale’ per la sostenibilità dei prodotti immessi sul mercato

30 Marzo 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione