- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Elezioni 2024, In Italia il primo partito è quello degli indecisi

Elezioni 2024, In Italia il primo partito è quello degli indecisi

Lo rileva lo speciale sondaggio di Eurobarometro a sei mesi dal voto per il rinnovo del Parlamento europeo. Il 44 per cento ammette di essere "non interessato", e almeno un 38 per cento non sa se si recherà alle urne

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
6 Dicembre 2023
in Politica
voto elezioni europee Sakharov

Bruxelles – Ppe o Renew? Verdi o Conservatori? Probabilmente nessuno. Gli italiani e le elezioni europee non sembrano andare d’accordo, tanto che il vincitore della contesa elettorale, nel caso dei cittadini-elettori tricolore, sarebbe il partito dell’astensione. A sei mesi dalle elezioni europee Eurobarometro produce uno speciale sondaggio dedicato al tema che mette in luce il diverso interesse per gli assetti politico-istituzionali a dodici stelle. Se si andasse al voto tra una settimana, si recherebbe a votare “probabilmente” il 62 per cento degli aventi diritto. Vuol dire che tra chi non sa e chi proprio non ha intenzione di esprimersi, c’è un 38 per cento di astensionisti in giro per la Penisola.

In occasione delle ultime elezioni Ue, quelle per il rinnovo del Parlamento europeo nel 2019, il tasso di partecipazione si fermò al 54,5 per cento. Dunque, nel caso in cui gli orientamenti raccolti per lo speciale sondaggio fossero confermati al momento del voto (6-9 giugno 2024), migliorerebbe di poco la situazione, senza però risolvere il problema degli indecisi. Un ruolo, in tal senso, può giocarla la campagna elettorale, vero e proprio unico momento di richiamo dell’attenzione sul tema elezioni.

In pubblico gli italiani appaiono poco interessati a discutere di politica. Che si tratti di questioni locali, nazionali o europee, in famiglia e tra amici si preferisce discutere di altro. Sei italiani su dieci (60 per cento) ammettono di affrontare solo “occasionalmente” temi legati all’Unione europea e alle politiche dell’Unione europea, mentre un italiano su quattro (25 per cento) addirittura non ne parla proprio “mai” quando è in compagnia di amici e parenti. Ma questo vale anche per il governo. Discussioni politiche tra ‘intimi’ si verifica principalmente “occasionalmente” (57 per cento) e in alcuni casi (17 per cento) non si verifica affatto.

Eppure gli italiani sembrerebbero pronti. Sono tra i più preparati dell’Unione europea quando si chiede la data esatta delle prossime elezioni europee. La conosce il 44 per cento degli intervistati, un dato inferiore solo a quello di Belgio (46 per cento) e Lussemburgo (47 per cento), mentre tutti gli altri non sanno accoppiare giorni e mese, indicandone correttamente uno solo, o addirittura ignorano proprio il calendario elettorale.

Il dato sembra acquisito. Il 44 degli italiani si dichiara “non interessato” alle elezioni europee. Così, almeno, dice il sondaggio Eurobarometro. Alle urne l’ardua risposta. Le premesse, comunque, non sono delle più euro-entusiaste.

 

Tags: astensionismoelezionielezioni europee 2024eurobarometroitaliaparlamento europeopoliticaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Roberta Metsola Caserta
Politica

La “scelta europeista” di Metsola che esclude una maggioranza di destra a Bruxelles e indispettisce Salvini

4 Dicembre 2023
metsola meloni sud italia
Politica

Roberta Metsola inizia la corsa verso le elezioni europee. E lo fa dal Sud Italia

1 Dicembre 2023
Cronaca

La metà degli europei teme che la propria voce non abbia impatto sul futuro dell’UE

26 Gennaio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione