- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » La Commissione europea al lavoro per imporre sanzioni ai coloni israeliani più violenti

La Commissione europea al lavoro per imporre sanzioni ai coloni israeliani più violenti

La proposta dell'Alto rappresentante Ue Josep Borrell ai Paesi membri: "Non posso dire che c'è stata unanimità". Ma il dossier potrebbe essere sul tavolo dei leader già al Consiglio europeo

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
11 Dicembre 2023
in Politica Estera
borrell coloni israele gaza

Josep Borrell

Bruxelles – Era nell’aria da giorni, da quando il segretario di Stato Antony Blinken ne aveva parlato durante una visita a Tel Aviv. L’idea di introdurre un regime di sanzioni contro i coloni israeliani responsabili di violenze contro la popolazione palestinese si è materializzata oggi (11 dicembre) anche sul tavolo dei ministri degli Esteri dell’Ue.

“Non posso dire che c’è stata unanimità”, ha ammesso l’Alto rappresentante Ue per gli Affari Esteri, Josep Borrell, a margine dei lavori. A quanto si apprende da fonti comunitarie, in prima linea ci sono il Belgio – che aveva già annunciato di voler vietare l’ingresso sul territorio nazionale ai coloni israeliani violenti – assieme a Spagna, Irlanda e Malta, che avrebbero firmato una lettera congiunta per sostenere la proposta di Borrell. Ma tra i 27 c’è chi, come dichiarato oggi dal vicepremier italiano Antonio Tajani, pensa che sia sufficiente la condanna della violenza, perché “non possiamo equiparare i coloni ebrei ad Hamas”. E poi c’è uno spettro di Paesi più possibilisti: Catherine Colonna, ministra degli Esteri francese, ha dichiarato che Parigi “sta riflettendo sull’adozione di misure nazionali”.

Per Borrell però “è arrivato il momento di passare dalle parole ai fatti”. Il capo della diplomazia europea si è messo in scia di Washington e ha fatto la proposta ai ministri Ue: ora il Servizio europeo di Azione esterna (Seae) è al lavoro per presentare “una lista di persone conosciute per la loro attività violenta contro i palestinesi nella West Bank” agli Stati membri, da sanzionare secondo il quadro generale Ue pe la difesa dei diritti umani. Lo stesso attraverso cui l’Ue ha emesso dieci pacchetti di sanzioni contro gli individui e le entità responsabili delle repressioni di piazza in Iran.

La discussione sarà probabilmente riproposta ai 27 capi di Stato e di governo dell’Ue già giovedì e venerdì 14-15 dicembre, in occasione del Consiglio europeo. Borrell è stato molto duro anche sulla recente decisione del governo di Tel Aviv di approvare l’ulteriore costruzione di 1700 unità abitative a Gerusalemme est: “Condanniamo la decisione e prepareremo una dichiarazione a 27 per fissare la nostra posizione”. I ministri degli esteri Ue hanno inoltre insistito sulla necessità di mobilitare il più presto possibile i fondi comunitari alla Palestina che – dopo l’attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre – erano stati sottoposti a una revisione approfondita. Si parla di progetti per circa 330 milioni di euro. La Commissione Ue avrebbe garantito che “saranno consegnati nei prossimi giorni”.

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Secondo articolo

20 Dicembre 2024
Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP
Agricoltura

Quello che capita

16 Dicembre 2024
Credit: Tiziana FABI / AFP
Cronaca

Prova Programma 2

12 Dicembre 2024
Borrell
Cultura

Prova programma

12 Dicembre 2024
Borrell
Agricoltura

Primo articolo

20 Novembre 2024
Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione