- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » La Corte costituzionale albanese sospende l’accordo con l’Italia sui migranti. Ma per von der Leyen è “in linea con il diritto Ue”

La Corte costituzionale albanese sospende l’accordo con l’Italia sui migranti. Ma per von der Leyen è “in linea con il diritto Ue”

Nella ormai consueta lettera pre-vertice ai capi di stato e di governo, l'endorsement all'accordo tra Meloni e Edi Rama sui richiedenti asilo: "Un esempio positivo di pensare fuori dagli schemi". Nel frattempo la Corte costituzionale albanese accoglie i ricorsi presentati dall'opposizione

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
13 Dicembre 2023
in Politica
meloni von der leyen migrazione

(credits: Ludovic Marin / Pool / Afp)

Bruxelles – L’accordo è sospeso. Alla vigilia di un Consiglio europeo che già si preannunciava serratissimo – a tal punto da potersi dilungare fino al weekend – con l’Italia in prima linea per assicurare 15 miliardi aggiuntivi per la migrazione dal bilancio pluriennale dell’Unione, Giorgia Meloni e Ursula von der Leyen incassano un duro colpo che arriva da Tirana.

La gaffe si materializza in pochi minuti, e a pochi minuti dall’arrivo della premier italiana a Bruxelles per il vertice con i Paesi dei Balcani. Rinvigorita prima dall’appoggio totale che la presidente della Commissione europea le aveva appena espresso nell’ormai consueta lettera pre-vertice ai capi di stato e di governo, sconfessata un attimo dopo dalla notizia che la Corte costituzionale albanese ha sospeso la ratifica dell’accordo siglato lo scorso 6 novembre per la costruzione di due centri per i rimpatri sul proprio territorio nazionale.

Edi Rama e Giorgia Meloni stringono l’accordo sui Cpr a Palazzo Chigi, 6/11/23 (Photo by Tiziana FABI / AFP)

Una sconfitta per Meloni, sicuramente motivo di imbarazzo anche per von der Leyen. Che aveva appena definito l’accordo “un esempio di un saper pensare fuori dagli schemi basato su una giusta condivisione delle responsabilità con i Paesi terzi, in linea con gli obblighi previsti dal diritto europeo e internazionale“. Meloni aveva immediatamente comunicato la sua soddisfazione per queste parole. Ma subito arriva l’inatteso stop, perché l’intesa potrebbe invece violare la Costituzione albanese, come sostenuto dai due ricorsi presentati dal Partito Democratico albanese e da altri 28 deputati schierati a fianco dell’ex premier di centrodestra Sali Berisha e accolti dalla Corte suprema. In questo modo i giudici di Tirana hanno automaticamente sospeso la procedura di ratifica in Parlamento dell’accordo, che era prevista per domani (14 dicembre). Il ricorso verrà esaminato il 18 gennaio.

Von der Leyen con Meloni sui fondi aggiuntivi per la migrazione

La leader Ue è a fianco di Meloni anche per quanto riguarda le priorità su cui destinare i 65,8 miliardi di euro aggiuntivi previsti dalla revisione del bilancio pluriennale dell’Unione. Se l’Ucraina non si tocca, non possono saltare nemmeno i 15 miliardi per la migrazione. Von der Leyen l’ha sottolineato chiaramente in due diverse occasioni: nella lettera ai 27 e poche ore prima all’emiciclo di Strasburgo. Dopo aver alzato l’asticella sulla lotta al contrabbando e sulla gestione delle frontiere esterne, e con l’accordo sul nuovo Patto sulla Migrazione e l’Asilo che “non è mai stato così vicino”, von der Leyen ha avvisato: “Ora una maggiore ambizione deve essere sostenuta da finanziamenti adeguati a livello europeo“.

Un avviso diretto soprattutto ai Paesi frugali, con in testa l’Olanda, che – come confermano fonti diplomatiche – sarebbero disposti a riaprire il portafoglio solo per i 17 miliardi da garantire a Kiev. Mentre per tutti gli altri sono pronti a concedere solo una riallocazione dei fondi attuali. Non solo per la migrazione, ma anche per un altro tema spinoso: la copertura dei costi per l’aumento dei tassi di interesse sui prestiti del NextgenerationEu.

“Sappiamo che le finanze pubbliche nazionali sono sotto pressione, tutti noi dovremo affrontare scelte difficili e non dobbiamo lasciare nulla di intentato”, ha aggiunto la leader Ue nel suo intervento all’Eurocamera. Perché per “la protezione dei confini esterni, l’implementazione del Patto e per cementare le partnership con i Paesi terzi sono essenziali risorse finanziarie adeguate“.

Tags: albaniaitaliamelonimigrazioneVon der Leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

orban michel ungheria allargamento Ue
Politica Estera

La settimana dell’allargamento è ostaggio di Orbán. Pressing a Bruxelles per sbloccarla

11 Dicembre 2023
Italia Albania Meloni Rama Protocollo Migrazione
Politica

Per la Commissione Europea l’accordo Italia-Albania sulla migrazione “non viola il diritto Ue” perché “ne è al di fuori”

15 Novembre 2023
Italia Albania Meloni Rama Protocollo Migrazione
Politica

Ecco il protocollo Italia-Albania sulla migrazione in 14 articoli

8 Novembre 2023
Italia Albania Meloni Rama Migrazione
Politica

Tutte le criticità dell’accordo Italia-Albania sulla migrazione. Di cui nemmeno la Commissione Ue conosce i dettagli

7 Novembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione