- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » La BCE lascia invariati i tassi, inflazione rivista al ribasso per 2023 e 2024

La BCE lascia invariati i tassi, inflazione rivista al ribasso per 2023 e 2024

Lagarde: "Non si è discusso di tagli". Quindi l'avvertimento ai governi: "Eliminare le misure di sostegno al caro-bollette o la politica monetaria potrebbe essere più restrittiva"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
14 Dicembre 2023
in Economia
Per il momento la Bce lascia invariati i tassi di interesse [Francoforte, 14 dicembre 2023]

Per il momento la Bce lascia invariati i tassi di interesse [Francoforte, 14 dicembre 2023]

Bruxelles – Niente variazioni, avanti con il livello dei tassi di interesse già raggiunto. Il consiglio direttivo della Banca centrale europea decide che, ancora una volta, non è il caso di rimettere mano ai tassi che restano così invariati. Le prospettive per l’inflazione migliorano, tanto è vero che rispetto alle previsioni di settembre, le attese dello staff sono riviste al ribasso. Viene fissata al 5,4 per cento nel 2023, del 2,7 per cento nel 2024, del 2,1 per cento nel 2025 e dell’1,9 per cento nel 2026. Prospettive che non giustificano un nuovo aumento, ma neppure una riduzione.

Del resto, la presidente della Bce, Christine Lagarde, aveva messo le cose in chiaro in occasione della precedente riunione del board dell’Eurotower. Al massimo si rimane agli attuali livelli (tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principale al 4,5 per cento, tasso di interesse sulla linea di rifinanziamento marginale rimane a quota 4,75 per cento e tasso di interesse sulla linea di deposito al 4 per cento). Di tagli non se ne parla almeno fino a luglio 2024. E lo ribadisce lei stessa. “Non abbiamo parlato di tagli“. E comunque, ribadisce Lagarde, non ci si pone orizzonti temporali. “Dipendiamo dai dati, non dal tempo“.

La presidente della BCE comunque vuole avvertire gli Stati. Le decisioni sui tassi dipendono anche dalle scelte dei governi. “Man mano che la crisi energetica si attenua, i governi dovrebbero continuare a revocare le relative misure di sostegno”. Ciò appare inevitabile. “E’ essenziale per evitare di aumentare le pressioni inflazionistiche a medio termine, che altrimenti richiederebbero una politica monetaria ancora più restrittiva“. Il che significa nuovi aumenti sui tassi.

Permane comunque l’incertezza. E’ vero che “l’inflazione è diminuita negli ultimi mesi”, ma, spiega la BCE nella nota di accompagnamento alle decisioni di fine seduta, “è probabile che si riprese temporaneamente nel breve termine”. Anche perché, ricorda Lagarde, la guerra russo-ucraina continua e la crisi in Medio Oriente non è ancora disinnescate, e queste due sono “due fattori di rischi geopolitici” che possono incedere sulla fiducia per il futuro.

Certo, ci sono ricadute sull’economia reale, dato che condizioni di finanziamento più rigorose “stanno smorzando la domanda e questo sta contribuendo a far scendere l’inflazione”, riconosce l’Eurotower. Per questo ci si attende che la crescita economica “rimanga contenuta nel breve termine”.

Avanti inoltre con le attività di reinvestimento dei principali pagamenti da titoli in scadenza acquistati nell’ambito del programma di acquisto di emergenza pandemico (PEPP) durante la prima metà del 2024, per poi interromperla alla fine del 2024.

Tags: Banca Centrale europeabceeurozonainflazionetassitassi di interesse

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Lagarde: “Riduzione tassi non prima dei prossimi due trimestri”

10 Novembre 2023
La presidente della Bce, Christine Lagarde, annuncia la pausa. I tassi di interesse restano invariati [Atene, 26 ottobre 2023]
Economia

La Bce opta per la pausa e lascia i tassi di interesse invariati

26 Ottobre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione