- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Borrell alza le mani sulla mancanza di unità europea su Gaza: “Non c’è una posizione comune”

Borrell alza le mani sulla mancanza di unità europea su Gaza: “Non c’è una posizione comune”

L'ultimo voto all'Assemblea generale Onu ha confermato gli "approcci diversi" dei Paesi Ue sul conflitto tra Israele e Hamas. Ma aumentano quelli che propendono per la richiesta di un cessate il fuoco: i leader ne discuteranno al vertice europeo

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
14 Dicembre 2023
in Politica Estera
borrell israele gaza

L'Alto rappresentante Ue per gli Affari Esteri, Josep Borrell(Photo by JOHN THYS / AFP)

Bruxelles – Sui bombardamenti israeliani a Gaza non c’è una posizione comune. Dopo due mesi di sforzi per cercare di ridurre a unità le diverse sensibilità dei Paesi Ue, l’Alto rappresentante per gli Affari esteri, Josep Borrell, getta la spugna. “Io dovrei rappresentare una posizione comune, ma non c’è. Ci sono approcci diversi”, ha dovuto ammettere all’ingresso al vertice dei capi di stato e di governo dei 27.

Dopo il Consiglio europeo di ottobre, in cui i leader Ue avevano trovato la quadra chiedendo “la liberazione immediata di tutti gli ostaggi” e “pause umanitarie” per consentire l’accesso e la distribuzione degli aiuti internazionali, dal vertice in corso oggi e domani a Bruxelles ci si aspetta un passo oltre. Perché, come dimostrato dal voto del 12 dicembre all’Assemblea generale delle Nazioni Unite, la posizione di diversi Stati Ue si è evoluta di fronte alla quasi 20 mila vittime palestinesi e al protrarsi della strategia militare israeliana, che si sta dimostrando incapace di salvaguardare le vite della popolazione civile.

La risoluzione con cui le Nazioni Unite hanno lanciato l’appello per un “cessate il fuoco umanitario immediato” è stata approvata a larghissima maggioranza con 153 voti a favori, 10 contrari e 23 astenuti. Tra i Paesi del blocco Ue, solo Austria e Repubblica Ceca si sono opposte. Bulgaria, Germania, Ungheria, Italia, Lituania, Olanda, Romania e Slovacchia hanno scelto di astenersi, ma i restanti 17 hanno supportato il testo presentato dagli Emirati Arabi. Più del doppio rispetto agli 8 che avevano approvato la richiesta per il cessate il fuoco a fine ottobre.

L'esito del voto sulla risoluzione del 12 dicembre all'Assemblea generale dell'Onu
L’esito del voto sulla risoluzione del 12 dicembre all’Assemblea generale dell’Onu

“Questo è un fatto – ha sottolineato Borrell -. Molte, molte più persone propendono per la richiesta del cessate il fuoco. Ma i leader dovranno parlarne”. Chi ha promesso che spingerà per un “linguaggio più deciso” su Gaza nelle conclusioni del Consiglio europeo è stato il primo ministro irlandese, Leo Varadkar, secondo cui “l’Europa ha perso credibilità verso il sud globale, che è la maggior parte del mondo, non mostrandosi forte e unita” e prestando il fianco all’accusa di “doppi standard” sulle violazioni del diritto internazionale umanitario in Ucraina e a Gaza.

Per il cessate il fuoco insisterà anche Alexandre De Croo, primo ministro belga, e Pedro Sanchez, che detiene la presidenza di turno del Consiglio dell’Ue: “Dopo la votazione all’Onu, dove un’ampia maggioranza di Paesi Ue si sono espressi a favore di un cessate il fuoco umanitario, è importante che l’Ue parli in modo chiaro, forte e unico“, ha avvertito il primo ministro spagnolo all’ingresso al vertice. Della stessa opinione il capannello di funzionari della Commissione europea – qualche centinaio – che hanno organizzato un sit-in davanti alla sede del Consiglio europeo per chiedere il cessate il fuoco. Gli stessi che, già il 20 ottobre scorso, avevano indirizzato una lettera a Ursula von der Leyen criticando fortemente il suo supporto incondizionato a Israele.

Sit-in di funzionari della Commissione per chiedere il cessate il fuoco a Gaza. pic.twitter.com/hZPHhK53DL

— David Carretta (@davcarretta) December 14, 2023

Tags: BorrelleucoGaza

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Josep Borrell e Antonio Guterres cessate il fuoco
Politica Estera

Sul cessate il fuoco a Gaza Borrell sta con il segretario generale dell’Onu. Silenzio dai leader Ue

7 Dicembre 2023
Alon Bar
Politica Estera

L’ambasciatore di Israele in Italia: la soluzione “due popoli due Stati” è tra quelle possibili, ma Ue e Usa non tentino di imporre nulla

7 Dicembre 2023
Israele Palestina Gaza
Politica Estera

A Gaza riprendono le ostilità e i bombardamenti israeliani. L’Ue chiede all’Iran un “lavoro attivo” per la de-escalation

4 Dicembre 2023
Pelstina Josep Borrell
Politica Estera

“Un orrore non giustifica un altro orrore”. La visita in Israele e Palestina di Borrell per portare solidarietà e spingere la pace

17 Novembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione