- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Il Parlamento Ue con la Commissione: la genitorialità sia riconosciuta in tutti gli Stati membri, contro le discriminazioni

Il Parlamento Ue con la Commissione: la genitorialità sia riconosciuta in tutti gli Stati membri, contro le discriminazioni

La consultazione era necessaria per l'approdo della proposta in Consiglio. I 27 governi dovranno approvare all'unanimità l'armonizzazione delle norme Ue: a prescindere dall'orientamento sessuale, padri e madri che risultano tali in uno Stato membro non potrebbero non essere riconosciuti in un altro

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
14 Dicembre 2023
in Politica
Genitorialità Lgbtq+ Famiglie

Bruxelles – Gli eurodeputati hanno fatto il primo passo, ma ora tutto è nelle mani dei 27 governi Ue. Con una larga maggioranza a favore, il Parlamento Ue ha appoggiato la proposta della Commissione per un Regolamento che certifichi il riconoscimento della genitorialità in tutta l’Unione – a prescindere dall’orientamento sessuale dei genitori e dal modo in cui i figli sono stato concepiti – per mettere così fine alle discriminazioni nei Paesi membri.

Lgbtq+ ItaliaA certificare l’appoggio dell’Eurocamera alla proposta di legge sul riconoscimento della genitorialità su tutto il territorio comunitario quando anche solo un membro la prevede è stato il voto di oggi (14 dicembre) alla sessione plenaria a Strasburgo. Con 366 voti a favore, 145 contrari e 23 astensioni, gli eurodeputati hanno messo in chiaro che l’obiettivo è quello di garantire che i bambini godano degli stessi diritti previsti dalle leggi nazionali in materia di istruzione, assistenza sanitaria, custodia e successione. “Nessun bambino dovrebbe essere discriminato a causa della famiglia a cui appartiene o del modo in cui è nato”, ha sottolineato con forza la relatrice Maria-Manuel Leitão-Marques (S&D) dopo il voto in plenaria: “Attualmente dal punto di vista legale i bambini possono perdere i loro genitori quando entrano in un altro Stato membro, questo è inaccettabile”.

Ricalcando la proposta presentata un anno fa dal gabinetto von der Leyen, gli eurodeputati non intendono cambiare le leggi nazionali in materia di famiglia (per esempio ogni Stato potrà continuare a decidere autonomamente se riconoscere la maternità surrogata). Ma la vera differenza è il fatto che nessuno potrà più rifiutarsi di riconoscere la genitorialità stabilita da un altro Paese Ue, indipendentemente da come la bambina o il bambino è stato concepito o dal tipo di famiglia che ha. L’unico scenario in cui la genitorialità potrà non essere riconosciuta è se “manifestamente incompatibile” con la politica pubblica, ma questi casi “strettamente definiti” dovranno essere considerati singolarmente “per garantire che non ci siano discriminazioni”, come nei confronti dei figli di genitori dello stesso sesso.

Causa Ue Ungheria Lgbtq+A oggi due milioni di bambini sul territorio comunitario possono potenzialmente trovarsi in una situazione in cui i loro genitori non vengono riconosciuti come tali in un altro Stato membro, per esempio nel caso della relazione genitori-figli delle famiglie Lgbtq+. La proposta della Commissione avallata dall’Eurocamera prevede per questo motivo anche l’introduzione del certificato europeo di genitorialità, che faciliti la riduzione della burocrazia e la facilitazione del riconoscimento della genitorialità in tutta l’Unione Europea. “Pur non sostituendo i documenti nazionali, potrà essere utilizzato al loro posto e sarà accessibile in tutte le lingue dell’Ue e in formato elettronico”, precisano gli eurodeputati. Il vero problema però inizia ora che il dossier passerà in Consiglio, dove i 27 governi dovranno dare il via libera all’unanimità alla versione finale delle norme. Se il nuovo governo polacco di Donald Tusk potrebbe essere una buona notizia per un ostacolo in meno sulla strada verso l’approvazione, rimane lo scoglio ungherese (e non solo) dove i diritti della comunità Lgbtq+ sono da tempo sotto torchio per le posizioni oltranziste del governo di Viktor Orbán.

Tags: diritti lgbtq+figligenitorialitàLgbtqparlamento europeo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Foto di: Alberto Lo Bianco / Imagoeconomica
Cronaca

L’Ue propone un certificato europeo di genitorialità contro la discriminazione dei bambini

7 Novembre 2023
Didier Reynders
Politica

Figli di coppie gay e adozioni, per la Commissione Ue il legame di genitorialità va riconosciuto in tutti gli Stati membri

7 Dicembre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione