- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Il Vertice Ue spinge la discussione sulla ricostruzione dell’Ucraina con gli asset dei privati russi

Il Vertice Ue spinge la discussione sulla ricostruzione dell’Ucraina con gli asset dei privati russi

Al Vertice europeo i leader dell'Ue portano avanti le discussioni su come usare le entrate straordinarie detenute da soggetti privati ​​e derivanti direttamente dai beni immobilizzati della Russia per ricostruire a tempo debito Kiev

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
14 Dicembre 2023
in Economia, Politica

Bruxelles – Non solo asset della Banca centrale russa. Per ricostruire l’Ucraina (quando sarà il tempo), i capi di stato e governo vogliono sfruttare i proventi extra di enti privati russi immobilizzati nell’Ue, non solo quelli pubblici. E quindi si allontanano dalla proposta della Commissione europea di usare solo i beni immobilizzati nell’Ue attraverso il principale istituto finanziario di Mosca. 

“Il Consiglio europeo ribadisce il suo invito a compiere progressi decisivi, in coordinamento con i partner, su come le entrate straordinarie detenute da soggetti privati ​​e derivanti direttamente dai beni immobilizzati della Russia potrebbero essere destinate a sostenere l’Ucraina e la sua ripresa e ricostruzione, in linea con gli obblighi contrattuali applicabili, e in conformità con il diritto comunitario e internazionale”, si legge nel testo delle conclusioni adottate oggi al Consiglio europeo relative all’Ucraina. “In questo contesto prende atto delle recenti proposte sulle entrate straordinarie derivanti dagli attivi russi immobilizzati”.

Questa settimana a Bruxelles si è aperta la discussione su come sfruttare gli oltre 200 miliardi di euro di beni russi immobilizzati nell’Ue dall’inizio della guerra di Russia in Ucraina a febbraio 2022, con una proposta della Commissione europea di spostare i profitti derivanti dai beni russi sanzionati nell’Ue in un conto separato, come primo, cauto, passo per andare poi a utilizzarli per finanziare la ricostruzione dell’Ucraina.

Il ‘come farlo’ andrà deciso in un secondo momento sulla base del confronto con i governi dell’Ue. Per evitare problemi legali, la Commissione europea ha proposto di utilizzare non gli asset veri e propri (che la Commissione europea ha stimato in circa 211 miliardi di euro), quanto i profitti derivati dal solo fatto di essere stati immobilizzati nel territorio dell’Ue, principalmente detenuti presso Euroclear, in Belgio, e presso Clearstream, in Lussemburgo. La proposta non ha valore retroattivo, quindi non potrà prendere di mira gli extra profitti ricavati fino a questo momento, ma si applicherà dal momento in cui i governi avranno trovato una posizione comune sul tema. E solo sulle risorse confluite dalla Banca centrale russa, sottoposta a regime di sanzioni.

Stando alle conclusioni nel capitolo dedicato all’Ucraina, i leader dell’Ue spingono oltre la discussione anche agli enti privati. Nel testo di conclusioni si legge ancora che i capi di stato e governo prendono “atto delle recenti proposte relative alle entrate straordinarie straordinarie derivanti dai beni immobilizzati della Russia”, accogliendo con favore l’accordo “raggiunto su direttiva sulla definizione dei reati e delle sanzioni per la violazione delle misure restrittive dell’Unione”.

La Russia è parte centrale delle conclusioni sull’Ucraina e i capi di stato e governo spingono “per istituire un tribunale per il perseguimento del crimine di aggressione contro l’Ucraina che godrebbe del più ampio sostegno e legittimità interregionale, e di un futuro meccanismo di compensazione”. Ribadiscono il loro  sostegno al primo registro dei danni causati dall’aggressione della Federazione Russa contro l’Ucraina, redatto dal Consiglio d’Europa, come primo passo tangibile in questa direzione.

Tags: assetrussia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Politica Estera

L’UE arma l’Ucraina: “Avanti con munizioni, missili e sistemi anti-aerei”

14 Dicembre 2023
Consiglio Europeo Ucraina Allargamento Ue Ursula von der Leyen migrazione
Politica Estera

Il giorno storico dell’Ucraina. Il Consiglio Europeo sblocca la strada dell’adesione all’Unione

14 Dicembre 2023
Politica Estera

Tassare gli asset degli enti privati, non solo della Banca centrale russa. Il Vertice Ue spinge la discussione sulla ricostruzione dell’Ucraina

13 Dicembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione