- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Von der Leyen firma in Kenya l’accordo commerciale “più ambizioso di sempre” con un Paese in via di sviluppo

Von der Leyen firma in Kenya l’accordo commerciale “più ambizioso di sempre” con un Paese in via di sviluppo

La partnership include "i più forti impegni sociali e climatici di qualsiasi accordo commerciale dell'Ue con un paese africano". L'accordo prevede l'accesso immediato senza dazi per le aziende di Nairobi al mercato unico Ue e la progressiva apertura del Kenya alle aziende europee

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
18 Dicembre 2023
in Economia
von der leyen in Kenya

Ursula von der Leyen e William Ruto, Nairobi, 18/12/23

Bruxelles – L’Ue rincorre Pechino in Africa. La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha firmato questa mattina a Nairobi un accordo di partenariato economico (Ape) con il Kenya. Che, come la maggior parte dei Paesi dell’Africa sub-sahariana, trattiene i suoi legami più forti dal punto di vista commerciale con la Cina.

Un accordo per stimolare il commercio bilaterale di merci, aumentare i flussi di investimenti e contribuire a una crescita economica sostenibile. L’accordo commerciale “più ambizioso mai firmato dall’Ue con un Paese in via di sviluppo quando si tratta di disposizioni sulla sostenibilità come la protezione del clima e dell’ambiente, i diritti dei lavoratori e l’uguaglianza di genere”, esulta la Commissione europea in una nota.

Nella cerimonia ufficiale a Nairobi, il presidente del Kenya, William Ruto, ha dichiarato di aspettarsi un “significativo rafforzamento della cooperazione per lo sviluppo, in particolare nell’area del commercio e degli investimenti e con un focus speciale sull’impegno del Kenya nella transizione verso un’economia verde”. In sostanza, una volta in vigore l’accordo, il mercato unico europeo sarà aperto – senza dazi doganali – alle aziende del Paese africano, contribuendo a “creare ancora più opportunità per le imprese e gli esportatori”. E d’altra parte incentiverà gli investimenti dei 27 Paesi Ue in Kenya, attraverso una progressiva apertura del mercato locale e una maggiore certezza del diritto. “Per noi è importante portare sul mercato kenyota i prodotti necessari per la produzione qui, ma non competere con i prodotti locali, in modo che questo sia un accordo giusto e sostenibile”, ha assicurato von der Leyen.

Un accordo win-win con un “partner chiave per l’Unione europea in Africa”, che “stimolerà ulteriormente il commercio bilaterale, sosterrà gli investimenti e creerà buoni posti di lavoro in Kenya”, ha proseguito la presidente dell’esecutivo comunitario. L’Ue è la prima destinazione di esportazione del Kenya ed il suo secondo più grande partner commerciale, con un totale di 3,3 miliardi di euro di scambi bilaterali nel 2022 – un aumento del 27% rispetto al 2018. Il primo è Pechino, con oltre 6 miliardi di dollari di scambi registrati nel 2021. A dir poco sbilanciati: la Cina ha esportato in Kenya beni per 5,81 miliardi, Nairobi soltanto per 202 milioni.

Ma non è solo una questione di numeri e competitività. “Questo accordo contribuirà anche a una crescita economica sostenibile ed equa” ed “include i più forti impegni sociali e climatici di qualsiasi accordo commerciale dell’Ue con un paese africano”, ha evidenziato von der Leyen. La cooperazione in materia di ambiente e adattamento al cambiamento climatico tra Bruxelles e Nairobi è solida: attraverso il Global Gateway, il programma europeo di investimenti all’estero, l’Ue ha mobilitato quasi 3,5 miliardi di euro per oltre 150 progetti in fase di realizzazione per la transizione verde in Kenya. A settembre inoltre von der Leyen e Ruto avevano firmato la strategia per l’idrogeno verde. Perché “è una delle energie di domani”, ma soprattutto perché potrà dare un contributo prezioso alla strategia di diversificazione energetica intrapresa dall’Ue all’indomani della guerra della Russia in Ucraina.

Tags: KenyaRuandaUeVon der Leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Idrogeno Pulito
Green Economy

È in arrivo la prima asta della Banca europea dell’idrogeno. E von der Leyen annuncia il bis “nella primavera 2024”

20 Novembre 2023
von der leyen
Economia

Prezzo globale al carbonio e target energetici, von der Leyen detta l’agenda per la Cop28 e cerca la sponda dell’Africa

5 Settembre 2023
ADV

L’UE verso l’alleanza globale per l’economia circolare e l’efficienza delle risorse

19 Febbraio 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione