- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » Se anche la finanza deve guardarsi dal cambiamento climatico

Se anche la finanza deve guardarsi dal cambiamento climatico

Uno studio congiunto della Banca Centrale Europea e del Comitato europeo per il rischio sistemico mette in luce i rischi finanziari legati al clima: l'11 per cento dei portafogli degli investitori europei è esposto ai rischi di transizione climatica

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
20 Dicembre 2023
in Green Economy
due diligence

Eco-friendly building in the modern city. Green tree branches with leaves and sustainable glass building for reducing heat and carbon dioxide. Office building with green environment. Go green concept.

Bruxelles – Anche il mondo della finanza guarda con preoccupazione al cambiamento climatico. “Crisi ambientali e perdita di biodiversità – in precedenza trascurate dal settore finanziario – stanno emergendo come fonti di rischio per l’instabilità finanziaria sistemica, con un potenziale impatto sull’economia reale“: è quanto emerge dall’ultimo studio della Banca Centrale Europea (Bce) e del Comitato europeo per il rischio sistemico (Esrb).

Secondo gli esperti dell’Esrb, i rischi finanziari legati al clima sono essenzialmente di due tipi: quelli che derivano dagli impatti fisici del cambiamento climatico, come gli eventi meteorologici estremi, e quelli legati alla transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio. Questi ultimi sorgono quando vengono stanziati fondi per iniziative economiche destinate a diventare obsolete, a causa di un’evoluzione delle sensibilità dei consumatori, dell’introduzione di nuove tecnologie verdi o di cambiamenti nella legislazione. Asset fisici come una miniera di carbone, che potrebbe essere abbandonata o costretta a chiudere, con conseguenti perdite finanziarie sugli investimenti effettuati. Secondo le stime del rapporto Bce-Esrb, circa l’11 per cento dei portafogli degli investitori europei è esposto ai rischi di transizione climatica.

Alluvione Emilia-Romagna Lugo
L’alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna a maggio 2023 (credits: Andreas Solaro / Afp)

Ma il rischio finanziario più diretto è quello determinato dall’aumento della frequenza e della gravità dei disastri naturali. Lo studio evidenzia l’impatto significativo delle inondazioni sulle probabilità di insolvenza dei prestiti: le imprese esposte a eventi alluvionali avrebbero fino al 30 per cento in più di probabilità di non rimborsare i prestiti nei due anni successivi al disastro. Un dato dovuto principalmente alla distruzione dei beni fisici e alle interruzioni delle attività aziendali. Un pericolo già noto perché, come dimostra lo studio, “il rischio di alluvione è tipicamente inserito nei nuovi prestiti, con conseguenti maggiori costi di capitale per le piccole e medie imprese europee esposte al rischio di alluvione”.

Le perdite bancarie causate da alluvioni aumenterebbero “in modo sostanziale” nel drammatico scenario di un aumento della temperatura media globale di 3 gradi, raggiungendo – secondo una ricerca del Joint Research Center (Jrc) della Commissione europea – l’1 per cento delle attività totali delle banche nelle regioni soggette a quel rischio geografico.

Discorso analogo vale per la perdita di biodiversità e il degrado ambientale, con rischi finanziari legati alla dipendenza delle attività produttive da risorse biologiche e ecosistemi. È così per l’agricoltura, la pesca o anche per l’industria farmaceutica, solo per citarne alcune. Le imprese – e le banche che le finanziano – devono affrontare i rischi associati: dallo studio Bce-Esrb emerge che gli operatori finanziari stanno “prendendo sempre più in considerazione” gli impatti sui servizi ecosistemici come fattori di rischio e ne tengono conto nel determinare i prezzi dei prestiti. Per “servizi ecosistemici” si intendono i “benefici multipli forniti dagli ecosistemi al genere umano”: nel 2018 il Jrc ha stimato che il valore di nove servizi ecosistemici sul territorio comunitario arrivava a 187 miliardi di euro. Un valore che si materializza in servizi che “non vanno solo a beneficio dei settori primari, ma anche della società in generale, offrendo benefici pubblici come la regolazione del clima e il mantenimento di habitat e specie”.

La ricerca sottolinea infine l’importanza delle considerazioni sui rischi climatici per le finanze pubbliche: i governi sono attori principali nei mercati dei capitali verdi e hanno un ruolo chiave nell’investimento in azioni a favore del clima e dell’ambiente. Il lavoro della Bce-Esrb  dimostra che le obbligazioni verdi emesse dagli Stati sovrani sono “un segnale credibile delle loro credenziali verdi e del loro impegno a finanziare infrastrutture a basse emissioni di carbonio, ad affrontare i cambiamenti climatici e a perseguire altri obiettivi ambientali”.

Tags: bceclimafinanza

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Lagarde: “Spetta ai governi finanziare la transizione”

23 Giugno 2023
Finanza Sostenibile Evento Eunews
Economia

La finanza come “motore eccezionale” della sostenibilità ambientale delle aziende: “È una sfida epocale”

22 Giugno 2023
[foto: imagoeconomica]
Economia

L’Ue spinge la finanza sostenibile per Pmi e aziende non quotate

13 Giugno 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione