- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Sport » La Corte di Giustizia Ue riapre la saga sulla Superlega: Fifa e Uefa non possono vietare nuove competizioni

La Corte di Giustizia Ue riapre la saga sulla Superlega: Fifa e Uefa non possono vietare nuove competizioni

Storica sentenza da Lussemburgo: le due associazioni padrone del mondo del calcio godono di un monopolio illegittimo e di abuso di posizione dominante. Immediata la risposta della Uefa, che "confida nella solidità delle sue nuove regole"

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
21 Dicembre 2023
in Sport
superlega

I presidenti del Real Madrid Florentino Perez (L), della Juventus FC Andrea Agnelli (C) e del Barcellona Josep Maria Bartomeu (R) (Photo by GERARD JULIEN / AFP)

Bruxelles – È una sentenza storica, quella emessa questa mattina (21 dicembre) dalla Corte di Giustizia dell’Ue: i padroni del calcio mondiale e europeo, Fifa e Uefa, “non possono vietare nuove competizioni”. Compreso il progetto lanciato dai top club europei della Superlega.

La Corte con sede a Lussemburgo non usa mezzi termini: esiste un abuso di potere dominante nel mondo del calcio, Uefa e Fifa esercitano un monopolio illegittimo. “Le norme della Fifa e dell’Uefa che subordinano alla loro preventiva approvazione qualsiasi nuovo progetto di calcio interclub, come la Superlega, e che vietano a club e giocatori di giocare in tali competizioni, sono illegittime”, si legge nella sentenza. Perché – sottolinea la Corte – “non esiste un quadro di riferimento per le regole Fifa e Uefa che ne garantisca la trasparenza, l’obiettività, la non discriminazione e la proporzionalità”.

Il presidente della Uefa Aleksander Ceferin con l’ex presidente della Juventus, Andrea Agnelli (Photo by Andreas SOLARO / AFP)

Nell’aprile 2021, i presidente della Fifa, Gianni Infantino, e della Uefa, Aleksander Ceferin, si pronunciarono contro il progetto di 12 top club europei di costruire un nuovo torneo internazionale, minacciandoli di pesanti sanzioni e dell’esclusione dalle altre competizioni. Le spagnole Real Madrid, Barcellona e Atletico Madrid, le italiane Juventus, Inter e Milan, e le inglesi Arsenal, Liverpool, Manchester City, Manchester United e Tottenham, avevano dovuto mettersi il cuore in pace. Ma la sentenza di oggi apre un nuovo capitolo nel mondo del calcio.

La diatriba è arrivata a Lussemburgo dopo che la European Super League Company decise di portare Fifa e Uefa al tribunale commerciale di Madrid. Che preferì reindirizzare la questione a livello europeo. E il ragionamento della Corte di Giustizia è ineccepibile, e parte dalla constatazione che le due federazioni con sede in Svizzera non solo hanno determinati poteri di regolamentazione, controllo e sanzionatori, ma che parallelamente organizzano esse stesse delle competizioni calcistiche.

“Quando un’impresa in posizione dominante ha il potere di determinare le condizioni in cui le imprese potenzialmente concorrenti possono accedere al mercato, tale potere deve, dato il rischio di conflitto di interessi che ne deriva, essere soggetto a criteri di trasparenza, oggettività, non discriminazione e proporzionalità”, afferma la Corte. Non è il caso di Fifa e Uefa, che “stanno quindi abusando di una posizione dominante”. E non solo: “Data la loro natura arbitraria, le loro norme in materia di approvazione, controllo e sanzioni devono essere considerate come restrizioni ingiustificate alla libera prestazione di servizi“.

La risposta della Uefa: “Nessuna convalida della Superlega”

Da Nyon, in Svizzera, è arrivata immediata la risposta dell’Uefa, che “prende atto” di una sentenza che tuttavia “non significa approvazione o convalida della cosiddetta superlega”. Secondo l’Uefa la Corte ha solamente “sottolineato una lacuna preesistente” nelle regole sulle pre-autorizzazioni, che l’Associazione calcistica avrebbe già riconosciuto e affrontato nel giugno 2022.

“La Uefa confida nella solidità delle sue nuove regole, e in particolare nel rispetto di tutte le leggi europee pertinenti e regolamenti”, prosegue il comunicato ufficiale. Che conclude con un augurio che sa di provocazione. Al progetto esclusivo della Superlega e alla decisione della Corte di giustizia. “Confidiamo che la piramide calcistica europea basata sulla solidarietà, che i tifosi e tutte le parti interessate hanno dichiarato come il loro modello insostituibile, sarà salvaguardata dalla minaccia di segregazioni da parte delle leggi europee e nazionali“. Punto, a capo. Verso il nuovo capitolo.

Tags: corte di giustizia ueFifasuperlegaUefa

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

I dati personali trattati irregolarmente possono essere cancellati d’ufficio

14 Marzo 2024
superlega
Sport

Terremoto nel calcio europeo dopo la sentenza della Corte Ue: c’è già un nuovo progetto di Superlega a 64 club

21 Dicembre 2023
Una fase dell'incontro tra Union Saint Gilloise e Anversa [Bruxelles, 3 settembre 2023. Foto: Emanuele Bonini]
Sport

Dal Parlamento Ue: “I multi-club di calcio distorcono il mercato unico”. Breton: “Prendiamo nota”

25 Ottobre 2023
Politica

Salvini ricorre alla Corte di giustizia Ue contro la chiusura del Brennero. Ma la Commissione replica: dovete risolvere voi

21 Settembre 2023
Ue e Uefa chiedono meno sprechi di energia a casa, ma tacciono sui consumi della partite in notturna
Cronaca

Ue e Uefa: “Meno consumi domestici durante le partite”. Ma un solo stadio in 90 minuti consuma quanto 12 case in un anno

26 Ottobre 2022
Zenit San Pietroburgo Stella Rossa Belgrado Gazprom
Sport

L’autogol di Gazprom all’ultimo minuto. Non sarà sponsor di nessuna squadra di calcio in Champions League

24 Agosto 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione