- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » L’Ue rilancia la richiesta di rilascio del presidente del Niger Bazoum dopo 5 mesi di prigionia

L’Ue rilancia la richiesta di rilascio del presidente del Niger Bazoum dopo 5 mesi di prigionia

L'appello dell'alto rappresentante Ue, Josep Borrell, mentre la Francia si prepara a chiudere la propria ambasciata a Niamey a causa del clima sempre più ostile dopo il golpe di fine luglio. Preoccupa la denuncia della giunta militare alla base giuridica dell'accordo sulla missione Eucap Sahel e sulla cooperazione militare Eumpm

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
28 Dicembre 2023
in Politica Estera
Niger

(credits: Afp)

Bruxelles – Sono passati cinque mesi, ma il presidente del Niger, Mohamed Bazoum, è ancora prigioniero della giunta militare che ha preso il potere a fine luglio con le armi. “Come l’Ecowas, l’Unione Europea continua a chiedere il suo rilascio e quello della sua famiglia“, è la costante esortazione dell’alto rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, in un quadro diplomatico nel Sahel altamente problematico e senza sviluppi positivi.

Josep Borrell Niger
L’alto rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell, dopo un incontro con il presidente del Niger, Mohamed Bazoum, a Niamey (5 luglio 2023)

Dopo il golpe del 26 luglio scorso non c’è stato alcuno spazio per una mediazione diplomatica nell’ultimo dei Paesi della Comunità Economica degli Stati dell’Africa Occidentale (Ecowas) che hanno visto una presa di potere armata da parte della giunta militare. Al punto che la Francia, il maggiore attore europeo e occidentale a Niamey, è pronta ad abbandonare il Paese. Così come riportato dall’agenzia di stampa Afp, l’ambasciatore francese in Niger, Sylvain Itté, ha inviato una lettera al suo staff per annunciare che sarà chiusa presto l’ambasciata, dal momento in cui “non è più in grado di funzionare normalmente né di svolgere i suoi compiti” a causa del clima ostile esercitato dalla giunta militare. Da quando è stato deposto il presidente Bazoum, i golpisti si sono avvicinati esplicitamente alla Russia di Vladimir Putin e hanno ordinato l’espulsione dei 1.500 militari francesi impegnati sul suolo nigerino in operazioni di contrasto ai gruppi estremisti islamici affiliati allo Stato Islamico e ad Al-Qaeda. L’evacuazione si è conclusa venerdì scorso (22 dicembre), mentre per il momento i soldati statunitensi, italiani e tedeschi potranno rimanere in Niger.

Ma il clima diplomatico rimane tesissimo anche per l’Unione Europea, in particolare dopo l’adozione del quadro di sanzioni autonomo contro la giunta militare in Niger (che si affianca a quello dell’Ecowas) di fine ottobre. “L’Ue si rammarica della decisione della giunta di denunciare l’accordo che stabilisce la base giuridica per il dispiegamento della missione Eucap Sahel Niger e della missione di cooperazione militare Eumpm”, è quanto denunciato a inizio mese dall’alto rappresentante Ue Borrell, avvertendo che Bruxelles “trarrà le necessarie conclusioni operative“. In 11 anni di presenza nel Paese, Eucap Sahel Niger ha sostenuto e formato le forze di sicurezza interne nella lotta contro il terrorismo, la criminalità organizzata e la migrazione irregolare su richiesta delle autorità nazionali con il dispiegamento di 130 soldati dei Paesi membri Ue. La missione Eumpm Niger – lanciata sempre su invito delle autorità nigerine – è stata invece progettata per sostenere l’esercito nazionale nella lotta contro il terrorismo.

Il colpo di Stato in Niger

Lo scorso 26 luglio la Guardia presidenziale del Niger ha circondato il palazzo presidenziale e gli edifici di diversi ministeri a Niamey, arrestando il presidente Bazoum (in carica dal 2021), la sua famiglia e i membri dell’entourage. Lo stesso capo di quello che poi si è ribattezzato Consiglio nazionale per la salvaguardia del Paese (Cnsp), Abdourahmane Tchiani, si è autoproclamato nuovo leader del Paese: i golpisti hanno ordinato la sospensione di tutte le istituzioni, la chiusura delle frontiere aeree e terrestri e il coprifuoco notturno. Anche l’esercito del Niger – addestrato dall’Ue attraverso il partenariato militare Eumpm Niger – si è unito alla Guardia Presidenziale per “preservare l’unità” nazionale. Con un decreto annunciato il 7 agosto la giunta ha nominato l’ex-ministro delle Finanze, Ali Mahamane Lamine Zeine, come primo ministro di transizione e tre giorni più tardi la giunta militare ha formato un governo composto da 21 ministri.

Niger EcowasNegli ultimi due anni si sono susseguiti diversi colpi di Stato nei Paesi dell’Africa occidentali – in Mali, Guinea e Burkina Faso – le cui rispettive giunte militari oggi al potere hanno minacciato di difendere i golpisti in Niger in caso di un attacco armato da parte dell’Ecowas. Per l’Unione Europea Niamey era considerato un alleato-chiave soprattutto per la lotta contro il terrorismo di matrice islamista e in ottica di partenariato sulla migrazione. “La nostra partnership con il Niger è solida e non smette di rinforzarsi in tutti i settori: sicurezza, sviluppo, educazione, transizione energetica”, aveva dichiarato il 5 luglio scorso l’alto rappresentante Borrell dopo un incontro con Bazoum a Niamey. Dal 26 luglio tutti i fondi comunitari per la cooperazione con Niamey sono stati sospesi, compresi quelli mobilitati attraverso l’European Peace Facility per “rafforzare le capacità militari delle forze armate nigerine al fine di difendere l’integrità territoriale e la sovranità del Niger”.

Tags: colpo di stato Nigereucap saheleucap sahel nigerjosep borrellmohamed bazoumniger

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

niger
Politica Estera

“Soluzioni africane a problemi africani”: l’Ue segue la linea dell’Ecowas sul Niger e prepara sanzioni per la giunta militare

31 Agosto 2023
Niger Mohamed Bazoum
Politica Estera

Cresce la preoccupazione Ue per le condizioni del presidente del Niger Bazoum. L’Ecowas prepara l’intervento armato

11 Agosto 2023
Niger
Politica Estera

Bruxelles scioglie la riserva sull’evacuazione dal Niger. La delegazione Ue e la missione Eucap rimangono nel Paese

8 Agosto 2023
Niger
Politica Estera

Fuga dal Niger, Bruxelles sostiene gli Stati membri. Macron attiva il Meccanismo Ue di protezione civile per i rimpatri

2 Agosto 2023
niger borrell
Politica Estera

Borrell alza la voce con i golpisti in Niger: “Senza democrazia stop ai fondi europei”

28 Luglio 2023
niger
Politica Estera

In Niger l’esercito (addestrato dall’Ue) si schiera con i golpisti. Bruxelles in contatto con il presidente Bazoum

27 Luglio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione