- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Green economy, dal Parlamento UE i dubbi sull’azione della BCE

Green economy, dal Parlamento UE i dubbi sull’azione della BCE

Il centro studi e ricerche dell'Istituzione produce uno studio che mette in risalto scelte che appaiono slegate dalla politica monetaria e non proprio autonome

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
2 Gennaio 2024
in Economia

Bruxelles – L’insostenibile sostenibilità della Banca centrale europea. L’istituzione europea ha sposato la causa ‘green’ dell’Ue, anche sulla scia di ripercussioni legate agli effetti del cambiamento climatico per la politica, così come sull’economia e sul mondo del lavoro . Ma le scelte sembrano tradire il mandato dell’Eurotower che osservatori e analisti vedono fare politica invece di politica monetaria, e agire su impulso esterno più che su impulso proprio.

A puntare il dito contro la Bce è il centro studi e ricerche del Parlamento europeo, in uno studio su clima e politica monetaria che non sorride a Christine Lagarde, presidente della Bce che ha fatto di un maggior impegno in termini di attenzione eco-compatibilità uno dei suoi punti chiave del proprio mandato.

Peccato che, rileva il documento, “una banca centrale non è nella posizione giusta per giudicare se il finanziamento di un’impresa ad alte emissioni consentirebbe la continuazione di attività ad alte emissioni o investimenti nella riduzione delle emissioni”. Quindi sbandierare di voler sostenere attraverso prestiti solo attività in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo risulterebbe solo un’opera di pura e semplice propaganda, dato che “rendere più verde il programma di acquisto del settore societario (CSPP) rappresenta molto rumore per nulla”.

Per riuscire a capire davvero che tipo di attività si intende portare avanti e fino a che punto questa è eco-compatibile serve “un’analisi dettagliata della struttura finanziaria complessiva e della pianificazione degli investimenti dell’impresa in questione”, senza la quale “l’impatto dell’inverdimento sulle emissioni effettive sarà probabilmente estremamente ridotto, se non nullo”.

Fin qui, dunque, l’azione della Bce appare più ‘di pancia’ che ‘di testa’. Anche perché, da un punto di vista pratico, smettere di finanziare imprese inquinanti per preferire attori economici più verdi non è una scelta percorribile. Il centro studi e ricerche del Parlamento europeo non fa altro che rimettere l’accento sulla necessità della transizione e del dover accompagnare chi oggi è ‘brown’ ed emette tanto verso il modello ‘green’ a basse emissioni. Qualcosa che la Bce non sembra aver capito, se si rende necessario un passaggio preciso al riguardo.

Attualmente, nell’Ue, “un piccolo numero di settori ad alte emissioni domina il mercato delle emissioni nel loro insieme”, la premessa. Questi settori cosiddetti ‘marroni’ proprio per l’elevata intensità di emissioni “sono quelli che hanno più bisogno di capitale per finanziare investimenti costosi per ridurre le emissioni”. Per cui, si sottolinea, “rendere più difficile l’accesso al capitale per i settori marroni potrebbe quindi danneggiare gli sforzi di mitigazione”. Ecco dunque l’errore di approccio.

Ad ogni modo, continuano ancora gli esperti, le scelte di sostenibilità della Banca centrale europea hanno poco a che fare con la politica monetaria e rischiano di minare l’indipendenza dell’istituzione. Da una parte si riconosce che “è comprensibile che la Bce si senta sotto pressione da parte del pubblico e di alcune ONG affinché appaia ‘verde’” e attenta al tema della sostenibilità. Ma, innanzitutto, “ fornire un accesso più economico ai finanziamenti per le imprese o i settori verdi rappresenta un utilizzo delle risorse pubbliche che ha poco a che fare con la politica monetaria”, la critica che viene mossa. Inoltre, si sottolinea, “i benefici ambientali derivanti dal cedimento a questa pressione politica saranno probabilmente trascurabili rispetto ai pericoli per la sua indipendenza”.

Tags: Banca Centrale europeabceclimaCO2emissionieurozonagreen economyimpreseinvestimentisostenibilità

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La presidente della Bce, Christine Lagarde, in audizione in commissione Affari economici dell'europarlamento
Economia

Lagarde: “Cambiamento climatico pesa sempre di più su prospettive di crescita”

27 Novembre 2023
La Banca centrale europea vede nelle politiche di contrasto ai cambiamenti climatici un problema di mandato e di conti pubblici dei Paesi piani
Economia

“Il clima un problema per debiti governi e per il mandato Bce”

8 Marzo 2023
La transizione verde ha un costo, e rischia di ricadere sui cittadini
Economia

La transizione verde ha un costo, e rischia di ricadere sui cittadini

16 Gennaio 2023
Per gli esperti della Bce la tassa sul carbonio deve essere globale
Economia

Clima, Bce: “La tassa sul carbonio deve essere globale”

21 Dicembre 2022
La green economy aiuta a ridurre l'inflazione, dice Christine Lagarde
Economia

Lagarde, appello ‘green’ ai governi: “Sostenibilità per rallentare l’inflazione”

7 Novembre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione