- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Con presidenza belga 51 anni fa il primo allargamento Ue della storia (tra crisi e ripensamenti)

Con presidenza belga 51 anni fa il primo allargamento Ue della storia (tra crisi e ripensamenti)

Il primo gennaio 1973 Danimarca, Irlanda e Regno Unito diventano membri della CEE a tutti gli effetti. Li accoglie il governo belga, prima della crisi di fine mese. Poi una parte di Danimarca (Groenlandia) e UK lasceranno l'Unione

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
3 Gennaio 2024
in Politica
L'1 gennaio 1973 Danimarca, Irlanda e Regno Unito entrano nella CEE. E' il primo allargamento. Si concretizza con presidenza belga.

L'1 gennaio 1973 Danimarca, Irlanda e Regno Unito entrano nella CEE. E' il primo allargamento. Si concretizza con presidenza belga.

Bruxelles – Belgio sinonimo di allargamento, l’azzardo si può tentare. Collegamento certamente improprio, anche considerando che il regno, alla sua tredicesima presidenza di turno del Consiglio UE, è tra gli Stati fondatori dell’Unione europea, ma che nella storia del progetto di integrazione e nella sue fasi storiche trova un momento in cui l’ampliamento del progetto comune coincide con la gestione dei lavori affidata al governo di Bruxelles. E’ il primo gennaio 1973 e il Belgio assume la presidenza di turno del Consiglio dell’UE per la sesta volta, in concomitanza con l’ingresso di Danimarca, Irlanda e Regno Unito nell’allora Comunità economica europea (CEE), che passa così da sei a nove Stati membri.

Quello del 1973 è il primo dei sette (fin qui) momenti che hanno visto aumentare e accrescere il numero di Stati membri dell’Ue. E’ dunque un punto storico e simbolico dell’allargamento cui ha fatto seguito anche la trasformazione del progetto di integrazione. La nuova presidenza Belga di turno appena iniziata e che si protrarrà fino al 30 giugno 2024 porta con sé una curiosità che è qualcosa di più una semplice particolarità: quando si parla di Unione europea e presidenze di turno è con una presidenza belga che diviene effettivo il primo ingrandimento della famiglia europea.

La curiosità, semmai, si deve alla crisi di governo che investì il Belgio e la sua presidenza. Quando Danimarca, Irlanda e Regno Unito entrano nella CEE, in Belgio alla testa dell’esecutivo c’è Gaston Eyskens, ma dal 26 gennaio 1973 è Edmond Leburton a guidare il Paese, travolto nel frattempo da vicende interne. Il governo Eyskens si dimette sulla scia della ‘crisi dei Fourons’, comuni con abitanti di lingua francese trasformati in comuni fiamminghi da un punto di vista amministrativo avendone deciso il passaggio dalla regione vallona di Liegi alla regione fiamminga del Limburgo. Logiche tutte belghe che producono la crisi nel momento del primo allargamento dell’Ue. Un’altra storia della Storia, fatta anche di contro-allargamenti.

Una parte della Danimarca, la Groenlandia, fece marcia indietro e uscì dalla Comunità economica europea nel 1983, appena dieci anni dopo l’ingresso. Poi fu la volta del Regno Unito, uscito nel 2020 a seguito del referendum del 2016 che visto bocciare la membership a dodici stelle. Diverso invece il percorso dell’Irlanda, euro-convinta e unico, tra questi tre Paesi protagonisti del primo allargamento e successivo ‘restringimento’ ad aver adottato la moneta unica.

Tags: allargamentoCeeintegrazione europeapresidenza belgaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Belgio
Politica

Proteggere i cittadini e rafforzare l’economia, il Belgio alla guida dell’Ue prepara il futuro dell’Unione

2 Gennaio 2024
Groenlandia Brexit Ue
Politica

Come la Groenlandia lasciò l’Ue, unico precedente alla Brexit

4 Marzo 2016
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione