- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » L’Ue “pronta a sostenere in ogni modo possibile” il Giappone colpito dal terremoto

L’Ue “pronta a sostenere in ogni modo possibile” il Giappone colpito dal terremoto

Sono salite a 73 le vittime accertate del sisma di magnitudo 7.5 che ha colpito la penisola di Noto il primo gennaio. Oltre 300 i feriti. L'Ue tende la mano per "qualsiasi supporto in questo momento di necessità"

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
3 Gennaio 2024
in Cronaca
terremoto giappone

Un'area devastata nella città di Wajima, Ishikawa (Photo by JIJI Press / AFP) / Japan OUT

Bruxelles – Un bilancio che si aggrava e nuove scosse che mantengono vivo il rischio tsunami. Il Giappone si lecca le ferite dopo il violentissimo terremoto di magnitudo 7.5 che lunedì 1 gennaio ha colpito la penisola di Noto: 73 vittime accertate, oltre 300 feriti, più di 30 mila persone evacuate dalla prefettura di Ishikawa. La situazione è ancora poco chiara e in rapida evoluzione ma – qualora Tokyo ne avesse bisogno – dall’Ue si dicono “pronti a offrire alle autorità tutto il sostegno necessario“.

Con una dichiarazione congiunta, l’Alto rappresentante Ue per gli Affari Esteri, Josep Borrell, e il commissario per la Gestione delle Crisi, Janez Lenarčič, hanno espresso “piena solidarietà con il popolo e le autorità giapponesi” e la propria ammirazione per “i soccorritori che lavorano instancabilmente per salvare vite umane”. E Lenarčič, responsabile della risposta europea di fronte a situazioni di emergenza e catastrofi naturali, rilancia su X: “Siamo pronti ad offrire qualsiasi supporto in questo momento di necessità”.

La penisola di Noto, epicentro del sisma, indicata dalla freccia

La situazione è particolarmente drammatica nella prefettura di Ishikawa, epicentro del sisma, dove l’intensità della scossa ha superato quella del grande terremoto di Kobe del 1995, che uccise più di 6 mila persone. A Wajima i crolli hanno provocato un vasto incendio nel centro cittadino, e le vittime accertate sono almeno 39. Mentre a Suzu le scosse hanno innescato uno tsunami che ha inondato un’area di circa 100 ettari. Il primo ministro del Giappone, Fumio Kishida, ha convocato immediatamente un gabinetto di emergenza e ha ordinato l’evacuazione delle aree maggiormente colpite: A Ishikawa, Toyama e Niigata sono state evacuate in tutto 34.300 persone.

“I miei pensieri vanno al popolo giapponese in questi momenti difficili. Il Giappone è uno dei partner e amici più stretti dell’Ue, siamo pronti a sostenere il popolo giapponese in ogni modo possibile”, ha twittato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Mentre già ieri – sempre su X – il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, si era rivolto direttamente al premier Kishida, assicurandogli “tutta l’assistenza di cui il Giappone potrà avere bisogno”.

Un palazzo crollato a Wajima, Ishikawa (Photo by JIJI Press / AFP) / Japan OUT

Quello di lunedì è il più grande terremoto mai registrato nella regione della penisola di Noto dal 1885, ovvero da quando si tiene traccia delle scosse. La scossa è stata avvertita con forza lungo l’intera costa occidentale del Paese, che affaccia sul Mar del Giappone, e in gran parte del territorio nazionale, inclusa Tokyo. In termini di magnitudo, di poco inferiore al devastante terremoto che ha colpito la Turchia e la Siria nel febbraio del 2023: lì il sisma aveva raggiunto una magnitudine di 7.8, mietendo un numero impressionante di oltre 50 mila vittime.

In quel caso sia Istanbul che Damasco avevano richiesto l’attivazione del Meccanismo Ue di protezione civile, e dai Paesi europei erano partite decine di squadre di soccorritori. Fortunatamente il Giappone, una delle aree sismicamente più attive del pianeta, ha dalla sua parte una lunghissima storia di prevenzione e investimenti per proteggere la popolazione e le infrastrutture dai terremoti. E per questo, nonostante la potenza delle scosse, sta riuscendo a contenere i danni e potrebbe cavarsela senza l’intervento del blocco Ue.

Tags: GiapponemichelterremotoVon der Leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Alluvione Emilia-Romagna Fondo di solidarietà Ue
Cronaca

L’anno che ha messo in ginocchio il Fondo di solidarietà Ue contro le conseguenze dei disastri naturali

28 Dicembre 2023
Alluvione Slovenia von der Leyen Golob
Economia

Disastri naturali: nell’Ue i rischi sono più alti delle coperture assicurative

26 Ottobre 2023
emilia romagna alluvioni
Cronaca

Alluvioni in Emilia Romagna, attivato il Meccanismo di Protezione Civile Ue. L’Italia chiederà aiuto al Fondo di solidarietà

22 Maggio 2023
Turchia Siria Conferenza Donatori
Politica Estera

La Conferenza dei donatori organizzata dall’Ue ha raccolto 7 miliardi di euro a supporto delle popolazioni di Turchia e Siria

20 Marzo 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione