- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Green Economy » L’Unione europea prepara una nuova iniziativa sulla gestione dei rischi climatici

L’Unione europea prepara una nuova iniziativa sulla gestione dei rischi climatici

Evitare che le decisioni politiche di oggi aumentino i pericoli per le generazioni di domani

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
4 Gennaio 2024
in Green Economy
rischi climatici, sviluppo sostenibile

Bruxelles – Un’Europa che si riscalda “due volte più rapidamente della media mondiale”, che ha già raggiunto 1,1ºC nel 2020. Questo l’allarme che lancia la Commissione europea mentre è al lavoro per presentare nel primo trimestre dell’anno una nuova comunicazione con cui individuare i settori in cui intervenire ulteriormente per gestire i rischi derivati dai cambiamenti climatici nell’Ue sulla base dell’ultima relazione del gruppo intergovernativo di esperti, secondo cui i cambiamenti del clima stanno causando “inevitabili aumenti degli impatti fisici” nella nostra società, come la crescente frequenza di eventi metereologici estremi nell’Ue e nel mondo.

Secondo le stime, gli impegni globali attuali non sono sufficienti per centrare gli obiettivi dell’accordo di Parigi di circoscrivere il surriscaldamento entro i 1,5° C, ma indicano invece una traiettoria di 2,4-2,6ºC entro la fine del secolo. L’Ue sta già lavorando a misure di adattamento, ma prende atto anche del fatto che l’aumento dei pericoli fisici dovuti agli effetti dei cambiamenti climatici è inevitabile nel breve termine, indipendentemente dallo scenario relativo alle emissioni.

L’idea è che per ridurre l’impatto dei rischi climatici crescenti per l’Ue ed evitare che le decisioni politiche di oggi aumentino tali rischi per le generazioni di domani, tali rischi debbano essere gestiti “con urgenza e in modo proattivo”. La comunicazione – che non avrà valore legislativo – individuerà dunque i settori in cui proseguire i lavori per gestire meglio i relativi rischi nell’Ue, con l’obiettivo di garantire che i responsabili politici adottino decisioni informate in merito all’accettabilità di tali rischi.

Prendendo atto del fatto che questi rischi climatici possono aggravarsi con altri fattori di rischio, tra cui quelli sociali (status socioeconomico, genere, invecchiamento, condizioni di salute e origine etnica), ambientali ed economici. Dal momento che “diversi settori d’intervento, quali la sanità e l’assistenza sociale, il mercato del lavoro, l’energia, l’alimentazione, l’edilizia o la politica urbana sono altamente esposti e vulnerabili ai cambiamenti climatici, la mancata gestione dei rischi climatici potrebbe avere ripercussioni negative di ampia portata per gli europei, incidendo sulla loro fiducia nell’Ue”, scrive la Commissione nel documento che accompagna l’avvio della consultazione pubblica.

L’iniziativa si inquadra in una più ampia strategia di adattamento dell’Ue che la Commissione europea ha adottato nel 2021 e si baserà sulla relazione scientifica indipendente relativa alla valutazione europea dei rischi climatici, che dovrebbe essere pubblicata in primavera e integrerà la valutazione dei progressi in materia di adattamento a livello nazionale.

Tags: climarischiUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Green economy, dal Parlamento UE i dubbi sull’azione della BCE

2 Gennaio 2024
Destination Earth Digitale Terra Spazio
Digital

Un ‘nuovo’ pianeta in orbita. Nel 2024 l’Ue inaugurerà Destination Earth, la replica digitale della Terra

27 Dicembre 2023
Gilberto Pichetto Fratin italia
Economia

Target climatico al 2040, Bruxelles prepara la proposta per il 6 febbraio. L’Italia (quasi) favorevole al taglio del 90%

22 Dicembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione