- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Le elezioni europee non sono una piscina per una gara tra leader

Le elezioni europee non sono una piscina per una gara tra leader

Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
5 Gennaio 2024
in Editoriali
Giorgia Meloni

Eccoci qua, un’altra volta le elezioni europee usate come palestra per mostrare i muscoli, come piscina per vedere chi arriva più avanti. Ne abbiamo parlato in redazione, ci siamo chiesti cosa possiamo scrivere in un editoriale oggi, dopo la conferenza stampa della premier Giorgia Meloni ieri (4 gennaio) a Roma. La risposta è stata unanime: le candidature alle prossime elezioni europee, in programma il 9 giugno prossimo.

Sì perché anche questa volta Strasburgo per l’Italia rischia di diventare altro da sé. Meloni ha affermato ieri che sta pensando se candidarsi, per misurare la sua popolarità, il consenso dei cittadini a lei e al suo governo. Ha anche invitato la segretaria del Pd, Elly Schlein, e i leader degli altri partiti della coalizione di governo, Antonio Tajani e Matteo Salvini a considerare l’ipotesi. Una sorta di grande sondaggio, con una quantità di consultati che andrebbe ben oltre quelli sentiti dalle varie società del settore. Milioni di persone che dovrebbero essere chiamate a fare una graduatoria tra i politici italiani, per dare poi occasione, come ha di fatto ammesso Meloni spiegando che questa sarebbe una verifica del consenso, a settimane di dibattiti e confronti sui giornali e le TV.

Peccato che il 9 giugno, però, si eleggeranno i legislatori europei, che contano, in realtà, più di quelli nazionali, se è vero che, secondo autorevoli calcoli, almeno il 70 per cento delle legislazioni nazionali deriva da norme decise da governi e parlamentari a Bruxelles. Peccato anche che i deputati europei non possono essere membri dei governi nazionali, dunque in caso di elezione, anche sull’onda di un successo strepitoso alle urne, Meloni e gli altri leader dovrebbero o abbandonare il governo nazionale per dare il loro meglio all’Eurocamera oppure dovrebbero rinunciare all’elezione, come è già successo troppe volte in passato, far passare un primo dei non eletti che è probabilmente un personaggio di peso politico molto più scarso, e tornarsene a Roma a fare il mestiere che fanno adesso.

Europa come strumento, o di propaganda (con attacchi, o anche osanna, agli “euroburocrati”), o di misurazione del proprio consenso, di tenzone tra leader. Per poi dire, come ha fatto ieri Meloni, che sì, le piacerebbe avere una nuova maggioranza di destra al Parlamento, ma che, tutto sommato, anche la popolare tedesca Ursula von der Leyen potrebbe succedere a sé stessa. Si conferma insomma un ruolo marginale dell’Italia in Europa, di un’Italia che sempre più vota da sola contro provvedimenti adottati a larga maggioranza, che sul Mes riesce a mettersi contro tutti, sempre da sola, mentre gli altri andranno avanti proteggendo i loro sistemi finanziari e noi resteremo scoperti. Un’Italia che, alla fine, resta nel mainstream confermando von der Leyen al suo posto.

Peso vicino allo zero, dunque, e la scelta di essere un peso piuma. Anche solo considerare di usare le elezioni europee come palestra (o piscina) tutta nazionale vuol dire distogliere l’attenzione dalla materia vera del voto, vuol dire cancellare il ruolo programmatico dell’Italia nella prossima legislatura, perché i candidati di punta (che cancellerebbero le corse di tutti gli altri con il peso del loro nome) poi non siederanno mai in quell’Aula, dove al loro posto andranno persone che non si saranno potute presentare agli elettori come dovrebbero, che saranno scelte, probabilmente, con logiche tutte interne di partito senza neanche considerare se nel loro curriculum c’è qualcosa che le renderebbe utili a Bruxelles.

Nel 2022, commentando la scelta di tanti eminenti parlamentari europei italiani di lasciare Strasburgo per il Parlamento italiano scrivemmo su questo giornale che “l’Unione europea, come capita spesso, è bistrattata, è per la propria carriera una seconda scelta, per le proprie politiche o bastone o carota da agitare davanti agli elettori, a seconda delle posizioni, a seconda del momento”. E aggiungemmo perché non si scegliesse di “dimostrare quanto importante è l’Unione europea per l’Italia, quanto l’Italia tiene al suo ruolo a Bruxelles? Perché, forse, non ci si tiene, o, almeno, non ci tengono tutti. Dunque il Parlamento europeo si trasforma talvolta in palestra per nuovi dirigenti, ma più spesso, purtroppo, in dorata casa di riposo per vecchie glorie”.

La nuova maggioranza al governo, a quanto pare, viste le riflessioni in corso annunciate dalla premier, ci ha confermato la correttezza di queste previsioni. Infelici per l’Italia.

Tags: elezioni europeeeuropee24Giuorgia Meloni

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Commissioni Parlamento Ue
Politica

Per gli eurodeputati italiani sono pronte tutte le destinazioni nelle commissioni al Parlamento Ue

17 Luglio 2024
Fredi Beleri Albania Grecia
Politica

L’eurodeputato condannato in Albania arriva a Strasburgo. Giallo sull’immunità parlamentare

15 Luglio 2024
Politica

Ue, ennesimo rimpasto per la Commissione: Valean e Sinkevicius lasciano per il Parlamento

15 Luglio 2024
Parlamento Europeo Roberta Metsola
Politica

Come si elegge la presidenza del Parlamento Ue. Metsola potrebbe ottenere il bis per acclamazione

12 Luglio 2024
Ue Destra Europea
Politica

Conservatori, patrioti, sovranisti. Perché ci sono tre gruppi diversi di estrema destra al Parlamento Ue

11 Luglio 2024
AfD Europa delle Nazioni Sovrane Parlamento Ue Rene Aust
Politica

C’è un altro gruppo al Parlamento Ue, ancora più a destra dei Patrioti: è ‘Europa delle Nazioni Sovrane’

10 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione