- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Eurozona, De Guindos: “Recessione tecnica a fine 2023 e crescita debole”

Eurozona, De Guindos: “Recessione tecnica a fine 2023 e crescita debole”

Il vicepresidente della BCE traccia le prospettive economiche, che non sorridono causa tensioni e incertezze. Pesa il nodo dell'inflazione, nuovo invito a riforme e prudenza di spesa

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
10 Gennaio 2024
in Economia

Bruxelles – L’inflazione continua ad essere un fattore di preoccupazione e rischio, da monitorare e per cui lavorare. Le tensioni geopolitiche incidono sul clima di fiducia e l’andamento dell’economia. Il quadro, in sostanza, rimane pieno di punti interrogativi e indicatori negativi. Luis de Guindos, vicepresidente della Banca centrale europea, vuole mettere in guardia: sull’eurozona gravano scenari di nuove frenate e “recessione tecnica”.

Innanzitutto, spiega intervenendo alla 14esima giornata degli investitori spagnoli, “Il rapido ritmo di disinflazione che abbiamo osservato nel 2023 rischia di rallentare nel 2024 e di fermarsi temporaneamente all’inizio dell’anno, come nel caso di dicembre 2023″, confermato dai dati preliminari di Eurostat che mettono in evidenza un aumento di mezzo punto percentuale rispetto a novembre. Questo perché nell’anno appena iniziato spariranno i regimi di sostegno varati contro il caro-bollette. “Le misure compensative legate all’energia scadranno, portando a una ripresa transitoria dell’inflazione”.

Se l’andamento dell’indice del costo della vita appare comunque più ‘fisiologica’, diverso è il discorso sulla performance economica. “Gli sviluppi della crescita sono più deludenti“, avverte de Guindos. “L’attività economica nell’area dell’euro è leggermente rallentata nel terzo trimestre del 2023”, e gli indicatori indicano “una contrazione economica anche a dicembre, confermando la possibilità di una recessione tecnica nella seconda metà del 2023 e prospettive deboli per il breve termine“.

Una situazione, quella descritta, che appare seria. Perché, avverte il numero due dell’Eurotower, “il rallentamento dell’attività sembra essere ampio, con l’edilizia e la produzione particolarmente colpite”. In sostanza, “i dati in arrivo indicano che il futuro rimane incerto e le prospettive inclinate al ribasso” e le riforme, prime fra tutte quelle incastonate nei piani nazionali per la ripresa (PNRR) diventano ancor più importanti.

“In questo contesto – insiste de Guindos – politiche di bilancio sostenibili e orientate agli investimenti volte a promuovere la transizione energetica, rafforzare la resilienza delle catene di approvvigionamento e aumentare la produttività dell’area dell’euro, sostengono il nostro obiettivo di stabilità dei prezzi“. Vuol dire che laddove la politica monetaria non può spingersi la politica nazionale può e deve agire. “Le riforme strutturali e gli investimenti per migliorare la capacità di approvvigionamento dell’area dell’euro possono contribuire a ridurre le pressioni sui prezzi nel medio termine”.

Tags: Banca Centrale europeabcecrescitaeurozonainflazioneLuis de Guindosrecessione

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: Imagoeconomica]
Economia

Ue ed Eurozona, il 2023 si annuncia a ‘crescita zero’

14 Novembre 2023
L'UE annuncia revisioni al ribasso per le stime di crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Troppa incertezza, la Commissione taglia le stime di crescita nell’Ue

11 Settembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione