- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Israele, giovedì 11 a l’Aia la prima udienza sul possibile genocidio in corso a Gaza

Israele, giovedì 11 a l’Aia la prima udienza sul possibile genocidio in corso a Gaza

Al via il procedimento richiesto dal Sudafrica sulle presunte violazioni della Convenzione sul genocidio del 1948 da parte di Tel Aviv. Anche il Belgio pronto ad agire, dalla Commissione europea "supporto" alla Corte di Giustizia Internazionale (ICJ) ma nessun commento sul caso specifico

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
10 Gennaio 2024
in Politica Estera
israele genocidio gaza

Manifestazione in solidarietà al popolo palestinese di fronte alla sede della Corte Penale Internazionale a L'Aia (Photo by Josh Walet / ANP / AFP) / Netherlands OUT

Bruxelles – La questione è complessa, potrebbe richiedere parecchio tempo. A partire da domani (11 gennaio), quando prenderà il via il procedimento immediato invocato dal Sudafrica presso la Corte di Giustizia Internazionale de l’Aia (ICJ), per stabilire se Israele si sta macchiando del crimine di genocidio con la sua azione militare nella Striscia di Gaza.

L’accusa di Johannesburg, giunta a l’Aia lo scorso 29 dicembre, sostiene che Israele avrebbe violato la Convenzione sul genocidio, trattato internazionale approvato dall’Assemblea generale dell’Onu nel 1948 e ratificato da Tel Aviv nel 1950. La convenzione, che conferisce all’ICJ – il massimo organo giuridico delle Nazioni Unite – la giurisdizione per pronunciarsi sulle controversie sul trattato, definisce il genocidio come gli “atti commessi con l’intento di distruggere, in tutto o in parte, un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso”.

Nella documentazione di 84 pagine depositata alla Corte si legge che “gli atti e le omissioni di Israele denunciati dal Sudafrica sono di tipo genocida perché volti a provocare la distruzione di una parte sostanziale del gruppo nazionale, razziale ed etnico palestinese“. Un’accusa pesante, formulata alla luce delle ormai 23 mila vittime dei bombardamenti su Gaza, di cui il 70 per cento donne e bambini. E su diverse ricostruzioni che hanno rivelato che negli ultimi mesi l’esercito israeliano ha sganciato oltre 200 bombe particolarmente distruttive in zone della Striscia che in precedenza aveva indicato come sicure, e dove aveva quindi suggerito ai civili di rifugiarsi.

Per arrivare a una sentenza potrebbe volerci molto tempo, a causa dell’impossibilità di accedere alla Striscia di Gaza e portare avanti indagini indipendenti. Israele ha immediatamente “rifiutato con disgusto” le accuse “senza fondamenti fattuali e legali” del Sudafrica, forte del sostegno americano, secondo cui il procedimento è “controproducente e completamente privo di fondamento“. Ma i 57 membri dell’Organizzazione della Cooperazione Islamica e alcuni altri governi nel mondo – la Bolivia, la Namibia – hanno sposato l’accusa a Israele.

A loro potrebbe presto aggiungersi il Belgio: ieri la vicepremier Petra De Sutter ha dichiarato in un tweet che “il Belgio non può restare a guardare l’immensa sofferenza umana a Gaza” e che è necessario “agire contro la minaccia di genocidio”. De Sutter ha assicurato che proporrà al governo belga di “agire presso la Corte internazionale di giustizia, seguendo l’esempio del Sudafrica“. Una goccia nel mare di indifferenza dei 27 Paesi dell’Ue, che per ora hanno preferito non prendere posizioni nette. Mentre da Bruxelles, il portavoce della Commissione europea Peter Stano ha commentato che “l’Ue supporta l’operato dell’ICJ” ma “non fa parte di questa causa, non spetta a noi commentarla, è ancora un caso in corso“.

Raggiunto da Eunews, Stano ha spiegato che “l’Ue non è e non può essere parte o intervenire in un cosiddetto ‘caso controverso’ davanti alla Corte internazionale di giustizia”, cioè un caso che rappresenta una disputa legale tra Stati. Sono gli Stati membri dell’Ue, in quanto Stati parte della Convenzione sul genocidio, ad avere la possibilità di intervenire. “Al momento non ci risulta che nessuno Paese membro abbia espresso l’intenzione di farlo”, ha concluso il portavoce dell’esecutivo Ue.

Tags: CpiGazagenocidioIsraeleSud Africa

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

israele
Politica Estera

Borrell condanna il presunto piano di Israele per il trasferimento forzato dei Palestinesi da Gaza

4 Gennaio 2024
Politica Estera

L’Ue: “Soluzione a due Stati in Medio Oriente”. Ma solo 9 su 27 riconoscono la Palestina come Stato

3 Gennaio 2024
gaza
Politica Estera

A Gaza lo spettro della fame. L’Ue chiede un “accesso umanitario continuo”, ma senza nominare Israele

22 Dicembre 2023
ambasciatore adel atieh anp gaza
Politica Estera

L’Ambasciatore dell’Autorità Palestinese a Bruxelles: “L’Ue è complice del massacro di Gaza, sta perdendo la propria credibilità”

22 Dicembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione