- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » La battaglia Tusk-Duda per l’allineamento alle norme Ue sullo Stato di diritto scuote la Polonia

La battaglia Tusk-Duda per l’allineamento alle norme Ue sullo Stato di diritto scuote la Polonia

Al centro dello scontro tra il neo-premier e il presidente della Repubblica c'è il caso di due deputati dell'ex-partito al potere Diritto e Giustizia condannati per abuso di ufficio, che si sono rifugiati nel palazzo presidenziale per evitare di essere arrestati. L'eventuale decisione di una (nuova) grazia potrebbe aprire un conflitto istituzionale

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
10 Gennaio 2024
in Politica
Tusk Duda Polonia

(credits: Wojtek Radwanski / Afp)

Bruxelles – Non è stato un passaggio di testimone senza traumi per la Polonia, dopo le elezioni di ottobre dello scorso anno che hanno consegnato al popolare Donald Tusk la guida del governo. Perché nonostante l’uscita di scena (almeno momentanea) dell’ex-premier ultraconservatore, Mateusz Morawiecki, il partito Diritto e Giustizia (PiS) che per otto anni è stato al potere può ancora contare su una figura istituzionale di primissimo piano: il presidente della Repubblica, Andrzej Duda. A nemmeno un mese dall’entrata in carica del nuovo gabinetto Tusk, la tensione tra i due leader polacchi è già altissima sul tema che per anni ha reso difficilissimi i rapporti tra Varsavia e Bruxelles – il rispetto dei principi dello Stato di diritto – come stanno dimostrando gli episodi di cronaca politica delle ultime ore nel Paese.

Tusk Duda Polonia
Da sinistra: il presidente polacco, Andrzej Duda, e il primo ministro, Donald Tusk

Ieri sera (9 gennaio) la polizia polacca è entrata nel palazzo presidenziale per prendere in custodia due parlamentari di PiS – Mariusz Kamiński e Maciej Wąsik – condannati dal Tribunale distrettuale di Varsavia per abuso di ufficio e rifugiatisi proprio nella residenza di Duda per cercare la grazia. Già nel 2015 – a poche settimane dall’inizio del potere del partito ultraconservatore) il presidente aveva deciso di concedere la grazia ai due deputati – concedendo loro di fare ingresso prima nel governo di Beata Szydło e poi in quello guidato da Morawiecki. Una decisione che non rispettava però uno dei principi dello Stato di diritto, ovvero il naturale corso del processo giudiziario (al termine del quale può essere eventualmente concessa la grazia), e che secondo la coalizione guidata da Tusk sarebbe stata invece motivata politicamente. Kamiński e Wąsik sono stati infine condannati a due anni di carcere dal Tribunale e, dopo l’insediamento del nuovo Parlamento, il nuovo speaker Szymon Hołownia (Polonia 2050) ha ordinato la revoca dei mandati dei due deputati nuovamente eletti tra le fila di PiS, privandoli dell’immunità parlamentare.

Donald Tusk Ursula von der Leyen Polonia
Da sinistra: il primo ministro della Polonia, Donald Tusk, e la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen (15 dicembre 2023)

È così che, in caso di una nuova grazia concessa dal presidente Duda, si potrebbe aprire un conflitto istituzionale in Polonia, dal momento in cui il nuovo governo non è disposto a fare sconti all’ex-partito al potere ed è intenzionato a riallineare il Paese ai principi dello Stato di diritto. Tusk da settimane si sta dedicando a un’opera di scardinamento del sistema di clientelismo che ha caratterizzato gli otto anni di governo ultraconservatore in settori-chiave come media e aziende statali, ma anche sul piano della giustizia. Per il nuovo gabinetto il ritorno al rispetto dello Stato di diritto è un pilastro fondante non solo del programma di governo, ma soprattutto per sbloccare tutti i 59,4 miliardi di euro del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). “Senza la fiducia nel ripristino delle regole dello Stato di diritto, la Commissione non avrebbe preso questa decisione”, aveva commentato Tusk di fronte alla numero uno dell’esecutivo comunitario, Ursula von der Leyen, in occasione dello sblocco di 5 miliardi di euro come pre-finanziamento del capitolo RePowerEu lo scorso 15 dicembre.

La sfida di Tusk sullo Stato di diritto in Polonia

Mentre dovrà affrontare le sfide portate dall’ostruzionismo del presidente Duda, Tusk avrà molto lavoro da fare per risolvere i problemi creati dal precedente governo sugli standard di rispetto dello Stato di diritto, che negli ultimi anni hanno messo in crisi i rapporti tra Varsavia Bruxelles. Dal 2021 è in corso un contenzioso legale determinato da due sentenze della Corte Costituzionale della Polonia: la prima del 14 luglio, quando i giudici di Varsavia hanno respinto il regolamento comunitario che permette alla Corte di Giustizia dell’Ue di pronunciarsi su “sistemi, principi e procedure” delle corti polacche, la seconda del 7 ottobre, quando la Corte Costituzionale ha messo in discussione il primato del diritto comunitario, definendo gli articoli 1 e 19 del Trattato sull’Unione Europea (Tue) e diverse sentenze dei tribunali dell’Ue “incompatibili” con la Costituzione polacca.

Polonia Mateusz Morawiecki
L’ex-primo ministro della Polonia, Mateusz Morawiecki

Al centro della contesa c’è la decisione di sospendere provvisoriamente le competenze della sezione disciplinare della Corte Suprema della Polonia, a causa di alcuni provvedimenti arbitrari contro magistrati non graditi alla maggioranza di governo. Mentre è in corso la procedura di infrazione da parte della Commissione Europea, la Corte di Giustizia dell’Ue ha condannato il Paese membro a pagare un milione di euro di multa al giorno: il conto è già salito oltre mezzo miliardo di euro – 526 milioni per l’esattezza – dal 27 ottobre 2021 al 14 aprile 2023.  Proprio nel giorno in cui l’ex-premier Morawiecki è stato bocciato al Parlamento nazionale per un nuovo mandato da premier, la Corte Costituzionale della Polonia ha dichiarato incostituzionali le multe imposte sia in merito alla giustizia sia sulla miniera di lignite di Turów, aggravando il contenzioso con Bruxelles.

Tags: andrzej dudaDonald TuskPoloniarispetto stato di dirittostato di diritto

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Donald Tusk Ursula von der Leyen Polonia
Economia

Il nuovo corso europeista di Tusk in Polonia porterà al “regalo di Natale” di 5 miliardi di euro in fondi Ue

15 Dicembre 2023
Donald Tusk Polonia
Politica

Donald Tusk è ufficialmente il nuovo primo ministro della Polonia. Sarà a Bruxelles per il Consiglio Ue

12 Dicembre 2023
Polonia Elezioni Donald Tusk
Politica

La Polonia sceglie la svolta politica storica. Le opposizioni europeiste superano i conservatori del PiS alle elezioni

16 Ottobre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione