- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Primo via libera dell’Eurocamera alla Carta europea della disabilità, manca solo il voto in plenaria

Primo via libera dell’Eurocamera alla Carta europea della disabilità, manca solo il voto in plenaria

La commissione Occupazione e Affari sociali ha adottato all'unanimità la propria posizione sulla direttiva Ue che armonizza il riconoscimento della disabilità in tutta l'Ue. Oggi 87 milioni di cittadini europei portatori di disabilità non godono di un reale accesso al diritto di movimento

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
11 Gennaio 2024
in Politica
disabilità

Bruxelles – Un altro passo verso la creazione di una tessera europea della disabilità: oggi (11 gennaio) la commissione per l’Occupazione e gli Affari sociali dell’Eurocamera ha dato il via libera all’unanimità alla proposta di legge che armonizzerà il riconoscimento della disabilità in tutta l’Ue.

La proposta di legge, presentata dalla Commissione europea lo scorso 6 settembre, passerà ora al vaglio della sessione plenaria dell’Eurocamera, già la prossima settimana a Strasburgo. L’ultima tappa prima dell’avvio dei triloghi interistituzionali con gli Stati membri, che hanno già adottato la propria posizione. Questa volta l’Ue ha bruciato le tappe, per permettere agli 87 milioni di cittadini europei portatori di qualche forma di disabilità – circa un quinto della popolazione dei 27 Paesi Ue – di godere finalmente di un reale accesso al diritto di libero movimento. “Siamo sulla buona strada per finalizzare la nuova legge in pochi mesi, il che dimostra la nostra volontà di agire a favore delle persone con disabilità che hanno aspettato per molti anni questa legislazione”, ha esultato la relatrice per l’Eurocamera, Lucia Ďuriš Nicholsonova, dei liberali di Renew Europe.

La proposta non mette mano ai parametri con cui ogni Stato membro concede le proprie tessere nazionali (che rimane competenza esclusiva di ciascun Paese), ma vuole assicurare che, nel momento in cui una persona è ritenuta disabile nel proprio Paese d’origine, questa possa beneficiare di trattamenti e agevolazioni riservate alle persone con disabilità secondo le legislazioni degli altri Stati del blocco.

La Eu Disability Card

In pratica, la direttiva introduce una tessera di invalidità – la Disability Card – valida in tutto il territorio comunitario e rinnova la tessera di parcheggio europea per le persone con disabilità. Le due carte garantiranno che, quando viaggiano all’estero, i portatori di disabilità abbiano accesso alle stesse condizioni speciali di coloro che risiedono in quello Stato membro, compreso l’accesso al parcheggio, dal momento che per chi convive con la disabilità “il trasporto in auto privata rimane spesso la migliore o l’unica possibilità di viaggio e di muoversi in autonomia”.

Oggi infatti troppo spesso capita che lo status di invalidità non venga riconosciuto all’estero, con la conseguenza che le persone non possono accedere a condizioni speciali e trattamenti preferenziali nei servizi pubblici e privati e non usufruiscono di tariffe ridotte o dell’assistenza personale durante il soggiorno in altri Stati membri. È quanto è emerso dalla consultazione pubblica che la Commissione europea ha lanciato da febbraio a maggio 2023, in cui il 70 per cento degli intervistati ha affermato che il mancato riconoscimento reciproco dello status di disabilità nell’Ue “comporta un trattamento diverso per le persone con disabilità non residenti“.

Gli eurodeputati hanno proposto che le due tessere siano disponibili gratuitamente in formato fisico e digitale, e accessibili anche nei linguaggi dei segni e nazionali e internazionali e in braille. Secondo l’Eurocamera, gli Stati membri e la Commissione europea devono fare in modo di aumentare la consapevolezza sulla tessera europea di disabilità e sul contrassegno europeo di parcheggio per le persone con disabilità, anche creando un sito web con informazioni su come ottenere, utilizzare e rinnovare le tessere in tutta l’Ue.

“Grande soddisfazione” da parte di Elena Lizzi, europarlamentare della lega, relatrice ombra della proposta. “Uno strumento come la Disability Card potrà garantire certezza e rimuovere le barriere amministrative sia per le persone con disabilità sia per gli operatori pubblici e privati di servizi, strutture e attività”, ha spiegato Lizzi, augurandosi che le negoziazioni finali “procedano spedite e si possa arrivare all’approvazione della direttiva prima della scadenza della legislatura”.

Tags: direttiva uedisabilitàEurocamera

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

disabilità
Cronaca

Per un vero diritto a viaggiare nell’Ue. La Commissione presenta la tessera europea della disabilità

6 Settembre 2023
Alessandra Locatelli Ministra Disabilità
Politica

La ministra per disabilità Locatelli a Bruxelles per “raccogliere esperienze” prima della Conferenza mondiale di New York

2 Marzo 2023
L'europarlamentare Salvatore De Meo (Fi/Ppe), membro della commissione Mercato interno
Politica

De Meo: “Transizione digitale per accelerare l’accessibilità dei diversamente abili”

4 Ottobre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione