- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Le proteste (opposte) in Slovacchia e Polonia sullo Stato di diritto. I neo-premier Fico e Tusk sotto pressione

Le proteste (opposte) in Slovacchia e Polonia sullo Stato di diritto. I neo-premier Fico e Tusk sotto pressione

A Bratislava i liberali guidano le manifestazioni di piazza contro le modifiche al Codice Penale, che includono l'abolizione dell'ufficio del procuratore speciale. A Varsavia l'ex-partito al potere Diritto e Giustizia contro le riforme del settore dei media e il presidente Andrzej Duda pronto a graziare due parlamentari condannati

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
12 Gennaio 2024
in Politica
Proteste Polonia

(credits: Wojtek Radwanski / Afp)

Bruxelles – Dopo le due tornate elettorali autunnali che hanno consegnato risultati opposti per le forze europeiste, metà del gruppo di Visegrád è ora nel pieno di grosse manifestazioni di piazza sulla questione dello Stato di diritto, ma con spinte di natura decisamente diversa. Se in Polonia le proteste sono guidate dall’ex-partito al potere Diritto e Giustizia (PiS) per cercare di frenare le riforme del settore dei media e contro lo smantellamento del clientelismo degli ultimi otto anni nel Paese, in Slovacchia sono i partiti di centro liberali usciti sconfitti alle urne a opporsi ai tentativi del governo rosso-nero guidato da Robert Fico di smantellare un ufficio cruciale per la lotta giudiziaria alla criminalità organizzata e alla corruzione nel Paese.

Tusk Duda Polonia
Da sinistra: il presidente polacco, Andrzej Duda, e il primo ministro, Donald Tusk (credits: Wojtek Radwanski / Afp)

A Varsavia è andata in scena ieri (11 gennaio) una manifestazione di decine di migliaia di sostenitori del partito ultraconservatore PiS, che alle elezioni di ottobre 2023 si è confermato ancora prima forza in Parlamento ma perdendo la maggioranza per rimanere al potere. Dall’insediamento del nuovo governo guidato dal popolare di centro-destra Tusk a metà dicembre la tensione politica e istituzionale è continuata ad aumentare in Polonia, per due ragioni diverse ma complementari. Da una parte la nuova coalizione di forze europeiste sta cercando di mettere subito in atto una serie di modifiche all’apparato statale per porre fine alle violazioni dello Stato di diritto che hanno caratterizzato la gestione dell’ex-premier, Mateusz Morawiecki. Ma questi tentativi hanno provocato allo stesso tempo crescenti resistenze nel campo opposto, la cui figura istituzionale di riferimento è ora il presidente della Repubblica, Andrzej Duda.

Governi Paesi Ue Destra Sinistra 12/12/2023Proprio il presidente Duda ha annunciato ieri l’intenzione a concedere la grazia a due parlamentari del suo stesso partito condannati per abuso di ufficio e presi in custodia dalla polizia martedì (9 gennaio) dopo essersi rifugiati nel palazzo presidenziale. Nel frattempo i manifestanti della destra conservatrice si sono radunati di fronte al Parlamento sotto la guida del leader di PiS, Jarosław Kaczyński, per protestare contro i tentativi dei partiti di maggioranza di portare a processo il governatore della banca centrale, Adam Glapiński, accusato di aver reso la politica monetaria nazionale uno strumento in mano dell’ex-partito al potere. Ma al centro dello scontro tra vecchio e nuovo corso in Polonia c’è anche il settore dei media pubblici, dopo la decisione di fine dicembre da parte dello stesso premier Tusk di licenziare i dirigenti della televisione Tvp, della radio Polskie Radio e dell’agenzia di stampa Polska Agencja Prasowa, accusandoli di aver trasformato le redazioni in strumenti di propaganda di Diritto e Giustizia e rivendicando il progressivo ritorno alla libertà di stampa.

Michal Šimečka Robert Fico Slovacchia
Da sinistra: il leader del Partito Progressista Slovacco, Michal Šimečka, e il primo ministro della Slovacchia, Robert Fico (credits: Vladimir Simicek / Afp)

Se le proteste in Polonia hanno un carattere quasi reazionario, diverso è il discorso in Slovacchia. Da settimane proseguono la proteste delle opposizioni liberali al governo nazionalista formato da un partito di estrema destra e da due socialdemocratici (sospesi dalla famiglia europea proprio per questo motivo) e ieri migliaia di persone nelle maggiori città del Paese sono scese in piazza per opporsi ai piani del premier Fico di modificare il Codice Penale. Il punto di maggiore criticità riguarda l’abolizione dell’ufficio del procuratore speciale – che si occupa di reati gravi come quelli relativi alla criminalità organizzata e alla corruzione di alto livello – e il ritorno delle pratiche in mano ai procuratori degli uffici regionali. La denuncia delle opposizioni è di un tentativo di indebolimento del sistema giudiziario, in un Paese in cui lo stesso attuale primo ministro si era dovuto dimettere nel 2018 a seguito dell’omicidio del giornalista Ján Kuciak e della fidanzata Martina Kušnírová, che avevano denunciato legami tra la ‘ndrangheta e l’élite slovacca (tra cui esponenti del suo partito Smer).

Nonostante la sconfitta alle elezioni del 30 settembre 2023, le opposizioni non hanno mai perso la presa dell’elettorato progressista e le proteste di piazza nella capitale Bratislava sono state guidate dal leader del Partito Progressista Slovacco ed ex-vicepresidente del Parlamento Ue, Michal Šimečka. “Ogni giorno cerchiamo di smantellare le leggi dannose e fallimentari del governo Fico”, ha attaccato l’ex-eurodeputato liberale, mettendo in guardia il primo ministro di “sottovalutare il desiderio di libertà e giustizia della gente”. Le modifiche del Codice Penale presentate dall’esecutivo dovrebbero superare senza troppi problemi il voto del Parlamento (potendo contare su 79 deputati su 150), ma lo scoglio maggiore si potrebbe presentare nello scenario – come in Polonia – di uno scontro istituzionale. Dal momento in cui difficilmente potrà porre il veto – a meno di defezioni nella maggioranza – la presidente della Repubblica, Zuzana Čaputová, ha già avvertito che sarà pronta a ricorrere alla Corte Costituzionale nel caso in cui il Parlamento procedesse con l’approvazione della legislazione.

Tags: andrzej dudaDonald TuskPoloniarispetto stato di dirittoRobert FicoSlovacchiastato di dirittoZuzana Čaputová

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Tusk Duda Polonia
Politica

La battaglia Tusk-Duda per l’allineamento alle norme Ue sullo Stato di diritto scuote la Polonia

10 Gennaio 2024
Donald Tusk Ursula von der Leyen Polonia
Economia

Il nuovo corso europeista di Tusk in Polonia porterà al “regalo di Natale” di 5 miliardi di euro in fondi Ue

15 Dicembre 2023
Slovacchia
Politica

Il Pse ha deciso di sospendere l’adesione delle forze socialdemocratiche slovacche dalla famiglia europea

12 Ottobre 2023
Fico Pellegrini Slovacchia
Politica

In Slovacchia i socialdemocratici si alleano con l’estrema destra per dar vita a un governo che preoccupa Bruxelles

11 Ottobre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione