- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Simson: “Nessun rischio per forniture di Gnl da crisi in Medio Oriente”

Simson: “Nessun rischio per forniture di Gnl da crisi in Medio Oriente”

La commissaria per l'Energia rassicura sulla sicurezza degli approvvigionamenti. "Importazioni limitate, eventuali interruzioni dalla regione non avranno alcun impatto"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
15 Gennaio 2024
in Economia
Nave per il trasporto di Gnl [foto: Wikimedia Commons]

Nave per il trasporto di Gnl [foto: Wikimedia Commons]

Bruxelles – Tensioni e crisi in Medio Oriente non sono un fattore di rischio per gli approvvigionamenti e le forniture di gas naturale liquefatto (Gnl). Nessun problema per l’Unione europea, assicura la commissaria per l’Energia, Kadri Simson, che esclude nuovi shock energetici sulla scia del conflitto tra Hamas e Israele. Un risultato reso possibile dalla politica attiva della Commissione, che ha saputo negoziare su più fronti facendo del prodotto energetico israeliano una quota minima e marginale rispetto agli acquisti complessivi.

Il Gnl israeliano arriva nell’Ue via Egitto. I numeri forniti da Simson nella risposta all’interrogazione parlamentare in materia, indicano che fino alla fine di novembre 2023 l’Ue ha importato 1,3 miliardi di metri cubi di Gnl dall’Egitto. Sembrano quantità enormi, ma che non lo sono rispetto ai 79,7 miliardi di metri cubi provenienti dalla Norvegia (di cui 4,1 miliardi di metri cubi di Gnl e 75,6 miliardi di metri cubi tramite gasdotti), e garantiti per i prossimi quattro anni, e agli “oltre 50 miliardi di metri cubi di Gnl dagli Stati Uniti, che è la principale fonte di gas naturale liquefatto dell’UE”.

Sì’, ammette la commissaria, in seguito agli attacchi terroristici di Hamas in Israele, “Israele ha sospeso per un breve periodo la produzione del giacimento di Tamar (produzione di 10 miliardi di metri cubi nel 2022) e le esportazioni verso l’Egitto”. Ma da una parte lo Stato ebraico “ha ripreso rapidamente senza incidere sull’offerta dell’Ue”, e poi la quota di Gnl israeliano rimane minima. Risultato, spiega: “Le forniture di gas naturale liquefatto da Israele ed Egitto all’UE, in questo momento, sono limitate e pertanto eventuali interruzioni dalla regione non avranno alcun impatto sulla sicurezza dell’approvvigionamento dell’Ue”.

Di fronte alla turbolenze in Medio Oriente ci sono comunque altre opzioni utili a rispondere a eventuali nuove interruzioni di forniture. Simson ricorda che nuove commesse di Gnl potrebbero essere garantite da Algeria, Paese con cui l’Unione mantiene contatti regolari e con l’Azerbaijan, altro Paese extra-Ue con cui esiste un rapporto di cooperazione sancito con la firma del protocollo d’intesa volto proprio ad rafforzamento delle relazioni bilaterali in diversi ambiti, incluso quello energetico.

Ma al netto di una situazione che sin qui, complice anche un attivismo commerciale europeo che garantisce diverse e più sicure opzioni, resta l’impegno dei governi nazionali. Già prima del conflitto mediorientale, e cioé dallo scoppio della guerra tra Russia e Ucraina, “l’Unione europea si è concentrata sull’accelerazione dello sviluppo delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica”, ricorda Simson. Che offre un nuovo pro-memoria agli Stati membri.

Tags: energiagas naturale liquefattognlIsraeleKadri SimsonMedio Orientesicurezza energeticaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Rigassificatore di Porto Viro [foto: imagoeconomica]
Economia

Costi, ambiente e infrastrutture: le sfide del GNL su cui punta l’UE

20 Maggio 2022
Il rigassificatore Panigaglia a La Spezia. L'UE ne avrà bisogno di altri, per accogliere i miliardi di metri cubi di GNL in arrivo dagli USA [foto: imagoeconomica]
Economia

UE-USA, c’è l’accordo: in arrivo 15 miliardi di metri cubi di GNL da oltre oceano

25 Marzo 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione