- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » L’Ue avvia il confronto sul target climatico al 2040. La proposta a febbraio, ma preoccupano le risorse

L’Ue avvia il confronto sul target climatico al 2040. La proposta a febbraio, ma preoccupano le risorse

Al Consiglio Ambiente informale nuova discussione informale sul target climatico intermedio, su cui la Commissione europea avanzerà la proposta il 6 febbraio e dovrebbe orientarsi sul taglio delle emissioni del 90 per cento (rispetto al 1990). "Nessuno ha chiesto un target più basso", ha sintetizzato il ministro belga che ha presieduto la riunione

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
16 Gennaio 2024
in Economia
target 2040

ENVI ITRE AFET DEVE - Hearing of Wopke HOEKSTRA, Commissioner-designate for Climate Action

Bruxelles – Il target climatico al 2040 a febbraio, la comunicazione contro i rischi climatici e l’iniziativa per la resilienza idrica a marzo. Il primo Consiglio Ambiente informale sotto presidenza belga che si è tenuto ieri e oggi (15 e 16 gennaio) a Bruxelles ha dettato l’agenda sulle ultime priorità legislative che impegneranno la Commissione europea nel primo trimestre dell’anno. A partire da aprile, complice la necessità di ‘prepararsi’ per andare alle urne a giugno, l’esecutivo comunitario non presenterà altro.

Target 2040 senza lasciare indietro nessuno

A inizio febbraio “arriverà una comunicazione e una valutazione d’impatto dettagliata dell’obiettivo climatico per il 2040, entro sei mesi dalla valutazione globale, in linea con la Legge europea sul clima”, ha confermato oggi in conferenza stampa il commissario europeo per l’ambiente, Virginijus Sinkevičius, precisando che – in linea con la legge europea sul clima – la valutazione sarà accompagnata da una relazione sul bilancio indicativo dei gas serra per l’Ue per il periodo 2030-2050.

Secondo l’ultimo ordine del giorno della riunione del collegio, la proposta dovrebbe arrivare il 6 febbraio. I ministri europei dell’ambiente hanno avviato le discussioni sul nuovo target climatico intermedio al Consiglio Ambiente di dicembre, tornando poi sulla questione all’informale di oggi. Una discussione anch’essa “informale” durante un pranzo di lavoro che finora si è concentrata su “come mantenere un’elevata ambizione, nel contesto di una giusta transizione e mantenendo coesione sociale”, ha sintetizzato il ministro belga della transizione climatica e dell’ambiente, Alain Maron, che ha presieduto la riunione.

Il commissario europeo per l’ambiente, Virginijus Sinkevičius(a sinistra), e il ministro belga per la transizione climatica, Alain Maron

I consulenti scientifici dell’Ue hanno suggerito a Bruxelles di proporre una riduzione delle emissioni del 90 per cento (rispetto ai livelli del 1990) entro il 2040, pubblicando uno studio con raccomandazioni sulla fattibilità tecnologica, limiti e rischi ambientali, cooperazione internazionale. Il commissario europeo per l’Azione climatica, Wopke Hoekstra, e il vicepresidente esecutivo per il Green Deal, Maros Sefcovic, hanno chiarito in più di un’occasione che sosterranno il target del 90 per cento.

Sebbene le discussioni siano ancora in fase embrionale, secondo il ministro belga non ci sono tra i ministri per il momento opposizioni a un livello tale di ambizione. “Nessuno ha chiesto un target più basso”, ha precisato, senza nascondere però che c’è “preoccupazione sui fondi” necessari per centrarlo.

La Legge sul clima e il target intermedio

In sostanza, la Legge Ue per il clima (adottata a Bruxelles nel 2021) impegna tra le altre cose l’Unione europea a stabilire un nuovo obiettivo intermedio per il 2040 e un bilancio indicativo previsto per i gas a effetto serra dell’Unione per il periodo 2030-2050, ovvero quante emissioni nette di gas serra possono essere emesse in quell’arco temporale senza mettere a rischio gli impegni dell’Unione.

La legge in questione ha fissato il target di ridurre le emissioni di gas serra del 55 per cento entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990. Il 2040 è il secondo target intermedio prima di arrivare alla neutralità carbonica nel 2050. La tempistica delle discussioni per il 2040 è strettamente legata al ciclo di ambizione quinquennale dell’Accordo di Parigi sul clima del 2015, che fissa l’impegno a limitare l’aumento della temperatura entro 1,5°C. Si prevede che tutte le parti dell’accordo inizieranno a pensare al prossimo obiettivo quest’anno per poi comunicarlo prima della Cop29 (29esima Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici) che si terrà il prossimo anno a Baku, in Azerbaijan.

Non solo clima

Nei piani di Bruxelles non c’è solo il target intermedio al 2040. Il commissario per l’ambiente ha confermato che a marzo la Commissione europea proporrà una comunicazione contro i rischi derivati dai cambiamenti climatici e una per la resilienza idrica. Quanto alla prima, l’obiettivo principale sarà “proteggere meglio i nostri cittadini e la nostra economia dalle conseguenze dei cambiamenti climatici”, ha anticipato Sinkevicius.

Quanto alla resilienza idrica, l’iniziativa era stata annunciata dalla presidente Ursula von der Leyen a settembre nel suo Discorso sullo stato dell’Unione, pensata per garantire l’accesso all’acqua ai cittadini, natura e all’economia, affrontando al contempo le inondazioni catastrofiche e la carenza d’acqua in Europa. “Tracceremo il terreno e valuteremo come garantire che l’acqua contribuisca a creare un’economia giusta, sostenibile e resiliente”, ha spiegato ancora il commissario. Ha assicurato che non saranno stilati elenchi “di priorità nell’uso dell’acqua”, ma si cercherà di concentrarsi sull’uso efficiente della risorsa.

Tags: climatargetunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Gilberto Pichetto Fratin italia
Economia

Target climatico al 2040, Bruxelles prepara la proposta per il 6 febbraio. L’Italia (quasi) favorevole al taglio del 90%

22 Dicembre 2023
mini reattori
Economia

Bruxelles lancerà l’alleanza industriale sui mini reattori nucleari a inizio 2024

19 Dicembre 2023
Economia

Italia sola contro tutti al Consiglio sugli imballaggi. Gli Stati adottano il mandato e Pichetto si allinea con l’Eurocamera

18 Dicembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione