- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » L’Unione europea getta le basi per un’Alleanza sui farmaci critici

L’Unione europea getta le basi per un’Alleanza sui farmaci critici

La futura Alleanza per contrastare la carenza di farmaci considerati critici avrà una durata di 5 anni e inizierà il suo lavoro nella prossima primavera. L'industria italiana: "Ottima idea, ma che sia aperta non solo ai medicinali ora di largo consumo e guardi alle necessità future"

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
16 Gennaio 2024
in Cronaca
farmaci

Bruxelles – Un’Alleanza europea per i medicinali critici. Bruxelles muove i passi per rendere più concreta l’Unione europea della Salute e lancia oggi (16 gennaio) un invito per entrare a far parte di un’Alleanza per affrontare potenziali carenze di farmaci a livello comunitario.

A inizio dicembre l’esecutivo comunitario ha stilato un primo elenco con circa 200 principi attivi usati per farmaci a uso umano e considerati ‘critici’ dell’Ue, preparato dalla Commissione europea, l’Agenzia europea per i medicinali e responsabili delle agenzie per i medicinali degli Stati membri. E l’Alleanza è il passo successivo per garantirne l’approvvigionamento a livello comunitario.

Svilupperà raccomandazioni e fornirà consulenza alla Commissione, agli Stati membri e agli altri decisori dell’Ue su come affrontare le carenze di farmaci di lunga durata”, spiega in una nota l’Esecutivo comunitario. Precisando che il lavoro dell’Alleanza si concentrerà sui farmaci che presentano il rischio più elevato di carenza e il maggiore impatto sui sistemi sanitari e sui pazienti (sulla base dell’elenco stilato dalla Commissione, che andrà aggiornato di anno in anno). 

Fonti dell’industria italiana del settore affermano che “l’idea è giusta, seguiremo con grande attenzione questo tentativo di rispondere alle criticità emerse in particolare dalo scatenarsi del Covid”. Ma la speranza è che questa attività lanciata dall’esecutivo dell’Unione non si fermi ai farmaci “di largo consumo”, come il paracetamolo, tanto per capirci, “ma che si occupi anche in maniera olistica di nuove tecnologie e delle nuove malattie che purtroppo stanno nascendo”. Insomma, secondo l’industria italiana “è necessario che questo progetto guardi anche al futuro e ai prodotti innovativi che saranno necessari”.

Secondo le indicazioni fornite dalla Commissione, la futura Alleanza avrà una durata di 5 anni e inizierà il suo lavoro nella prossima primavera, pubblicando le prime raccomandazioni sulle azioni da intraprendere per migliorare la fornitura di farmaci essenziali entro l’autunno. Potranno parteciparvi aziende e organizzazioni, ma sarà aperta agli Stati membri, alle autorità locali e regionali e alle loro agenzie, alle parti sociali, alla società civile, agli operatori sanitari, ai pazienti, ai consumatori e ad altri gruppi di interesse, organi e agenzie dell’Ue.

Today’s launch of the work on a Critical Medicines Alliance is another chapter for our #HealthUnion.

It will help change the way we produce and procure medicines, so that patients are better protected and always have access to the medicines they need.https://t.co/mrzGgBElkJ

— Stella Kyriakides (@SKyriakidesEU) January 16, 2024

L’avvio dell’Alleanza “segna l’inizio di una spinta concertata per rafforzare e modernizzare la produzione di farmaci essenziali nell’Ue e diversificare le catene di approvvigionamento internazionali”, commenta la commissaria europea alla Salute, Stella Kyriakides, definendola “come nuovo pilastro industriale della nostra forte Unione Europea della Salute”.

Revisione delle norme Ue

Ad aprile scorso, Bruxelles ha aggiornato la strategia farmaceutica con la prima revisione di ampio respiro in oltre 20 anni (l’ultima normativa risale al 2004) con un nuovo quadro legislativo che si concentra sull’accesso ai medicinali a prezzi bassi, innovazione e sostenibilità dell’industria farmaceutica, ma anche quadro normativo a prova di crisi e iniziative contro la carenza di farmaci e contro la resistenza agli antimicrobici. Contro il rischio di carenza di medicinali, la Commissione europea ha voluto rafforzare gli obblighi per le aziende di segnalare con anticipo le carenze e ritiri di medicinali e lo sviluppo e il mantenimento di piani di prevenzione della carenza.

Stella Kyriakides salute
Stella Kyriakides, commissaria europea alla salute

E nel quadro di questa nuova legislazione del pharma, la Commissione ha annunciato nei mesi scorsi di voler lavorare per stilare un elenco di farmaci da considerare “critici” a livello europeo nel quadro della task force congiunta sulla disponibilità di medicinali autorizzati per uso umano e veterinario, precisando ancora che lo scopo dell’elenco è contribuire a garantire che i medicinali più critici per i sistemi sanitari nell’Unione siano sempre disponibili.

A fine ottobre ha adottato una comunicazione dedicata alla carenza di farmaci, annunciando una serie di azioni per prevenire e mitigare meglio le potenziali carenze di medicinali nell’Ue, promuovendo l’uso di un meccanismo europeo volontario di solidarietà per i medicinali per fronteggiare eventuali crisi di approvvigionamento.

Tags: farmaciunione della salute

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Vaccino anti-tumorale [foto: Wikimedia Commons - National Cancer Institute]
Politica

Il Consiglio Ue ai governi: “Avanti con vaccini anti-cancro contro i tumori prevenibili”

21 Giugno 2024
Cronaca

Con la sanità europea -109mila morti l’anno e meno vittime di cancro

13 Marzo 2024
Cronaca

Malattie rare, l’Ue decisa alla riforma della legislazione farmaceutica

28 Febbraio 2024
farmaci
Cronaca

Appalti congiunti e meccanismi di solidarietà, Bruxelles lancia la strategia contro la carenza di farmaci

24 Ottobre 2023
farmaci
Cronaca

Bruxelles prepara la lista dei farmaci critici e apre agli appalti congiunti per i medicinali

5 Ottobre 2023
Salute, il Parlamento Ue vuole più attenzione per i donatori
Cronaca

Salute, Parlamento Ue vuole tutelare i donatori e un elenco per le sostanze umane critiche

18 Luglio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione