- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » L’Eurocamera dà l’ultimo via libera alle nuove norme per combattere il greenwashing

L’Eurocamera dà l’ultimo via libera alle nuove norme per combattere il greenwashing

Dopo l'accordo con gli Stati membri trovato a settembre, l'emiciclo di Strasburgo approva formalmente la direttiva Ue che migliorerà l'etichettatura dei prodotti e vieterà l'uso di dichiarazioni ambientali fuorvianti. La relatrice  Biljana Borzan (S&d): "Le aziende non potranno più ingannare i cittadini"

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
17 Gennaio 2024
in Economia
greenwashing

Bruxelles – Secondo uno studio realizzato dall’Ue nel 2020, il 53 per cento delle dichiarazioni ambientali fatte dalle aziende sono “vaghe, fuorvianti o infondate“. La crescita del cosiddetto greenwashing, è l’altra faccia della medaglia dell’affermarsi di un modello di economia improntato verso la sostenibilità. È pronta però una stretta a livello europeo: l’Eurocamera ha dato oggi (17 gennaio) il via libera definitivo alle nuove norme per combattere l’ambientalismo di facciata.

Approvata dall’emiciclo di Strasburgo con 593 voti favorevoli, 21 contrari e 14 astensioni, la direttiva presentata dalla Commissione nel marzo 2022 mira a “proteggere i consumatori da pratiche di commercializzazione ingannevoli e ad aiutarli a compiere scelte di acquisto più informate”. Al bando slogan come “ecofriendly”, “naturale”, “biodegradabile”, se non supportati da prove riconosciute da autorità pubbliche. Le aziende non potranno più ricorrere a dichiarazioni che suggeriscono un impatto sull’ambiente neutro, ridotto o positivo in virtù della partecipazione a sistemi di compensazione delle emissioni. Con tutte le sfaccettature del caso: ad esempio le compagnie aeree non potranno più vendere voli climaticamente neutrali e incoraggiare i consumatori a compensare le emissioni pagando di più.

Biljana Borzan (S&d), relatrice della direttiva per il Parlamento europeo

Regolamentato anche l’uso dei marchi di sostenibilità, data la confusione causata dalla loro proliferazione e dal mancato utilizzo di dati comparativi. Per essere autorizzati, i marchi di sostenibilità dovranno basarsi su sistemi di certificazione approvati o creati da autorità pubbliche. “Questa legge cambierà il quotidiano di tutti gli europei -ha commentato la relatrice per il Parlamento europeo, la socialista croata Biljana Borzan -, ci allontaneremo dalla cultura dello scarto, renderemo più trasparente il marketing e combatteremo l’obsolescenza prematura dei beni”.

La direttiva approvata oggi dall’Eurocamera cerca inoltre di arginare il fenomeno dell’obsolescenza programmata. Per far sì che produttori e consumatori siano più attenti alla durata dei prodotti, le informazioni sulla garanzia dovranno essere più visibili e verrà creato un nuovo marchio armonizzato per dare maggiore risalto ai prodotti con un periodo di garanzia più esteso. Le nuove norme vietano anche le indicazioni infondate sulla durata (ad esempio, dichiarare che una lavatrice durerà per 5.000 cicli di lavaggio, se ciò non è esatto in condizioni normali), gli inviti a sostituire i beni di consumo prima del necessario – come spesso accade ad esempio con l’inchiostro delle stampanti – e le false dichiarazioni sulla riparabilità di un prodotto.

“L’industria aveva avanzato degli argomenti, ma non sono stata d’accordo”, ha dichiarato Borzan in conferenza stampa. Negli incontri con tutti i portatori d’interesse, nella fase di elaborazione della posizione dell’Eurocamera, le aziende avrebbero insistito sul fatto che “i consumatori vogliono sempre nuovi design” e ricercano costantemente l’innovazione. Ma l’Eurocamera ha ritenuto “non accettabili” queste argomentazioni.

Rispetto alla proposta iniziale della Commissione europea, in Parlamento sono stati inclusi emendamenti per rafforzare la regolamentazione sulle etichette di sostenibilità e gli strumenti di informazione sulla sostenibilità. Anche durante i triloghi con i colegislatori – quello decisivo il 19 settembre – si è scelto di migliorare la visibilità delle informazioni sulla garanzia e l’introduzione di una nuova etichetta per l’estensione della garanzia.

Quella di oggi era la penultima tappa dell’iter legislativo europeo: manca solo l’approvazione formale del Consiglio dell’Ue prima della pubblicazione nella Gazzetta ufficiale. A quel punto, gli Stati membri avranno 24 mesi di tempo per recepire la direttiva nel diritto nazionale.

Tags: direttiva uegreenwashing

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Diritto alla riparazione
Digital

Incentivi contro la sostituzione ed estensione delle garanzie. Il semaforo verde del Parlamento Ue al diritto alla riparazione

21 Novembre 2023
greenwashing
Economia

Stretta contro greenwashing e obsolescenza programmata, Parlamento Ue pronto ai negoziati con gli Stati

11 Maggio 2023
greenwashing
Economia

Il piano di Bruxelles contro il greenwashing e le false etichette verdi

22 Marzo 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione