- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Patto di stabilità, al via il negoziato inter-istituzionale

Patto di stabilità, al via il negoziato inter-istituzionale

L'Aula del Parlamento europeo approva il mandato per riformare le regole di bilancio. Scontro socialisti-verdi. "Meglio nuove regole di quelle vecchie". Gentiloni: "Ora fare in fretta"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
17 Gennaio 2024
in Economia
La riforma del patto di stabilità inquita le regioni europee per l'impatto sui fondi strutturali

Bruxelles – Nuovo patto di stabilità, l’Aula del Parlamento europeo avvia il negoziato inter-istituzionale. Si tenta la riforma delle regole comuni di bilancio, con un trilogo che inizia immediatamente. Gli europarlamentari riuniti a Strasburgo danno il via libera al mandato alle 12:20, a larga maggioranza (431 favorevoli, 172 contrari, 4 astenuti), con trattative tra istituzioni previste già per le 13:00. Un calendario serrato che risponde alle preoccupazioni della Commissione europea, e del responsabile per l’Economia, Paolo Gentiloni. “Non è rimasto molto tempo per un accordo”.

Il negoziato non sarà semplice. Al contrario “sarà duro”, anticipa Margarida Marques (S&D), co-relatrice del testo, decisa a battersi per modifiche che portino più attenzione alla sfera sociale. Ma, mette in chiaro, si va avanti perché “è meglio che tornare alle vecchie regole o non averne affatto. Qualsiasi altra affermazione è semplicemente ingenua, irrealistica e pericolosa”. Affermazioni che aprono lo scontro coi Verdi, che volevano invece evitare anche di avviare il negoziato.

I Greens però insistono. “Con questa riforma non potremo investire in servizi sociali”, tuona il co-presidente del gruppo, Philippe Lamberts, nel giro di discussione che precede il voto. “Questa riforma è un suicidio sociale e geopolitico“. Critico anche il gruppo de La Sinistra. “I Paesi si concentrano sulla spesa e questo ci riporta indietro ai tempi dell’austerità”, sostiene José Gusmao, preoccupato per “il potere discrezionale senza precedenti che si dà alla Commissione europea” nel processo di attuazione delle riforme e delle politiche di bilancio che, avverte, “non prevedono alcuna clausola di salvaguardia per gli investimenti pubblici”. Dai Non iscritti si leva la voce del Movimento 5 Stelle, convinto che “la nuova proposta, come al solito germanocentrica, è una occasione perduta di riformare le fondamenta di una governance che aveva già dimostrato non essere ottimale”. Una proposta che si dovrebbe affossare, ma che invece procede.

Il voto d’Aula vede anche la divisione dei partiti d’opposizione in Italia. Il PD vota in blocca a sostegno dell’avvio dei negoziati, mentre il Movimento 5 Stelle, fedele a considerazioni e riserve, vota contro. I partiti di maggioranza, invece, votano tutti per l’avvio del negoziato confermando la linea espressa dal ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, di una proposta di riforma del patto che sostanzialmente soddisfa governo e Paese.

La Commissione salute il voto d’Aula. Con le tensioni geopolitiche in Medio Oriente e in Ucraina e le incertezze che derivano “non è un momento in cui l’Ue può tornare alle vecchie regole o avere incertezze sulle regole di bilancio“, sottolinea Gentiloni, che ora auspica “un compromesso in tempi rapidi”. Per avere un nuovo patto di stabilità entro la fine della legislatura serve un accordo inter-istituzionale “entro metà febbraio”, ricorda Gentiloni.

Dal PPE, invece arriva il pro-memoria di Ester De Lange a Paesi come l’Italia, chiamati a tagliare il debito dell’1 per cento l’anno, per come è il patto allo stato attuale. “Servono regole realistiche e rispettate”. E’ questa la ragione del voto favorevole dei popolari.

Tags: conti pubblicigovernance economicaPaolo GentiloniPatto di stabilitàregole di bilancioUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Patto di stabilità, la presidenza belga: “Si negozia, ma non si torna alle vecchie regole”

16 Gennaio 2024
Economia

Lamberts (Verdi): “Faremo di tutto per far fallire l’accordo sul patto di stabilità”

11 Gennaio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione