- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Balneari, la decisione UE sull’Italia potrebbe arrivare anche dopo le europee

Balneari, la decisione UE sull’Italia potrebbe arrivare anche dopo le europee

I portavoce della Commissione si prendono il tempo necessario per analizzare i documenti inviati dal governo, ma non dicono esplicitamente di voler chiudere prima del voto di inizio giugno

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
18 Gennaio 2024
in Politica
[foto: Caterina Tani]

[foto: Caterina Tani]

Bruxelles – Multa o non multa, regime italiano sulle concessioni balneari ‘sì’ o ‘no’, modifiche sufficienti o insufficienti. Il momento della verità e delle decisioni, per il governo Meloni, si fa più vicino. Quanto vicino, però, non è dato saperlo. La Commissione europea ha ricevuto all’ultimo momento utile, il 16 gennaio, la risposta ai rilievi che Bruxelles ha mosso a Roma due mesi fa sulla gestione delle spiagge pubbliche e il business degli stabilimenti. Adesso partono le verifiche e le analisi del caso, e una decisione potrebbe arrivare anche dopo le elezioni europee.

“Allo stadio attuale della procedura d’infrazione non c’è una scadenza legale per agire o decidere“, dice Johanna Bernsel, portavoce della Commissione UE per le questioni di mercato interno. Si lavorerà dunque senza assilli, prendendosi tutto il tempo che si ritiene necessario. “Abbiamo appena ricevuto la lettera dall’Italia, e la analizzeremo molto attentamente”. Cosa possa voler dire, in termini di tempistiche, non è chiaro.

Di fronte all’assenza di tempi legali stabiliti, non è escluso che la Commissione possa prendersi tempistiche politiche, rimandando la decisione a dopo le elezioni europee (6-9 giugno). Anche perché, interrogata in merito, la vicecapo del servizio dei portavoce dell’esecutivo comunitario, Arianna Podestà, non risponde né in un senso né nell’altro. “La lettera è appena stata notificata, dobbiamo esaminarla e non possiamo dire adesso quali saranno i prossimi passi”. Non viene dunque escluso che il pronunciamento dell’UE sulle concessioni balneari in Italia possa slittare a dopo le elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo e la nomina della prossima Commissione Ue.

Da Bruxelles comunque assicurano che non intende fare finta di niente. “Parallelamente” all’analisi della lettera che il governo italiano ha appena recapitato, “continuiamo a dialogare con le autorità italiane per una soluzione che sia compatibile con le regole europee“, precisa Bernsel. Emerge dunque l’intenzione di non voler arrivare a condanne e scontri con l’Italia, soluzione che farebbe comodo anche all’Unione europea.

Tags: balneariconcessioni balneariconcorrenzaitaliamercato internoUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La Commissione Ue porta avanti la procedura d'infrazione sulle concessioni balneari [foto: Emanuele Bonini]
Politica

Italia, nuovo richiamo Ue su concessioni balneari. E’ deferimento sui pagamenti alle imprese

16 Novembre 2023
Tassare i balneari invece di usare la flat-tax, e introdurre una patrimoniale. Le indicazioni Ue per l'Italia.
Economia

Tassare i balneari, patrimoniale e niente flat-tax. L’agenda economica Ue per l’Italia

24 Maggio 2023
Concessioni balneari, la Corte Ue boccia ancora l'Italia
Economia

La Corte Ue boccia ancora l’Italia. “No al rinnovo automatico delle concessioni balneari”

20 Aprile 2023
Sulle concessione balneari nessun passo indietro. "Abbiamo il dovere di difendere il nostro modello", dice il ministro Lollobrigida
Politica

Concessioni balneari, Lollobrigida: “Abbiamo il dovere di difendere il nostro modello”

28 Febbraio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione