- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » L’OCSE all’Italia: “Giù il debito, riformare le pensioni e tassare i patrimoni”

L’OCSE all’Italia: “Giù il debito, riformare le pensioni e tassare i patrimoni”

Lo studio sul Paese dell'Organizzazione internazionale ricalca le richieste dell'Unione europea. Nuova pressione per le riforme

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
22 Gennaio 2024
in Economia

Bruxelles – Ridurre il debito, fare attenzione alla spesa pubblica, rimettere mano al sistema pensionistico. Per l’Italia nuovo richiamo sui conti e sull’agenda di riforme. Ma il nuovo invito non arriva dall’Unione europea, che già ha messo in chiaro come dovrà muoversi l’attuale governo e messo lo Stivale sotto la luce dei riflettori. L’invito arriva dall’OCSE, l’Organizzazione per la cooperazione e la sicurezza economica che vede insieme Paesi europei, Stati del nord, centro e sud America, Giappone e Australia. Lo Studio economico dedicato al sistema Paese non fa che rinnovare una volta di più gli inviti espressi a livello UE.

Il dato positivo, per la terza economia dell’eurozona, è che l’Italia “ha resistito bene” alle crisi recenti. Una forte risposta di politica di bilancio, una maggiore competitività e una migliore salute del settore bancario hanno sostenuto la crescita negli ultimi anni, sostiene l’organizzazione internazionale. Ma, rileva l’OCSE, “il debito pubblico è elevato e le pressioni sulla spesa stanno aumentando a causa dell’invecchiamento della popolazione, dell’aumento dei tassi di interesse e delle transizioni verde e digitale“.

Con un livello di debito pari al 140 per cento in rapporto al Prodotto interno lordo, il terzo più elevato di tutta l’area OCSE, tutto questo rende innanzitutto “necessario un consolidamento di bilancio costante nell’arco di diversi anni per riportare il debito su un percorso più prudente”. Tradotto, la crescita della spesa deve essere contenuta, ma gli investimenti pubblici nel piano nazionale di ripresa (PNRR) dovrebbero essere protetti per ridurre al minimo gli effetti negativi sulla crescita.

Si stima che a spesa pubblica derivante dai costi legati all’invecchiamento della popolazione e al servizio del debito in percentuale del PIL dovrebbe aumentare di circa 4,5 punti percentuali nel periodo compreso tra il 2023 e il 2040. Ecco allora che si rende “necessario riformare il sistema pensionistico, in particolare al fine di ridurre la pressione sulla spesa derivante dalle pensioni elevate”.

Non finisce qui. Va bene il cuneo fiscale sulle imprese, ma l’OCSE invita seriamente l’Italia a prendere in considerazione di una riforma del fisco che faccia pagare le tasse a chi ha redditi veri. Introdurre una patrimoniale, insomma. “Sul fronte delle entrate, lo spostamento dell’imposizione fiscale dal lavoro alla proprietà e ai consumi tutelerebbe il gettito fiscale del Paese e, al contempo, renderebbe il sistema più funzionale alla crescita”.

Il documento dell’OCSE che fotografa la situazione del Paese esorta anche a rimettere mano al mercato del lavoro. “Il tasso di occupazione nel Paese è tra i più bassi dell’OCSE, a causa dell’elevata disoccupazione giovanile e della scarsa partecipazione delle donne al mercato del lavoro“. Si richiedono dunque interventi in tal senso, non solo incrementando la presenza delle donne nel mercato del lavoro, ma anche aiutando le donne a non essere sole nel ruolo di genitore. “Sarebbe utile introdurre misure atte a incentivare maggiormente il congedo di paternità, anche attraverso l’introduzione di una ‘quota padre’ nel diritto al congedo parentale per entrambi i genitori”.

Tags: conti pubblicidebitoitalialavoromercato del lavoroocsepensioniriformespesa pubblicatasse

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Palazzo Chigi [foto: imagoeconomica]
Economia

La Manovra di Meloni “non pienamente in linea” con le raccomandazioni Ue, Italia sotto osservazione

21 Novembre 2023
Tassare i balneari invece di usare la flat-tax, e introdurre una patrimoniale. Le indicazioni Ue per l'Italia.
Economia

Tassare i balneari, patrimoniale e niente flat-tax. L’agenda economica Ue per l’Italia

24 Maggio 2023
Economia

Meno debito, meno energia fossile e avanti con il Pnrr: le raccomandazioni Ue per l’Italia

24 Maggio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione