- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 10 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Quasi 115 mila domande d’asilo in Ue ad ottobre. Raddoppiati i richiedenti dai territori palestinesi rispetto al 2022

Quasi 115 mila domande d’asilo in Ue ad ottobre. Raddoppiati i richiedenti dai territori palestinesi rispetto al 2022

I cittadini siriani ancora il gruppo più numeroso, seguito da turchi, afghani, venezuelani e colombiani. Nell'ottobre 2022 i richiedenti asilo dai territori palestinesi erano 640, ora 1345

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
22 Gennaio 2024
in Politica
asilo

Bruxelles – Nel mondo lacerato da ferite sempre più profonde e nuove tensioni, aumentano le persone che fuggono dal proprio Paese e cercano accoglienza in Europa. Sono quasi 115 mila i richiedenti asilo che hanno presentato domanda di protezione internazionale nei Paesi Ue nell’ottobre 2023, in aumento del 17 per cento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Per la precisione – secondo i dati mensili pubblicati oggi (22 gennaio) da Eurostat – i richiedenti asilo alla prima domanda sono stati 114.830, contro i 97.980 dell’ottobre 2022. Ci sono stati anche 6.225 richiedenti successivi , il che rappresenta un calo del 2 per cento rispetto a un anno fa.

Costante invece la nazionalità maggiormente registrata: come nei mesi precedenti, anche nell’ottobre 2023 i siriani hanno continuato a costituire il gruppo più numeroso di richiedenti asilo – 24 330 richiedenti alla prima domanda-. Seguono i turchi (15.630), gli afghani (9.900), i venezuelani (5.070) e i colombiani (4.835).

Rispetto a ottobre 2022 sono aumentate di oltre il 100 per cento le richieste d’asilo dai territori palestinesi, da 640 a 1345. A inizio gennaio, la Corte di Giustizia dell’Ue ha emesso un parere secondo cui gli apolidi palestinesi che richiedono lo status di rifugiato nei Paesi dell’Ue – a cui fino ad ora veniva quasi sempre negata la protezione internazionale perché già sotto la tutela dell’Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione dei profughi palestinesi (Unrwa) – possono ora affermare che la protezione dell’Unrwa è “cessata”, alla luce delle condizioni di vita nella Striscia di Gaza.

Analogamente ai mesi precedenti, nell’ottobre 2023, Germania (34.000), Italia (14.950), Francia (14.900) e Spagna (12.505) hanno continuato a ricevere il maggior numero di richiedenti asilo alla prima domanda, rappresentando il 66 per cento di tutti i richiedenti asilo alla prima domanda nei Paesi Ue. Rispetto alla popolazione di ciascun Paese dell’Ue, il tasso più elevato di richiedenti registrati alla prima domanda nell’ottobre 2023 è stato registrato a Cipro (1.188 per milione di persone), Austria (1.050) e Grecia (959). Il tasso più basso è stato invece osservato in Ungheria (0,3).

Tags: Asiloeurostatpalestina

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

unrwa autorità palestinese
Cronaca

Non c’è più la protezione dell’Unrwa, per la Corte di Giustizia Ue i palestinesi possono richiedere l’asilo in Europa

11 Gennaio 2024
Politica

Migranti, Johansson: “No a lista nera UE di Paesi terzi non collaborativi”

2 Gennaio 2024
Modello preventivo migrazione migranti Lampedusa
Politica

Tutta l’Ue (o quasi) esulta per l’accordo sul nuovo Patto sulla migrazione e l’asilo

20 Dicembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione