- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Svezia e Finlandia scrivono a Draghi per la roadmap sulla competitività. Si riaccende lo scontro tra aiuti di stato e fondo sovrano

Svezia e Finlandia scrivono a Draghi per la roadmap sulla competitività. Si riaccende lo scontro tra aiuti di stato e fondo sovrano

I premier Ulf Kristersson e Petteri Orpo indirizzano una lettera all'ex premier, incaricato dalla Commissione europea di mettere a punto un report sul futuro della competitività economica dell'Ue che arriverà dopo le elezioni europee. "Continuare sulla strada di regole più flessibili sugli aiuti di stato significherebbe frammentare il mercato unico europeo lungo i confini nazionali", avvertono

Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
22 Gennaio 2024
in Economia
draghi

Ursula von der Leyen, Ulf Kristersson, Petteri Orpo, from left to right

Bruxelles – Continuare sulla strada di regole più flessibili sugli aiuti di stato significherebbe frammentare il mercato unico europeo “lungo i confini nazionali”. E’ chiaro il messaggio che arriva dai premier di Svezia e Finlandia, Ulf Kristersson e Petteri Orpo, in una lettera consegnata venerdì 19 gennaio all’ex premier Mario Draghi, incaricato dalla Commissione europea di mettere a punto un report sul futuro della competitività economica dell’Unione europea.

Il tempismo del documento non è casuale: venerdì la presidente Ursula von der Leyen era a Stoccolma insieme ai due premier per iniziare i lavori di preparazione dell’agenda strategica dell’Ue (2024-2029), di cui la competitività sarà parte integrante e centrale. Il rapporto commissionato all’ex uomo della Bce dovrebbe arrivare dopo le elezioni europee di giugno. E che fungerà da base per le proposte legislative della prossima legislatura e della futura Commissione. “Siamo fermamente convinti che la competitività dovrà essere al centro della futura agenda strategica e della futura Commissione”, si legge nel documento.

Letter from @SwedishPM and @PetteriOrpo to Mario Draghi on European competitiveness. pic.twitter.com/Uk8Lv3UVcs

— Sweden in EU (@SwedeninEU) January 19, 2024

La roadmap per rafforzare la competitività economica dell’Ue dovrebbe puntare sul garantire “parità di condizioni” tra i Paesi membri e “investimenti pubblici e privati” sulla “transizione gemella verde e digitale”, scrivono. I due premier insistono sul fatto che l’Unione europea “sta perdendo da decenni terreno rispetto ad altre grandi economie come gli Usa, la Cina, il Giappone e la Corea del Sud”. Osservano ancora che l’’Europa sta affrontando forti difficoltà economiche e i successivi shock della pandemia e della guerra in Ucraina hanno messo sotto pressione le basi della sua prosperità”.

Parità di condizioni, ovvero il level playing field, tra imprese dentro e fuori l’Ue “costituisce il fulcro di un’economia sana, competitiva e produttiva”. Ma continuare “sulla strada dell’allentamento delle regole” sugli aiuti di Stato “significherebbe far perdere l’Europa e che il nostro mercato unico si frammenterebbe lungo i confini nazionali”, avvertono. I due premier entrano nello scontro aperto a Bruxelles tra chi sostiene l’allentamento delle regole sugli aiuti di stato per investire sulla competitività e chi invece sostiene di doverlo fare con risorse comuni europee.

Il dibattito si è riaperto bruscamente quando ad agosto 2022 gli Stati Uniti hanno varato il piano contro l’inflazione, l’Inflation Reduction Act (Ira), il piano di investimenti per le tecnologie verdi da quasi 370 miliardi di dollari, che ha fatto preoccupare l’Ue perché potrebbe svantaggiare le imprese europee dal momento che prevede sgravi fiscali per acquistare prodotti americani tra cui automobili, batterie ed energie rinnovabili. Stretta tra Washington e Pechino, Bruxelles ha deciso di varare a sua volta un Piano per l’industria green, che però non è paragonabile in termini di risorse a quello statunitense. Da lì è però iniziata una riflessione su come rendere competitiva l’Unione europea, che porterà a dei risultati non prima della prossima legislatura.

Bruxelles sa che l’allentamento delle regole sugli aiuti rischia di creare una frammentazione del mercato unico e una frattura tra gli Stati che hanno lo spazio fiscale per gli aiuti pubblici (di cui la gran parte sono notificati da Germania e Francia) e quelli che non ce l’hanno, come l’Italia. Per compensare l’allentamento degli aiuti di stato, la Commissione ha avviato il dibattito su un Fondo sovrano, presto ridimensionato a una piattaforma per le tecnologie pulite (Step – Strategic Technologies for Europe Platform), sulle cui risorse sono in corso i negoziati nel quadro della revisione intermedia di bilancio pluriennale.

Per un vero e proprio Fondo sovrano serviranno mesi, se non anni. Ma intanto il messaggio di Svezia e Finlandia, più che a Draghi, sembra rivolto a Francia e Germania, che sono i Paesi più avvantaggiati sugli aiuti di stato. Draghi non è mai stato un sostenitore netto degli aiuti di stato a pioggia, e quando era premier italiano ha promosso per primo l’idea del Fondo sovrano per l’industria. E’ difficile immaginare che la sua roadmap sulla competitività non metta a fuoco la necessità di vararne uno Made in Europe, magari con risorse comuni.

Tags: competitivitàdraghifinlandiaindustriasvezia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Draghi vede la Commissione Ue e spinge per una roadmap sulla competitività con priorità e politiche da attuare

12 Gennaio 2024
Draghi saluta l'Ue. "Dobbiamo essere ottimisti per il futuro dell'Europa"
Economia

Draghi al seminario della Commissione sulla competitività. Dopo le europee la roadmap per la prossima legislatura

11 Gennaio 2024
Mario Draghi
Politica

Macron spinge per Mario Draghi al Consiglio europeo. Piace a molti, anche a Meloni, ma i socialisti rivendicano il posto

9 Gennaio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione