- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Copernicus per la difesa, UE e industria europea avviano il ragionamento

Copernicus per la difesa, UE e industria europea avviano il ragionamento

In occasione della XVI conferenza spaziale europea la Commissione firma il contratto con Telespazio, capofila del consorzio europeo per l'uso dei Copernicus al di fuori dell'ambito civile. Obiettivo: finanziamento dal 2028

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
23 Gennaio 2024
in Politica

Bruxelles – Osservazione satellitare della terra a fini civili. E non solo. L’Unione europea avvia il ragionamento sul possibile utilizzo a fini militari di Copernicus, il programma di monitoraggio del pianeta dall’orbita. E lo fa con l’industria, insieme a cui lavorerà per studiare la fattibilità della cosa. C’è l’Italia, sul lato industriale, a guidare la nuova corsa allo spazio.

La XVI edizione della Conferenza spaziale europea è stato il momento di lancio ufficiale del nuovo progetto a dodici stelle. Telespazio, in qualità di leader di un consorzio di società europee, ha siglato un contratto dal nome molto chiaro: “Study on potential EU Earth-Observation services for governmental use”, vale a dire  Studio su potenziali servizi di osservazione della Terra dell’UE per uso governativo. I servizi di osservazione della Terra sono quelle messi a punto da Copernicus, appunto. L’uso governativo si traduce in sicurezza e difesa.

Del resto “il settore aerospaziale è sempre più importante in tempi di tensioni e incertezze”, sottolinea Paraskevi Papantonou, capo unità Space policy della Direzione generale Industria e spazio della Commissione europea (DG Defis). Ecco perché la decisione di avviare la riflessione sulla fattibilità di un servizio nel campo della sicurezza e della difesa in grado di valorizzare l’eterogenea moltitudine di dati disponibili, tra cui i dati forniti dai satelliti di osservazione della Terra dell’Unione Europea. Un’iniziativa che risponde all’esigenza di una vera politica spaziale comune.

Telespazio (Italia) guiderà il consorzio di cui fanno parte Airbus (Francia), e-GEOS (Italia), Geoville (Austria), Hisdesat (Spagna), Leonardo (Italia), PWC (Francia), Thales Alenia Space (Italia). Questo consorzio si avvarrà di sotto-fornitori “altamente qualificati” quali Constellr (Germania), DefSecIntel (Estonia), Endurosat (Bulgaria), GAF (Germania), Hensoldt Analytics (Austria), ISDEFE (Spagna), Planetek Hellas (Grecia), Preligens (Francia), Spacemetrics (Svezia), Telespazio France (Francia) e Thales Alenia Space (Francia).

Il contratto serve come prima fase, preparativa, e che si svilupperà fino alla fine dell’attuale ciclo di bilancio comunitario. Quindi, in caso, la seconda fase, più operativa, avrà avvio a partire dal 2028. Con il contratto di studio la Commissione UE avrà modo di valutare le diverse opzioni tecniche e programmatiche per il potenziale sviluppo del servizio nell’ambito del quadro finanziario pluriennale dell’UE 2028-2034.

La firma del contratto è avvenuta nello stesso contesto che ha visto Telespazio assegnare i premi di #T-TeC, il concorso Telespazio per il progetto più innovativo, giunto alla quinta edizione. Nella categoria Prototipo, riservata ai progetti più maturi, il premio di 10mila euro è andato al progetto “Estesia” (Università Autonoma di Barcellona, Istituto di Scienza e Tecnologia di Barcellona, Università Adolfo Ibañez, Santiago del Cile) per l’uso dei dati satellitari per ottimizzare le risorse idriche utilizzate per estrarre il litio.

Al secondo posto il progetto “IDRA” (Politecnico di Torino) per un innovativo braccio robotico realizzato in materiale “gonfiabile”, che consente al braccio di operare in condizioni particolari rendendolo più versatile nei servizi orbitanti. Terzo premio al progetto “Hydrogen Perossido Propulsion for Satellites” (Delft University of Technology ,Paesi Bassi), che propone di utilizzare il perossido di idrogeno come propellente per i satelliti. Nella categoria Idea, il premio di 5mila euro è andato al progetto “DELUNERY” (Università Federico II di Napoli) per un sistema in grado di posizionare piccoli satelliti in orbita attorno alla Luna da una piattaforma in orbita lunare, con l’obiettivo di rendere il rilascio di questi satelliti una routine tanto quanto il posizionamento dei satelliti in orbita attorno alla Terra.

Tags: CopernicusdifesaindustriasatellitisicurezzaspaziotelespazioUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

UE Regno Unito Brexit
Politica Estera

Il Regno Unito torna in Horizon Europe e Copernicus. Arriva il via libera dagli Stati Ue

15 Novembre 2023
Spazio Ue
Digital

I ministri Ue al lavoro per un’Unione Europea con una vera politica comune dello Spazio

6 Novembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione