- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Nasce l’Alleanza dei porti europei contro il traffico di droga. Ogni anno in Ue vengono sequestrate 300 tonnellate di cocaina

Nasce l’Alleanza dei porti europei contro il traffico di droga. Ogni anno in Ue vengono sequestrate 300 tonnellate di cocaina

Al porto di Anversa la commissaria Ue per gli Affari Interni, Ylva Johansson, lancia la partnership pubblico-privata per trovare soluzioni pratiche per rafforzare la sicurezza dei porti. Gentiloni: "Altrettanto fondamentale l'approvazione della riforma doganale"

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
24 Gennaio 2024
in Politica
porti europei traffico droga

(Photo by Raul Arboleda / AFP)

Bruxelles – L’Unione europea ha lanciato il suo “network per combattere un network”. Il mantra che la commissaria Ue per gli Affari Interni, Ylva Johansson, ripete da mesi, ha preso forma e sostanza: ad Anversa è nata l’Alleanza dei porti europei, una partnership tra pubblico e privato per combattere il traffico di droga e le infiltrazioni criminali nei porti di tutta Europa.

Il partenariato mira a riunire tutte le parti interessate – gli Stati membri, le autorità portuali, le associazioni europee, le agenzie dell’Ue, i rappresentanti delle autorità doganali e di polizia – per trovare soluzioni ad un problema ormai endemico. I sequestri di cocaina nell’Ue hanno raggiunto livelli record, con oltre 300 tonnellate sequestrate su base annua negli ultimi anni. Solo in Belgio, nel 2023 le autorità hanno sequestrato un quantitativo record di 121 tonnellate metriche di cocaina nel porto di Anversa, con un aumento del 10 per cento rispetto all’anno precedente.

“L’Europa ha un problema di droga – e sta peggiorando. Per affrontare il crescente afflusso di cocaina e altre sostanze illecite nell’UE, è necessario che le dogane, le forze dell’ordine e le autorità portuali lavorino insieme in modo più stretto ed efficace, è questo l’obiettivo dell’Alleanza dei porti europei”, ha spiegato il commissario europeo per gli Affari Economici, Paolo Gentiloni. Pionieri in questo sforzo sei Paesi europei – Olanda, Francia, Spagna, Germania, Italia e Belgio, che già nel 2021 avevano deciso di unire le forze e cooperare sulla resilienza dei propri sistemi portuali.

Il CEO del Porto di Anversa-Bruges, Jacques Vandermeiren, la commissaria Ue per gli Affari Interni, Ylva Johansson, e la ministra degli Interni belga, Annelies Verlinden (Photo by JOHN THYS / AFP)

In sostanza, in linea con il Piano d’azione presentato da Ylva Johansson ad ottobre, la Commissione europea cercherà di coordinare una serie di operazioni di contrasto nei porti dell’Unione. Maggiori controlli, più mirati ed efficaci, azioni specifiche supportato da Europol, Eurojust e dalla Procura europea, campagne di sensibilizzazione e sostegno alle autorità portuali e alle compagnie di navigazione private. Il partenariato pubblico-privato si concentrerà sull’identificazione delle vulnerabilità, sulla condivisione delle migliori pratiche e sulla ricerca di soluzioni pratiche per rafforzare la sicurezza dei porti. Si riunirà annualmente a livello ministeriale per identificare le sfide rimanenti, stabilire le priorità strategiche e scambiare i progressi compiuti.

Johansson ha sottolineato l’urgenza di coinvolgere tutti i porti, perché “la criminalità organizzata è abile a spostarsi da un porto all’altro, a seconda delle opportunità che si presentano”. Prima di questa iniziativa, la commissaria svedese negli ultimi mesi si è recata anche all’origine dei traffici, in Ecuador e Colombia, e aveva siglato un accordo per “istituire un calendario di riunioni periodiche e un dialogo permanente” con il Consiglio Latino Americano per la Sicurezza Interna (Clasi).

Gentiloni ha sottolineato che l’Alleanza non sarà però sufficiente: “È altrettanto fondamentale che l’ambiziosa riforma delle dogane dell’Ue proposta dalla Commissione europea lo scorso anno venga approvata al più presto. Ciò consentirà uno scambio di informazioni più efficiente tra le dogane e le forze dell’ordine”. In gioco non c’è solo la salute dei cittadini europei, ma la sicurezza: metà degli omicidi nell’Unione europea sono collegati al traffico di droga. E la criminalità organizzata, con gli enormi profitti delle sostanze stupefacenti, “si sta infiltrando sempre più nell’economia legale”.

Tags: anversaGentilonijohanssonPortitraffico di droga

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Veduta aerea di una parte del porto di Anversa, in Belgio [foto: Wikimedia Commons]
Cronaca

Contro la rete della droga l’Ue lancia l’Alleanza europea dei porti

18 Ottobre 2023
ue-clasi droga
Politica

“Ci vuole un network per combattere un network”: l’Ue e 14 Paesi dell’America Latina insieme contro il traffico di droga

28 Settembre 2023
In Europa cresce l'allarme Fentanyl
Cronaca

Potente, legale ma usato come la cocaina: nell’Ue esplode il problema Fentanyl

27 Luglio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione