- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Dall’Europa all’Asia Centrale in 15 giorni: l’Ue annuncia 10 miliardi di investimenti per il corridoio di trasporto transcaspico

Dall’Europa all’Asia Centrale in 15 giorni: l’Ue annuncia 10 miliardi di investimenti per il corridoio di trasporto transcaspico

Al via a Bruxelles il Forum degli investitori per la connettività dei trasporti tra l'Ue e le cinque repubbliche dell'Asia centrale. L'obiettivo è trasformare il corridoio di trasporto transcaspico in un percorso all'avanguardia, multimodale ed efficiente in chiave anti-Russia

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
29 Gennaio 2024
in Economia
asia centrale

Josep Borrell al Global Gateway Investors Forum for EU-Central Asia Transport Connectivity

Bruxelles – Nuova linfa al partenariato tra l’Ue e i Paesi dell’Asia Centrale. I cinque ex satelliti dell’Unione Sovietica – Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan – guardano a Bruxelles e ai partner del G7, e tornano a casa dal primo Global Gateway Investors Forum for EU-Central Asia Transport Connectivity con un impegno per 10 miliardi di euro di investimenti per sviluppare una connettività di trasporto sostenibile in Asia centrale.

Il Forum degli investitori ha riunito nella capitale europea rappresentanti di alto livello della Commissione europea, degli Stati membri dell’Ue, dei cinque dell’Asia centrale, dei Paesi del Caucaso e della Turchia, oltre ai Paesi del G7. E le istituzioni finanziarie, le imprese e la società civile, insieme per discutere degli investimenti necessari per trasformare il corridoio di trasporto transcaspico in un percorso all’avanguardia, multimodale ed efficiente, che colleghi l’Europa e l’Asia centrale in non più di 15 giorni. Una rotta su cui ogni anno vengono trasportati fino a 10 milioni di tonnellate di merci di cui 200 mila container destinati all’Europa.

“Sono molto lieto di constatare che i partner internazionali presenti oggi si stanno impegnando a fornire 10 miliardi di euro di investimenti per sviluppare una connettività di trasporto sostenibile in Asia centrale, compresi i nuovi impegni della Commissione europea e della Banca europea per gli investimenti, pari a 1,5 miliardi di euro”, ha annunciato in apertura il vicepresidente esecutivo della Commissione europea Valdis Dombrovskis. L’impegno di 10 miliardi di euro è una combinazione di investimenti in corso e programmati che la Commissione europea prevede di mobilitare a breve termine per lo sviluppo sostenibile dei trasporti in Asia centrale. Come ha sottolineato Dombrovskis, i Paesi Ue rappresentano già “più del 42 per cento del totale degli investimenti stranieri diretti in Asia Centrale. Più di Stati Uniti, Russia e Cina”.

Il vicepresidente esecutivo della Commissione europea, Valdis Dombrovskis

Nel pacchetto finanziario gioca un ruolo importante la Banca europea per gli investimenti (BEI), rappresentata dalla vicepresidente Teresa Czerwińska, che ha firmato protocolli d’intesa per un totale di 1,47 miliardi di euro con i governi di Kazakistan, Kirghizistan e Uzbekistan e con la Banca di sviluppo del Kazakistan. Non da meno la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS), che firmerà un memorandum d’intesa con il Kazakistan per un piano di investimenti del valore di 1,5 miliardi di euro con progetti già in fase di preparazione per lo sviluppo complessivo della connettività dei trasporti nella regione dell’Asia centrale.

A indirizzare gli investimenti uno studio della Commissione europea e della BERS, che nel giugno 2023 hanno individuato 33 esigenze infrastrutturali e 7 azioni chiave di connettività soft, la cui realizzazione migliorerebbe notevolmente l’efficienza operativa e l’attrattiva economica delle reti di trasporto transcaspiche.

Il rafforzamento della partnership con le cinque repubbliche dell’Asia centrale fa parte della strategia Global Gateway, attraverso cui l’Ue vuole mettere sul piatto fino a 300 miliardi di euro di investimenti pubblici e privati dal 2021 al 2027 per sviluppare nuove infrastrutture in Paesi terzi. “In un mondo di crescenti incertezze, sono necessari partenariati più stretti per affrontare le sfide globali. L’Asia centrale è diventata un partner cruciale per l’UE, grazie al suo vasto potenziale, in particolare in termini di sicurezza e connettività, nonché di energia e diversificazione delle risorse”, ha spiegato l’Alto rappresentante Ue per gli Affari Esteri, Josep Borrell, nel suo intervento al Forum.

Perché l’invasione dell’Ucraina ha sottolineato l’urgenza di trovare rotte commerciali alternative affidabili ed efficienti tra Europa e Asia che non transitino dalla Russia. E il corridoio transcaspico rappresenta la rotta più breve esistente tra la Cina occidentale e l’Europa che consente di evitare l’utilizzo della rete ferroviaria russa e le conseguenti sanzioni imposte dall’Occidente nei confronti di Mosca dopo lo scoppio della guerra.

Tags: asia centraleDombrovskisGlobal Gatewaytrasporti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Macron Kazakistan
Politica Estera

Macron in visita ad Astana per accelerare il partenariato strategico con il Kazakistan. L’Ue osserva attenta

2 Novembre 2023
Nikol Pashinyan Armenia
Politica Estera

Alla plenaria dell’Eurocamera il premier armeno spinge per un accordo di pace con l’Azerbaigian “entro la fine dell’anno”

17 Ottobre 2023
L'Ue lavora a un vertice con i leader dei Paesi dell'Asia centrale
Politica Estera

L’Ue sfida Putin: Vertice con i Paesi dell’Asia centrale il prossimo anno

3 Ottobre 2023
Kazakistan Dombrovskis
Politica Estera

Le prime azioni strategiche dell’Ue per stringere i rapporti con il Kazakistan e scalzare la Russia in Asia Centrale

19 Maggio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione