- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » La Finlandia al ballottaggio per l’elezione del presidente. Débâcle di Urpilainen al primo turno

La Finlandia al ballottaggio per l’elezione del presidente. Débâcle di Urpilainen al primo turno

Come da previsioni l'11 febbraio sarà una sfida tra ex-ministri degli Esteri, Alexander Stubb per il centro-destra e Pekka Haavisto per i Verdi. L'affluenza record al 71,5 per cento non ha premiato la candidata dei socialdemocratici (al 4,4), che ora ritornerà alla sua carica di commissaria europea per i Partenariati internazionali

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
29 Gennaio 2024
in Politica
Elezioni presidenziali Finlandia Alexander Stubb Pekka Haavisto

(credits: Vesa Moilanen / Lehtikuva / Afp)

Bruxelles – Tutto come da previsioni al primo turno delle presidenziali in Finlandia, ma per la commissaria europea per i Partenariati internazionali, Jutta Urpilainen, candidata del Partito Socialdemocratico è andata anche peggio di quanto pronosticato dai sondaggi alla vigilia del voto. Al ballottaggio dell’11 febbraio si presenteranno il candidato del centro-destra, Alexander Stubb, e quello dei Verdi, Pekka Haavisto, con la sfida apertissima considerati sia i risultati del primo turno ma anche la distribuzione delle preferenze degli elettori che ieri (28 gennaio) hanno invece votato per gli altri sette candidati in lizza.

Jutta Urpilainen
La commissaria per i Partenariati internazionali, Jutta Urpilainen, e candidata del Partito Socialdemocratico al primo turno delle elezioni presidenziali in Finlandia

Con un’affluenza record al 71,5 per cento (alle precedenti presidenziali del 2018 era stata del 66,8), i risultati definitivi indicano la vittoria del primo turno per il candidato del Partito di Coalizione Nazionale di centro-destra con il 27,2 per cento delle preferenze, seguito a ruota da quello della Lega verde con il 25,8. Staccati tutti gli altri sfidanti: dal candidato dell’estrema destra dei Veri Finlandesi, Jussi Halla-Aho, al terzo posto con il 19 per cento, all’indipendente sostenuto dai liberali di Keskusta Olli Rehn (ex-commissario dal 2004 al 2014) al quarto posto con il 15 per cento, fino alla vera e propria débâcle per la socialdemocratica Urpilainen, che ha chiuso al sesto posto (4,3 per cento) alle spalle dietro anche della candidata dell’Alleanza di Sinistra, Li Andersson (4,9).

“Non avevo molta scelta, la Commissione Europea ha regole molto severe per le campagne elettorali dei commissari”, è stato il commento post-voto di Urpilainen, che questa mattina su X ha messo in chiaro che “ne è valsa la pena, sono felice di riprendere il mio ruolo di commissaria, il lavoro continua”. Dal 2 dicembre dello scorso anno la responsabile per i Partenariati internazionali era in congedo non retribuito dopo la decisione di accettare l’offerta del suo partito di candidarla come futura presidente della Repubblica.

Elezioni Presidenziali Finlandia Primo Turno 2024

“La competizione inizia solo ora”, ha avvisato Stubb, iniziando la campagna in vista del ballottaggio a pochi minuti dalla comunicazione dei risultati del primo turno delle elezioni presidenziali in Finlandia. Non si è fatta attendere la replica dello sfidante Haavisto: “Il nostro compito ora è quello di raggiungere gli elettori i cui candidati non sono arrivati al secondo turno”. Entrambi gli sfidanti al ballottaggio hanno un forte background di politica estera: Stubb è stato ministro degli Esteri tra il 2008 e il 2011 ed ex-premier tra il 2014 e il 2015, mentre Haavisto è stato ministro per lo Sviluppo internazionale tra il 2013 e il 2014 e ministro degli Esteri nel governo guidato da Sanna Marin tra il 2019 e il 2023.

Elezioni presidenziali Finlandia Alexander Stubb Pekka Haavisto
Da sinistra: il candidato della Lega verde, Pekka Haavisto, e il candidato del Partito di Coalizione Nazionale, Alexander Stubb (credits: Vesa Moilanen / Lehtikuva / Afp)

Il ruolo principale del presidente della Finlandia è quello di guidare la politica estera del Paese in collaborazione con il governo, rappresentando Helsinki ai tavoli della Nato dopo lo storico ingresso avvenuto il 4 aprile 2023. Inoltre il presidente della Repubblica agisce come comandante in capo dell’esercito, nomina e accetta le dimissioni dei componenti dell’esecutivo, di funzionari pubblici di alto livello e dei giudici della Corte Suprema. Infine, su richiesta giustificata del primo ministro, può ordinare lo scioglimento dell’Eduskunta (il Parlamento monocamerale della Finlandia) e convocare elezioni anticipate. L’attuale presidente, Sauli Niinistö (in carica dal 2012), è ancora particolarmente apprezzato nel Paese, ma le regole costituzionali dal 1994 impongono che la carica presidenziale non possa essere rinnovata dopo due mandati consecutivi, ciascuno della durata di sei anni.

Tags: alexander stubbelezioni finlandia 2024elezioni presidenziali finlandiaelezioni presidenziali finlandia 2024finlandiaJutta urpilainenPekka Haavisto

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Elezioni presidenziali Finlandia
Politica

La Finlandia si prepara a eleggere il nuovo presidente. La commissaria Ue Urpilainen sembra fuori dai giochi

26 Gennaio 2024
Jutta Urpilainen Finlandia
Politica

Continua la disgregazione del gabinetto von der Leyen. La commissaria Urpilainen lascia per le presidenziali finlandesi

20 Novembre 2023
Finlandia Nato
Politica

La Finlandia è ufficialmente il 31esimo Paese membro Nato: “Paese indipendente e sovrano, fa scelte autonome”

4 Aprile 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione