- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Notizie In Breve » Parlamento e Consiglio dell’Ue raggiungono l’intesa sulla revisione della direttiva per il trattamento delle acque reflue urbane

Parlamento e Consiglio dell’Ue raggiungono l’intesa sulla revisione della direttiva per il trattamento delle acque reflue urbane

Introdotte scadenze temporali sull'obbligo di trattamento secondario, terziario e quaternario, l'obiettivo al 2045 per raggiungere la neutralità energetica nel settore e uno schema di responsabilità estesa del produttore per garantire un contributo equo

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
29 Gennaio 2024
in Notizie In Breve, Green Economy
acque reflue

Bruxelles – I negoziatori del Parlamento e del Consiglio dell’Ue hanno raggiunto oggi (29 gennaio) un accordo politico provvisorio sulla proposta di revisione della direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane, uno dei principali risultati del piano d’azione dell’Ue per l’inquinamento zero. L’obiettivo è estendere il campo di applicazione della direttiva e  allinearla agli obiettivi del Green Deal, introducendo una scadenza per raggiungere la neutralità energetica nel settore, ma anche uno schema di responsabilità estesa del produttore per garantire un contributo equo dei settori più inquinanti al trattamento delle acque reflue per i microinquinanti.

Sul trattamento delle acque reflue l’accordo estende a tutti gli agglomerati con almeno mille abitanti equivalenti l’obbligo di sottoporre le acque reflue urbane a un trattamento secondario (cioè la rimozione della materia organica biodegradabile) prima di scaricarle nell’ambiente entro il 2035. Sul trattamento terziario (cioè l’eliminazione di azoto e fosforo) e per il trattamento quaternario (cioè l’eliminazione di un ampio spettro di microinquinanti) rispettivamente entro il 2039 e il 2045, gli Stati membri dovranno garantirne l’applicazione negli impianti più grandi a partire da 150 mila abitanti equivalenti, con obiettivi intermedi nel 2033 e 2036 per il trattamento terziario e nel 2033 e 2039 per il trattamento quaternario.

Sul piano della neutralità energetica e delle fonti rinnovabili i co-legislatori hanno introdotto un obiettivo al 2045, entro cui gli impianti di trattamento delle acque reflue urbane dovranno produrre energia da fonti rinnovabili, sulla base di regolari audit energetici, con obiettivi intermedi progressivi. L’energia può essere prodotta all’interno o all’esterno dell’impianto e fino al 35 per cento dell’energia non fossile può essere acquistata da fonti esterne. L’accordo provvisorio dovrà ora essere confermato da entrambi i co-legislatori.

Tags: acque reflueacque reflue urbaneConsiglio dell'Ueparlamento europeo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

Acque reflue: nuovo deferimento dell’Italia davanti alla Corte di Giustizia Ue

1 Giugno 2023
Timmermans Sinkevicius Pacchetto Inquinamento Zero
Green Economy

Inquinamento zero entro 2050. La Commissione Ue presenta il pacchetto di proposte per la protezione di acqua e aria

26 Ottobre 2022
acque reflue
Green Economy

Trattamento delle acque reflue urbane, Commissione avvia la consultazione sulla revisione della direttiva UE

30 Aprile 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione