- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Lavoratori altamente qualificati, l’Italia li ‘snobba’ mentre il resto dell’UE ci punta

Lavoratori altamente qualificati, l’Italia li ‘snobba’ mentre il resto dell’UE ci punta

I dati Eurostat mostrano che nel 2022 l'Italia ha emesso poche carte blu per la manodopera di qualità, mentre i permessi per ricercatori extra-comunitari tra i più bassi di tutti

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
31 Gennaio 2024
in Economia
[foto: Wikimedia Commons]

[foto: Wikimedia Commons]

Bruxelles – Immigrazione e competitività, il legame è possibile ma in Italia si fa fatica a cogliere l’opportunità che offre il fenomeno dei flussi. L’Unione europea ha un meccanismo che permette di attrarre i cervelli stranieri, e inserire nel tessuto economico-produttivo, e quindi nel mercato del lavoro, lavoratori altamente qualificati. Un meccanismo che si realizza attraverso la carta blu, uno speciale permesso di soggiorno che vede fare la fortuna di altri Stati europei. Nel 2022 l’Italia ha emesso poche di queste carte, e il confronto non premia il sistema Paese rispetto ai concorrenti UE.

I dati Eurostat dedicati al tema mostrano che ci sono economie che costruiscono parte della propria forza sui lavoratori altamente qualificati provenienti da Paesi terzi. La Germania, in particolare, mostra di essere attenta a selezionare immigrati di qualità: solo nel 2022 ha concesso 63.242 permessi. Nessuno come il motore dell’eurozona e d’Europa, se si considera che la Polonia, secondo per numero di carte blu concesse, ne ha emesse 4.931. L’Italia, invece, appena 572, superata anche da Lituania (3.924), Francia (3.876), Lussemburgo (1.011), Bulgaria (922), Repubblica ceca (636).

Se i lavoratori altamente qualificati sembrano interessare poco politica e imprese d’Italia, i ricercatori lo sono ancora meno. Perché a guardare i numeri sulla concessione di permessi di soggiorno per cittadini extra-comunitari lo Stivale risulta ancor più schiacciata dal dinamismo dei partner europei. Nel 2022, rileva l’istituto di statistica europeo, sono stati ammessi appena 803 ricercatori di Paesi terzi, praticamente niente rispetto a Germania e Francia, che ne hanno accolti oltre 100mila (132.357 e 110.144 rispettivamente). A questi si aggiunge la Spagna (53.159), che si aiuta con i talenti esterni per la propria economia. Ciò a scapito dell’Italia, che pure teme di essere superata propria dalla Spagna a livello economico.

Il governo Meloni questa preoccupazione l’ha espressa alla nona edizione di How Can We Govern Europe, il principale evento sulle politiche europee organizzato ogni anno da Eunews. E’ stato il ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, a condividere pubblicamente i timori per un cambio di pesi all’interno dell’eurozona. Eppure, nonostante questo, l’Italia fa fatica a fare tesoro delle opportunità che mobilità e immigrazione possono offrire.

In materia di ricerca, oltre a Germania, Francia e Spagna, l’Italia è surclassata dai Paesi del Benelux (Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo), dal blocco di Visegrad (Polonia, Ungheria, Repubblica ceca, Slovacchia), dai baltici (Estonia, Lettonia, Lituania), Paesi scandinavi (Svezia e Finlandia), e pure da Cipro. Si fa prima a dire chi richiede meno ricercatori dell’Italia: Croazia (419), Malta (26), Grecia (0).

Tags: carta blucarta blu uecompetitivitàdati eurostateurostatimmigrazionelavoratori qualificatilavoroUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

L'Ue ha un deficit di forza lavoro
Economia

L’Ue ha un deficit di forza lavoro, le politiche di coesione per colmarlo

17 Gennaio 2023
migrazione legale ue
Politica

Riforma dei permessi di soggiorno e lavoro e piattaforma per attrarre talenti: la strategia UE sulla politica di migrazione legale

27 Aprile 2022
Cronaca

Immigrazione, più facili i visti per i lavoratori altamente qualificati

7 Ottobre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione