- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Spazio, il Veneto si candida per guidare l’industria italiana del settore

Spazio, il Veneto si candida per guidare l’industria italiana del settore

A Bruxelles la presentazione della seconda edizione della kermesse dedicata e pensata all'industria del settore. Zaia: "Vogliamo creare un sistema". Zoppas (Rir Air): "Abbiamo competenze"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
31 Gennaio 2024
in Economia
Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia (al centro), il presidente di Rir Air, Federico Zoppas (a sinistra) e il direttore generale di Asi, Luca Salamone (a destra), per la presentazione della seconda edizione di 'Veneto Space Meetings' [Bruxelles, 31 gennaio 2024]

Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia (al centro), il presidente di Rir Air, Federico Zoppas (a sinistra) e il direttore generale di Asi, Luca Salamone (a destra), per la presentazione della seconda edizione di 'Veneto Space Meetings' [Bruxelles, 31 gennaio 2024]

Bruxelles – “Diamo spazio allo spazio”. Uno slogan , quello del presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, che racchiude un’agenda politica, un progetto economico-industriale e una visione strategica. Perché se l’economia della spazio risale agli anni Sessanta, la ‘new-space economy’ è invece storia di oggi, ed è sempre più centrale, anche a livello europeo. L’Italia non vuole perdere le opportunità, e il Veneto intende guidare il Paese in questa corsa. Tanto che la Regione rilancia ‘Veneto Space Meetings’ l’evento internazionale dedicato all’industria aerospaziale lanciato lo scorso anno e confermato per il 2024. Si terrà a Venezia dal 20 al 22 maggio, ma per dare voce alla serietà di impegni e intenzioni la presentazione è stata organizzata nella sede del Parlamento europeo.

Il Veneto, sottolinea Zaia, “con le sue politiche regionali, ha aperto le porte all’industria digitale e al mondo dello spazio, non solo per allargare i propri confini e mostrare le proprie eccellenze a livello europeo ma anche per creare un sistema pubblico-privato, un ponte, capace di attrarre investimenti sul territorio regionale”. Ecco perché la seconda edizione di ‘Veneto Space Meetings’ “è un evento strategico che punta a creare in Veneto un vero incubatore per tutto quello che gravita attorno al mondo dell’aerospazio”, che solo nel territorio veneto “rappresenta 260 imprese e 2,2 miliardi di euro di fatturato”.

C’è un tesoro fatto di eccellenze, un tessuto industriale pronto a svilupparsi, anche grazie al contributo di Rir Air (Rete Innovativa Regionale – Aerospace Innovation and Research). “Abbiamo competenze in telescopi, telerilevamento, componentistica e sicurezza cibernetica”, sottolinea il presidente del gruppo, Federico Zoppas, convinto che l’iniziativa della giunta regionale sia quella giusta. “Chi volesse venire a investire nel nostro territorio troverebbe già un ecosistema” idoneo e attrattivo, grazia ad una Regione “che detta il ritmo” giusto per un settore sempre più centrale. Importante sarà intercettare gli innovatori di domani, e tra le missioni di Rir Air, sottolinea Zoppas, “vogliamo avvicinare i giovani a questo settore”.

In queste ambizioni italiane per la politica spaziale il Veneto e la sua rete innovativa Rir Air possono beneficiare del contributo dell’Agenzia spaziale italiane, che è finanziario. “L’Asi è impegnata a finanziare le start-up che vogliono cimentarsi nel settore”, ricorda il direttore generale dell’Agenzia, Luca Salamone, contento del ruolo che il Veneto ha deciso si assumersi. “L’Italia ha un’eccellenza industriale e tecnologica” che giustifica questa corsa.

Tags: Asifederico zoppasindustriainnovazioneluca zaiaspaziovenetoveneto space meetings

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Politica

Copernicus per la difesa, UE e industria europea avviano il ragionamento

23 Gennaio 2024
Spazio Ue
Digital

I ministri Ue al lavoro per un’Unione Europea con una vera politica comune dello Spazio

6 Novembre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione