- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Paola Cortellesi all’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles per la première belga del film “C’è ancora domani”

Paola Cortellesi all’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles per la première belga del film “C’è ancora domani”

L'evento ha già registrato il tutto esaurito

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
1 Febbraio 2024
in Cultura

Bruxelles – Domani 2 febbraio, l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles ospiterà Paola Cortellesi per la première belga del film C’è ancora domani. L’evento, che in pochissimi minuti dal suo lancio ha registrato il tutto esaurito, è stato reso possibile grazie alla collaborazione con il Filmfestival Oostende che ospiterà l’avant-première giovedì 1° febbraio.

La serata comincerà alle 17.30, con un aperitivo offerto da Campari Group e NBC Universal, partner dell’iniziativa, cui seguirà la proiezione del film alle 18.30, a conclusione della quale l’attrice-regista interverrà per uno scambio con il pubblico. L’Ambasciatore d’Italia Federica Favi interverrà per inaugurare la serata, mentre la Direttrice Reggente dell’Istituto di Cultura, Allegra Iafrate, farà gli onori di casa ed intervisterà Paola Cortellesi.

Considerata una delle artiste più complete del panorama italiano, Paola Cortellesi, attrice, sceneggiatrice e autrice, Premio David di Donatello per la sua interpretazione in Nessuno mi può giudicare e vincitrice di tre Nastri D’Argento per Come un gatto in tangenziale, Ma cosa ci dice il cervello e Figli, firma il suo esordio alla regia con il film in programma ora anche all’Istituto di Cultura di Bruxelles.  La pellicola è già stata un grande successo al box office e ha ricevuto il plauso universale della critica italiana ed estera, che hanno apprezzato la regia e le prove recitative degli attori, oltre ai temi affrontati, legati alla cultura patriarcale, alla violenza di genere e ai diritti delle donne.

“Non è solo un vero piacere presentare a Bruxelles un’artista straordinaria ed amatissima come Paola Cortellesi, per la prima del suo ultimo film, che è già un successo strepitoso, ma è un’occasione imperdibile per parlare delle donne, del nostro ruolo nella società del presente e del futuro e di come da questo dipenda, di fatto, lo sviluppo dell’intero genere umano. Vorrei che fosse anche l’occasione per celebrarle, le donne, multitasking fino allo sfinimento, ancore della società, spesso madri che sacrificano tutto per il bene della famiglia”, ha affermato l’Ambasciatore d’Italia.

Nel cast del film Paola Cortellesi e Valerio Mastandrea sono affiancati da Romana Maggiora Vergano, Emanuela Fanelli, Giorgio Colangeli e Vinicio Marchioni. C’è ancora domani, scritto da Furio Andreotti, Giulia Calenda e Paola Cortellesi, è distribuito in Italia e nel mondo da Vision Distribution (NBC Universal).

Tags: bruxellesCortellesi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
Eurostar
Cronaca

Fuoco sul locomotore del “treno dei funzionari” alla stazione di Strasburgo: rientro dalla Plenaria rinviato

10 Ottobre 2024
Economia

Ice promuove e spiega la Piattaforma Access2Markets, servizio della Commissione Ue per le imprese europee

2 Ottobre 2024
Economia

Access2Markets e Single Entry Point: Il 2 ottobre a Bruxelles seminario Ice su opportunità per imprese italiane

27 Settembre 2024
Papa Francesco oggi con il re Filippo e la regina Matilde di Belgio
Credit: Alberto Pizzoli / AFP
Cronaca

Il Papa a Bruxelles: “Vergogna” per gli abusi sui minori

27 Settembre 2024
Economia

Gli incontri dell’Ice di Bruxelles per aiutare le Pmi italiane ad espandersi sul mercato

12 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione