- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Il pacchetto di sostegno all’Ucraina ha trovato il via libera di tutti i leader Ue. Compreso Orbán

Il pacchetto di sostegno all’Ucraina ha trovato il via libera di tutti i leader Ue. Compreso Orbán

Il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, annuncia l'intensa tra i Ventisette sulla revisione del bilancio pluriennale Ue e sullo Strumento per l'Ucraina da 50 miliardi. Decisivo il colloquio tra Michel e Macron per l'aggiunta di due paragrafi su meccanismo sullo Stato di diritto e una possibile revisione del budget Ue fra due anni. Meloni: "Molto soddisfatta"

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
1 Febbraio 2024
in Politica
Orban Consiglio Europeo

Bruxelles – C’è l’intesa. A sorpresa, quando si temeva una giornata di lunghi stalli, il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, ha reso noto questa mattina (primo febbraio) con un post su X che “tutti i 27 leader hanno concordato un pacchetto di sostegno aggiuntivo di 50 miliardi di euro per l’Ucraina all’interno del bilancio dell’Ue“. Un accordo che permette così di raggiungere la tanto auspicata “soluzione a Ventisette” e superare le resistenze del premier ungherese, Viktor Orbán, al supporto finanziario a Kiev all’interno della revisione intermedia del Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 (Qfp).

Orban Michel Consiglio Europeo
Da sinistra: il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, e il primo ministro dell’Ungheria, Viktor Orbán (primo febbraio 2023)

“Questo garantisce all’Ucraina un finanziamento costante, a lungo termine e prevedibile“, ha ricordato il numero uno del Consiglio Europeo, mettendo in chiaro che “l’Ue sta assumendo la leadership e la responsabilità del sostegno all’Ucraina, sappiamo qual è la posta in gioco”. A rendersi decisive per scongiurare l’opzione “a Ventisei” sono state le consultazioni prima dell’inizio del vertice straordinario tra il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, la premier italiana, Giorgia Meloni, il presidente francese, Emmanuel Macron, il cancelliere tedesco, Olaf Scholz, e lo stesso Orbán. Una mediazione necessaria per non esasperare le posizioni, in quello che – come si apprende da fonti qualificate – è considerato un momento decisivo e di crocevia per definire il futuro stesso dell’Unione. “Abbiamo già avuto Consigli difficili, ma abbiamo sempre trovato una soluzione, il nostro unico obiettivo è una soluzione a Ventisette“, ha spiegato chiaramente il primo ministro belga e presidente di turno del Consiglio dell’Ue, Alexander De Croo.

Una giornata importante per l’Europa. L’Ucraina avrà il nostro sostegno per tutto il tempo necessario a raggiungere una pace giusta. #Ue più forte delle proprie divisioni https://t.co/TX01U34yhe

— Paolo Gentiloni (@PaoloGentiloni) February 1, 2024

Secondo quanto si apprende da fonti qualificate, l’accordo è nato da un colloquio tra Michel e Macron nella tarda serata di ieri (31 gennaio) e poi sviluppatosi in gruppi più piccoli e più grandi questa mattina per andare alla ricerca delle aperture necessarie per un compromesso, con l’idea poi accettata dal premier ungherese con tre aggiunte decisive. La prima, come spiegano le Conclusioni del Vertice, è quella che prevede che il Consiglio “svolgerà un ruolo fondamentale nella gestione” dello Strumento per l’Ucraina, dal momento in cui “la decisione di esecuzione del Consiglio sarà adottata a maggioranza qualificata per l’adozione e le modifiche” del piano e per “l’approvazione e la sospensione dei pagamenti” sulla base delle valutazioni della Commissione. La seconda riguarda non solo la “relazione annuale della Commissione” sull’attuazione dello Strumento con il relativo dibattito al Consiglio, ma soprattutto il fatto che “tra due anni il Consiglio Europeo inviterà la Commissione a presentare una proposta di revisione nel contesto del nuovo Qfp“. Questo solo “se necessario” e – come precisano le fonti – servirà l’unanimità per invitare l’esecutivo comunitario a presentare la proposta – precisano le fonti – ma non ci saranno le discussioni annuali come richiesto inizialmente da Budapest.

Viktor Orban Ungheria
Il primo ministro dell’Ungheria, Viktor Orbán

L’ultima aggiunta significativa è invece quella secondo cui “il Consiglio ricorda le sue decisioni del dicembre 2020 sull’applicazione del meccanismo di condizionalità” sullo Stato di diritto, che al momento sta tenendo bloccati i fondi previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) ungherese da 10,4 miliardi di euro (solo 900 milioni di pre-finanziamento automatico del capitolo RePowerEu sono stati sbloccati) e i 6,3 miliardi della politica di coesione congelati dalla fine del 2022. Il riferimento in particolare è quello legato ai principi di proporzionalità e al nesso di causalità nel momento in cui la Commissione Ue deve decidere l’esborso dei fondi all’Ungheria o ad altri Paesi membri. “Le misure previste dal meccanismo dovranno essere proporzionate all’impatto delle violazioni dello Stato di diritto sulla sana gestione finanziaria del bilancio dell’Unione o sugli interessi finanziari dell’Unione”, e il nesso di causalità tra le violazioni e le conseguenze negative “dovrà essere sufficientemente diretto e debitamente stabilito”, si legge nelle conclusioni del vertice 2020: “La semplice constatazione di una violazione dello Stato di diritto non è sufficiente a far scattare il meccanismo“.

Soddisfatta la presidente del Parlamento Ue, Roberta Metsola. “Oggi è un buon giorno per l’Europa”, commenta nel corso delle conferenza stampa tenuta dopo l’incontro con i capi di Stato e di governo: “Abbiamo raggiunto un accordo, grazie all’intenso lavoro fatto dai nostri leader, quello che i nostri cittadini vogliono vedere sono soluzioni, non divisioni”. Adesso il Parlamento e i suoi servizi si metteranno al lavoro: “Dobbiamo verificare i dettagli di questo accordo, lo leggeremo politicamente e giuridicamente“. Non risparmiando critiche al fatto che l’intesa “sottrae fondi ai programmi da cui dipendono i nostri cittadini, ad alcuni dei benefici più tangibili dell’Ue, come l’Unione della Salute o Horizon”, in linea generale l’intesa è comunque una buona notizia, soprattutto da un punto di vista di immagine e reputazione. “Questo accordo offre la prevedibilità e la credibilità dell’Ue nei confronti dell’Ucraina, che fa parte della famiglia europea”, ha concluso Metsola.

Esulta anche la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. “Sono molto soddisfatta per l’accordo sulla revisione del bilancio dell’Unione europea”, ha detto al termine dei lavori. “Non era scontato”. Analizzando il vertice straordinario da un punto di vista puramente nazionale, “l’Italia chiedeva una logica di pacchetto per rispondere alle necessità dei nostri cittadini” e da questo punto di vista il capo del governo torna a Roma con risultati per lei positivi. “Ci sono più soldi per la dimensione esterna dell’immigrazione, e quindi della prevenzione e della gestione delle frontiere, quello che voleva l’Italia“. Bene così, dunque, al termine di un impegno che ha visto Meloni impegnata in un’opera di mediazione con Orban. “Ho lavorato cercando di arrivare ad un punto che non dividesse l’Europa in questo momento. Bisogna saper dialogare con tutti”.

Tags: consiglio europeoconsiglio europeo straordianariogiorgia meloniquadro finanziario pluriennaleroberta metsolaUcrainaviktor orban

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

LA statua di un lavoratore della siderurgia abbattuta dai manifestanti a Bruxelles [Foto tratta da X @YvesRouyet]
Cronaca

Agricoltori in rivolta, proteste e roghi fuori dal Parlamento europeo mentre a Bruxelles si riuniscono i leader

1 Febbraio 2024
Charles Michel Consiglio Ue
Politica

Al Vertice Ue si cerca l’accordo a 27 su bilancio e aiuti a Kiev. Bruxelles tratta con Orbán

31 Gennaio 2024
Viktor Orban ungheria
Politica

Sospensione dell’adesione e blocco dei fondi Ue. L’Ungheria potrebbe pagare caro un nuovo veto a Kiev

29 Gennaio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione