- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Il Comitato europeo delle regioni vuole la riforma dei treni merci dell’UE

Il Comitato europeo delle regioni vuole la riforma dei treni merci dell’UE

Approvato il parere che chiede di creare un ente regolatore per l'armonizzazione delle regole e una piena integrazione del mercato unico

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
2 Febbraio 2024
in Cronaca
[foto: Wikimedia Commons]

[foto: Wikimedia Commons]

Bruxelles – Riformare il trasporto ferroviario delle merci, per completare il mercato unico e tradurre in pratica l’agenda di sostenibilità dell’Unione europea. Dal Comitato europeo delle regioni (CoR) arriva la proposta per la rivoluzione delle ferrovia europee, che passa attraverso “la creazione di un’entità regolatoria” che ponga fine ad una frammentazione che oggi e che impedisce quel passaggio delle merci dalla strada ai binari come richiesto nel parere sulle misure per un trasporto merci più ecologico.

Si tratta di incoraggiare il trasferimento del trasporto merci verso il sistema ferroviario, visto il suo “minore impatto ambientale ed energetico” rispetto al trasporto su gomma. Perché ciò sia possibile però occorre migliorare la gestione delle infrastrutture e ottimizzare i servizi ferroviari per rafforzare la competitività delle regioni e delle città dell’Ue e contribuire agli sforzi di decarbonizzazione. Questo implica, innanzitutto, stesse caratteristiche e requisiti dei binari, con uguale distanziamento tra una rotaia e l’altra.

E’ questo un elemento cardine della proposta di sindaci e presidenti di regione di tutta Europa, che risponde alla più ampia strategia dell’UE. Per migliorare l’interoperabilità della rete, i membri del Comitato chiedono che in tutta Europa venga rispettato lo scartamento ferroviario standard definito dall’Unione Internazionale delle Ferrovie (UIC), che stabilisce la distanza fra le due rotaie di un binario. Per questo motivo il CoR chiede “la creazione di un ente regolatore capace di garantire l’armonizzazione dei sistemi ferroviari (inclusi gli aspetti legati alla digitalizzazione) e una migliore distribuzione della capacità ferroviaria”.

Alla già esistente Agenzia dell’Unione europea per le ferrovie (ERA) si vuole dunque affiancare un nuovo organismo, sempre europeo, con poteri di normazione per il trasporti delle merci su rotaia. Solo così si può rimettere mano, in modo vincente e convincente, ad un settore tanto strategico quanto fondamentale. Il trasporto delle merci è la spina dorsale del mercato unico dell’UE, responsabile dell’approvvigionamento dei supermercati, delle fabbriche e dell’intero settore commerciale.

Ma c’è una parte più insostenibile: il trasporto merci è responsabile anche di oltre il 30 per centodelle emissioni di CO2 prodotte dai trasporti e, se non saranno adottate misure di decarbonizzazione, si prevede che le emissioni del settore aumenteranno del 25 per cento entro il 2030 e del 50 per cento entro il 2050. Ecco perché le Regioni d’Europa propugnano una riforma del trasporto su rotaia per una rivoluzione verde del mercato unico.

Tags: Comitato delle regioniCormercato unicomercitrasportitrasporto ferroviariotreni merciUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Ten-t
Economia

La Commissione ci riprova: dopo due bocciature ecco la proposta di riforma del Trasporto merci intermodale

7 Novembre 2023
Cronaca

FS vara un piano industriale da 190 miliardi, sempre più centrale mercato europeo

16 Maggio 2022
Notizie In Breve

La Commissione approva la misura italiana di 150 milioni a sostegno del trasporto merci ferroviario e degli operatori commerciali passeggeri

10 Giugno 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione