- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Agricoltura » Perché per proteggere i redditi degli agricoltori Macron vuole una legge “Egalim europea”, sul modello di quella francese

Perché per proteggere i redditi degli agricoltori Macron vuole una legge “Egalim europea”, sul modello di quella francese

Il presidente francese spinge per estendere a livello Ue la legge nazionale che dal 2021 regola i rapporti tra produttori, trasformatori e distributori nelle filiera agricola. Appello raccolto dal commissario Ue per il mercato interno, Thierry Breton: "Mi batterò per questo"

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
5 Febbraio 2024
in Agricoltura, Green Economy
agricoltori

(Photo by Frederick FLORIN / AFP)

Bruxelles – Ne ha parlato in prima persona con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, a margine del vertice dei 27 di giovedì 1 febbraio e nel bel mezzo della protesta che infuriava nelle strade della capitale Ue. Un tête-à-tête sul futuro dell’agricoltura europea, in cui Emmanuel Macron ha proposto alla leader Ue di estendere su tutto il territorio comunitario le legge francese che dal 2021 regola i rapporti tra produttori, trasformatori e distributori lungo la filiera.

“Abbiamo bisogno di un’Europa più forte e concreta per proteggere il reddito dei nostri agricoltori“, ha dichiarato in conferenza stampa il presidente francese. Che in patria, tra il 2018 e il 2021, ha adottato le due leggi Egalim, con cui sono cambiate le regole del gioco nella determinazione dei prezzi e in generale nelle trattative tra gli agricoltori e i gruppi d’acquisto.

Il presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron, in conferenza stampa a margine del Consiglio europeo, 1/2/24

Con l’obiettivo di consentire ai produttori di ottenere un reddito dignitoso, la legge Egalim 2 ha invertito il modo in cui vengono fissati i prezzi: i contratti e i relativi prezzi vengono proposti dagli agricoltori, tenendo conto dei costi di produzione. Inoltre, la normativa francese ha istituito un meccanismo di revisione automatica del prezzo, una sorta di indicizzazione, che tenga conto dei cambiamenti del mercato e dei costi sostenuti dagli agricoltori.

Dal primo marzo 2023, il governo francese ha integrato ulteriormente la legislazione con la terza legge Egalim, che prevede sanzioni per i distributori che esercitano pressioni indebite sugli agricoltori nel corso delle trattative commerciali per stabilire i prezzi.

La legge, concepita per garantire una più equa distribuzione del valore a favore di produttori e trasformatori, viene puntualmente aggirata dai distributori ricorrendo ai grandi gruppi d’acquisto europei. Alcune catene di supermercati transalpini acquistano le loro forniture attraverso centrali d’acquisto straniere, in modo da eludere Egalim e rafforzare il loro potere contrattuale nei confronti dei produttori. Che, in ultima analisi, significa abbassare i prezzi di vendita degli agricoltori.

French President Emmanuel Macron with EU commissioner for internal market Thierry Breton (Photo by Ludovic MARIN / POOL / AFP)

Perché Egalim sia rispettata, c’è bisogno di una legge europea sul modello di quella francese. “Sappiamo che la legge viene aggirata dalle grandi centrali d’acquisto, quindi appoggio pienamente la proposta del Presidente della Repubblica”, ha dichiarato oggi (5 febbraio), in un’intervista alla rete televisiva francese BFM TV, il commissario Ue per il Mercato Interno, Thierry Breton.

D’altronde la missione di Breton è quella di avere un’Unione europea “sempre più governata da regole armonizzate“. Per questo ha raccolto prontamente il suggerimento del connazionale presidente: “Dobbiamo avere una legge europea sul modello di Egalim, e io mi batterò, dal mio punto di vista, per andare in questa direzione”, ha aggiunto su BFM TV.

Per “garantire che ciò che abbiamo fatto a livello francese non venga aggirato da questi grandi gruppi di acquisto europei”, Macron ha chiesto a von der Leyen di lavorare sulla creazione di una forza europea di controllo sanitario e agricolo, che vigili su episodi di concorrenza sleale tra i Paesi membri dell’Ue. Oltre alla Commissione europea, il presidente francese dovrà bussare alla porta di tutte le cancellerie europee per convincere i capi di stato e di governo della bontà della sua proposta. In primis a Berlino e ai grandi gruppi dell’industria agroalimentare tedesca.

Agriculture: selon @ThierryBreton, "il faut avoir une loi européenne", à l'image de la loi Egalim pic.twitter.com/o3sFoc5al6

— BFMTV (@BFMTV) February 5, 2024

Tags: agricoltoribretonegalimMacron

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Agricoltura

Blocchi al confine Belgio-Paesi Bassi. Le proteste dei trattori mercoledi nel dibattito a Strasburgo

2 Febbraio 2024
Editoriali

Gli agricoltori hanno ragione. Più i piccoli dei grandi

2 Febbraio 2024
Emmanuel Macron
Politica

Al vertice Ue Macron indica la strada per riconciliarsi con gli agricoltori francesi ed europei

1 Febbraio 2024
LA statua di un lavoratore della siderurgia abbattuta dai manifestanti a Bruxelles [Foto tratta da X @YvesRouyet]
Cronaca

Agricoltori in rivolta, proteste e roghi fuori dal Parlamento europeo mentre a Bruxelles si riuniscono i leader

1 Febbraio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione