- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Parlamento UE: “Ritiro della patente sia valido in tutta l’Unione”

Parlamento UE: “Ritiro della patente sia valido in tutta l’Unione”

L'Aula approva la posizione negoziale per la direttiva in materia. Stretta all'eccesso di velocità: stop alla patente per chi va 30 km/h oltre il limite

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
6 Febbraio 2024
in Cronaca
Modello di patente danese [foto: Wikimedia Commons, rielaborazione Eunews]

Modello di patente danese [foto: Wikimedia Commons, rielaborazione Eunews]

dall’inviato a Strasburgo – Con la patente ritirata in uno Stato membro dell’UE non si deve poter guidare in tutta l’Unione europea. L’Aula del Parlamento europeo dichiara guerra ai ‘pirati della strada’, varando la stretta per i più indisciplinati al volante. C’è un emiciclo non proprio convintissimo, quasi spaccato (372 favorevoli, 220 contrari, 43 astenuti), che però approva la posizione negoziale del Parlamento sulla direttiva per le sanzioni pecuniarie alla guida. Il principale elemento è che il ritiro della patente di guida in un Paese UE dovrà essere valido in tutta l’Unione europea.

La misura intende rispondere a due principi. Il primo, quella legato alla libera circolazione delle persone. Se questa vale per tutti, ovunque, allo stesso modo devono valere uguali condizioni alla circolazione. Perché, allo stato attuale, non c’è obbligo di comunicazione tra autorità competenti degli Stati membri. Chi si vede ritirare la patente nel proprio Paese di residenza, “nella maggior parte dei casi” non si vedrà applicata la stessa sanzione nel resto dell’UE, lamenta il testo.

C’è poi la questione della sicurezza. Al fine di ridurre il numero di incidenti stradali mortali, ancora alti, oltre 20mila nel 2022, varare la stretta sulle patenti e loro possessori rappresenta un passo praticamente obbligato, almeno dal punto di vista della prevenzione. “Sono convinto che questa direttiva non solo aiuterà a ridurre gli incidenti stradali, ma contribuirà anche a sensibilizzare i cittadini a una guida più responsabile e ad accettare le conseguenze della loro violazione, indipendentemente dal luogo dell’UE in cui si guida”, commenta dopo il voto Petar Vitanov (S&D), relatore del provvedimento.

L’Aula dichiara inoltre tolleranza zero all’eccesso di velocità, considerata tra i principali fattori di incidenti e insicurezza stradale. Sulle strade extra-urbane dovrebbe scattare il ritiro della patente, invece di sanzione pecuniaria, per chi sfreccia a 50 chilometri orari oltre il limite massimo consentito. La soglia di tolleranza andrebbe abbassata a 30 km/h oltre il limite per le aree urbane. In questo caso si lascia aperta la strada del compromesso e la possibilità di decidere. Per chi supera di 30 chilometri il limite di velocità in città potrebbe scattare “perdita o la sospensione della patente”. La parola adesso al negoziato con il Consiglio.

Tags: mobilitàparlamento europeopatente di guidatrasportiUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

sicurezza stradale
Cronaca

Sicurezza stradale: i progressi dell’Ue ci sono, ma sono troppo lenti

20 Ottobre 2023
sicurezza stradale
Cronaca

Il Parlamento europeo per la sicurezza stradale: zero morti entro il 2050

6 Ottobre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione