- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Se il Tempo non esiste, allora, forse, la nostra presenza nel Mondo non è effimera

Se il Tempo non esiste, allora, forse, la nostra presenza nel Mondo non è effimera

La parabola del Tempo ha un andamento singolare: dall'uomo del mito, prefilosofico, che si percepisce eterno come i suoi dei, si giunge, dopo un paio di millenni, all'equazione di Wheeler-De Vitt, che sancisce l'inesistenza del tempo come variabile fisica

Gian Carlo Volponi di Gian Carlo Volponi
6 Febbraio 2024
in Cultura

Il Tempo è il sostrato del pensiero, dalle origini greche alla fisica quantistica. La parabola del Tempo ha un andamento singolare: dall’uomo del mito, prefilosofico, che si percepisce eterno come i suoi dei, si giunge, dopo un paio di millenni, all’equazione di Wheeler-De Vitt, che sancisce l’inesistenza del tempo come variabile fisica.
All’apparire del pensiero filosofico il Tempo viene associato al Divenire, all’eterno oscillare fra il nulla da cui si proviene al nulla cui si giunge, e fa emergere l’angoscia della morte. Solo Parmenide concepirà per primo l’Essere come unica realtà eterna ed il Nulla come inconcepibile, inesistente, tanto da identificare il Divenire del mondo come semplice apparenza. Su questo, il “padre venerando e terribile” della filosofia sarà criticato da Platone, che “salverà” il Divenire, distinguendo l’Essere Eterno del mondo delle Idee dall’Essere mutevole (dunque soggetto alla morte, al Nulla) delle cose del mondo.

Lo stesso Aristotele, nel IV libro della Metafisica, collegherà lo stesso principio di non contraddizione alla temporalità delle cose: qualcosa non può essere e non essere allo stesso tempo e nello stesso rispetto, fin quando (e qui entra il gioco il tempo) quel qualcosa esiste.

Qualche secolo dopo un Padre della Chiesa, Sant’Agostino, parlerà del Cristo come dell’Eterno che si cala nel tempo, di fatto confermando la dicotomia platonica fra l’Essere Eterno delle Idee e la caducità temporale del mondo.

Con Kant e la sua “rivoluzione copernicana” della filosofia, il Tempo e lo Spazio, in quanto forme a priori dell’intelletto, divengono per l’appunto elementi costitutivi della nostra stessa possibilità di percepire il mondo: non posso cioè fare esperienza di nulla se il mio cervello non custodisce quei concetti in sé, a priori. Oltre Hegel (il tempo è la forma a priori della sensibilità), Nietzsche, dopo aver affermato la morte di ogni Eterno, dunque di Dio, concepirà l’Eterno ritorno dell’Eguale, un Tempo infinito, circolare, in cui ogni avvenimento è destinato a ripetersi all’infinito.

Heidegger, da par suo, vedrà il Tempo nell’accezione di Futuro, tanto da individuare nella morte (il massimo del futuro per ognuno) l’atto definitivo, ma al tempo stesso decisivo dell’esistenza. Con Emanuele Severino assistiamo ad una nuova rivoluzione copernicana della filosofia: dopo Parmenide l’Essere viene concepito come Eternità di ogni essente, in carne ed ossa, e il Divenire è concepito non come l’oscillare fra il nulla ed il nulla ma come l’apparire di Eterni, destinati ad essere conservati nello Sfondo Eterno dell’Apparire. Tutto è Eterno, dunque, l’Uomo è eterno, è un re senza sapere di esserlo.

Nel frattempo, i giganti della fisica moderna ricostruivano anch’essi la parabola del Tempo: dal Tempo lineare di Newton, allo Spazio- Tempo di Einstein, al Tempo quantistico, dove le particelle elementari sono in grado di invertire la freccia del tempo. Nello sforzo immane di unificazione della Fisica, cioè la ricerca di un sistema di equazioni che contenga in sé le acquisizioni della relatività einsteiniana e della fisica dei quanti, irrompe la celebre equazione di Wheeler-De Vitt, che ottiene questo fondamentale risultato eliminando dall’equazione proprio la variabile Tempo. Siamo dunque tornati, per paradosso, all’uomo del mito, al Mondo senza Tempo, ciò che porta con sé, inevitabilmente, una domanda, o forse un auspicio: se il Tempo non esiste, forse il nostro passaggio nel mondo non è così effimero.

Tags: filosofiatempo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Opinioni

Da Emanuele Severino ad Heidegger e Wittgesnstein: le strade nuove della Filosofia

25 Maggio 2021
Immagine tratta da Candy.it
Editoriali

La filosofia della lavastoviglie

28 Aprile 2021
I sei parametri di misurazione dell'indice di uguaglianza di genere su cui si basa l'EIGE
Cronaca

Parità di genere, per l’UE una conquista che resta faticosa

15 Ottobre 2019
Cultura

Su Emanuele Severino e l’indispensabilità della Filosofia nelle scuole

7 Marzo 2019
Salvador Dalì, "La persistenza della memoria", particolare.
Cronaca

Abolizione dell’ora legale, la presidenza austriaca frena: “Non avverrà nel 2019”

30 Ottobre 2018
Tusk may Brexit negoziati, Gibilterra
Politica

Tusk pressa May per rapido inizio negoziati Brexit, ma lei: “Serve tempo”

8 Settembre 2016
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione