- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Von der Leyen cambia strategia: “Sussidi pubblici agli agricoltori per misure a favore della natura”

Von der Leyen cambia strategia: “Sussidi pubblici agli agricoltori per misure a favore della natura”

La presidente della Commissione europea apre a nuove concessioni per il settore, ma dal Green Deal non torna indietro. "60-70 per cento del suolo in pessime condizioni"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
6 Febbraio 2024
in Politica
Un campo arato [foto: Wikimedia Commons]

Un campo arato [foto: Wikimedia Commons]

dall’inviato a Strasburgo – Green Deal, ma con aiuti pubblici. Di fronte alla levata di scudi del mondo agricolo la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, corregge il tiro. Sostenibilità e protezione della natura non vengono depennati dall’agenda, ma apre ai governi la possibilità di garantire contributi al settore. Visto che tra i motivi che inducono gli agricoltori a protestare ci sono le politiche UE per la natura, con un costo, ora si intende cancellare questo costo economico. La formula di von der Leyen è quindi  un premio per chi adotta misura atte a preservare la natura.

“Oggi in Europa dal 60 al 70 per cento dei suoli sono in pessime condizioni”, denuncia la presidente della Commissione europea nel dibattito d’Aula del Parlamento europeo sull’esito del vertice straordinario dei capi di Stato e di governo, accompagnato dalla ‘rivolta dei trattori’: “Una protezione efficace della natura deve offrire incentivi generosi per intervenire. I sussidi pubblici possono fornire tali incentivi“.

Ecco l’apertura di von der Leyen per gli operatori del settore primario. Forse tardiva, perché giunta dopo la vibrante mobilitazione delle sigle di tutta Europa. Ma alla fine riconosciuta. “Una protezione efficace della natura deve offrire incentivi generosi per intervenire”, insiste von der Leyen, che fa anche ‘mea culpa’ pubblicamente, di fronte all’emiciclo riunito. “Gli agricoltori hanno bisogno di un valido argomento commerciale per misure di miglioramento della natura,  forse non l’abbiamo sostenuto in modo convincente”. Ecco perché “serve un incentivo reale che vada oltre la mera perdita di rendimento”.

Apertura e proposta che trovano l’apprezzamento generale di un’Aula in cui la questione agricola è diventata bipartisan. Tutti i gruppo riconoscono l’importanza di ascoltare le ragioni degli agricoltori, a partire dai popolari che fanno quadrato attorno a von der Leyen. “Sostieniamo l’agricoltura sostenibile, ma i suoi obiettivi vanno raggiunti assieme agli agricoltori, non contro di loro”, sostiene Sigfried Muresan, vicepresidente del gruppo PPE.

La presidente della Commissione UE incassa il sostegno dei socialisti, che non bocciano l’idea di incentivi. “Gli agricoltori avranno un futuro solo se lavoriamo insieme”, sottolinea Iratxe Garcia Perez, capogruppo dei socialisti. Che però attacca il PPE di von der Leyen. “Non è il Ppe che ha votato contro la riforma della PAC? Siamo seri. Non possiamo usare la sofferenza di un settore a scopi di partito”. Ma dai banchi del liberali (RE) Hilde Vautmnas suggerisce a von der Leyen anche altro. “Serve una valutazione d’impatto su ogni legislazione per gli agricoltori“. Il socialista Dan Nica, invece, propone uno nuovo strumento finanziario. “Così come abbiamo uno strumento chiamato RepowerEU, abbiamo bisogno di un AgricoltureEU“.

Tags: agricoltoriagricolturasessione plenariasussidiUeursula von der leyen

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Agricoltura

Blocchi al confine Belgio-Paesi Bassi. Le proteste dei trattori mercoledi nel dibattito a Strasburgo

2 Febbraio 2024
Editoriali

Gli agricoltori hanno ragione. Più i piccoli dei grandi

2 Febbraio 2024
Emmanuel Macron
Politica

Al vertice Ue Macron indica la strada per riconciliarsi con gli agricoltori francesi ed europei

1 Febbraio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione