- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » I negoziati per il nuovo governo nei Paesi Bassi si stanno arenando. Ma per Wilders non è ancora finita

I negoziati per il nuovo governo nei Paesi Bassi si stanno arenando. Ma per Wilders non è ancora finita

Il leader del Nuovo Contratto Sociale, Pieter Omtzigt, ha deciso di abbandonare il tavolo delle trattative con l'estrema destra del Partito per la Libertà. C'è ancora la possibilità di un sostegno esterno a un esecutivo di minoranza con liberali e populisti agrari, prima di esplorare altre strade (compreso il ritorno al voto)

Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
7 Febbraio 2024
in Politica
Paesi Bassi Geert Wilders

(credits: Remko de Waal / Anp / Afp)

Bruxelles – Sono sempre più in salita i già complessissimi negoziati per la formazione di un governo di destra nei Paesi Bassi, quando ci si avvicina al terzo mese dalle elezioni più travolgenti della storia nazionale recente. Dopo il trionfo alle urne il leader del partito di estrema destra anti-migrazione, anti-islamico e fortemente euroscettico Pvv (Partito per la Libertà), Geert Wilders, deve capitalizzare sul piano politico mettendosi alla testa di una coalizione di forze che spaziano dai liberali ai populisti agrari fino – appunto – alla sua estrema destra nazionalista, ma gli ultimi sviluppi delle trattative tra le quattro indiziate principali non stanno indicando una strada in discesa per la messa a terra di questa soluzione. Soprattutto dopo la decisione del leader del partito di centro-destra Nuovo Contratto Sociale, Pieter Omtzigt, di abbandonare il tavolo dei negoziati dopo il fallimentare confronto su alcuni dei punti ritenuti più sensibili.

Paesi Bassi Pieter Omtzigt
Il leader di Nuovo Contratto Sociale, Pieter Omtzigt (credits: Remko de Waal / Anp / Afp)

La porta in faccia a Wilders è stata sbattuta ieri (6 febbraio), quando Omtzigt ha reso noto di aver ritirato il suo partito dalle trattative a quattro per la definizione di un programma di governo e di un esecutivo. I colloqui tra l’estrema destra del Pvv, il centro-destra Nsc, i liberali del Partito Popolare per la Libertà e la Democrazia (Vvd) e il Movimento Civico-Contadino (Bbb) stanno proseguendo da più di due mesi, con l’obiettivo di assicurare una maggioranza di almeno 76 seggi su 150 alla Tweede Kamer (la Camera bassa del Parlamento nazionale dei Paesi Bassi). In altre parole convincere altri 39 deputati a unirsi ai 37 nazionalisti appena eletti per formare una maggioranza parlamentare che sostenga il gabinetto Wilders (al momento solo i populisti agrari di Bbb sono chiaramente disposti a entrare con i propri 7 deputati). È per questo che non solo i 24 deputati liberali di Vvd sono essenziali, ma anche i 20 di Nsc, senza i quali un governo Wilders non avrebbe il sostegno parlamentare necessario.

Come reso noto dall’emittente olandese Nos, Omtzigt ha spiegato al partito di considerare i colloqui conclusi, in particolare per disaccordi irrisolvibili su questioni finanziarie e di bilancio dello Stato. Uno degli ostacoli più grossi per i colloqui tra l’estrema destra e i partiti di centro-destra riguardavano proprio le modalità per far fronte allo stato delle finanze del governo: di fronte a quella che Omtzigt definisce “una situazione più grave del previsto”, Wilders assicura tasse basse e sostanziali tagli alla spesa pubblica, ma Nuovo Contratto Sociale non vuole impegnarsi in “promesse vuote” ai cittadini. “Incredibile quanto deludente, i Paesi Bassi vogliono questo gabinetto e Omtzigt getta la spugna mentre fino a oggi eravamo ancora in trattativa”, ha attaccato su X il leader della destra nazionalista olandese. Tra le altre questioni ancora non risolte sul tavolo c’è il nodo delle politiche anti-islamiche e anti-Ue proposte agli elettori dal Pvv. Wilders non solo vuole “vietare” moschee, Corano e scuole islamiche nel Paese ed “espellere” gli olandesi con doppia cittadinanza che commettono reati, ma anche sottoporre ai cittadini un referendum per lasciare l’Unione Europea (la cosiddetta “Nexit”, da Netherlands più exit).

Governi Paesi Ue Destra Sinistra 24/01/2024A questo punto il negoziatore incaricato dal leader del Pvv, Ronald Plasterk, dovrà redigere questa settimana la sua relazione finale sui negoziati e consegnarla al presidente della Tweede Kamer, che potrebbe mettere in agenda un dibattito a riguardo e su come procedere. In realtà Omtzigt non ha staccato del tutto la spina a un gabinetto Wilders, dal momento in cui ipotizza ancora la possibilità di sostenere dall’esterno un governo di minoranza composto dai tre partiti rimasti al tavolo dei negoziati, mentre sembra ormai del tutto tramontata l’opzione di un governo ‘tradizionale’ con i rappresentanti di ciascun partito che forma la maggioranza parlamentare. Un’altra opzione potrebbe essere quella di un mandato esplorativo a Frans Timmermans – ex-responsabile per il Green Deal Europeo nella Commissione Ue e a capo della coalizione tra il Partito del Lavoro e la Sinistra Verde GroenLinks – con i due maggiori partiti di centro-destra (si profilerebbe una maggioranza di 78 deputati con anche i liberali di D66). Se non si troverà nessuna combinazione per la formazione di un governo, l’ultimo scenario è quello di un ritorno anticipato alle urne.

Cos’è successo alle ultime elezioni nei Paesi Bassi

Secondo quanto emerso dai risultati ufficiali del voto del 22 novembre 2023, il partito di estrema destra Pvv ha registrato la prova elettorale più convincente della sua storia, diventando la prima forza in Parlamento e rivendicando la guida dei Paesi Bassi: con il 23,5 per cento delle preferenze ha staccato di 8 punti percentuali la coalizione tra il Partito del Lavoro e la Sinistra Verde GroenLinks, guidata dall’ex-responsabile per il Green Deal Europeo nella Commissione Ue, Frans Timmermans. Nonostante la crescita dei voti (+4,7 per cento) rispetto alle ultime elezioni del 2021 – quando le due forze correvano divise – la coalizione rosso-verde si è fermata al secondo posto con 25 seggi, dietro ai 37 del Pvv.

Seggi Parlamento Paesi Bassi Elezioni 2023Terzo posto per il centro-destra del Partito Popolare per la Libertà e la Democrazia (che a dispetto del nome non fa parte della famiglia del Partito Popolare Europeo, ma dei liberali di Renew Europe), con un crollo di 6,7 punti percentuali e 10 seggi in meno alla Tweede Kamer (da 34 a 24). Stessa sorte per i liberali di Democraten 66 (da 24 a 9 seggi) e per i cristiano-democratici di Appello Cristiano Democratico (da 15 a 5). Exploit per la nuova formazione di centro-destra Nuovo Contratto Sociale, che si è posizionata al quarto posto con il 12,8 per cento e 20 seggi. Da segnalare anche l’avanzata del Movimento Civico-Contadino – partito populista che sostiene gli interessi degli agricoltori – con 7 seggi (+6 dalla scorsa legislatura).

Tags: elezioni paesi bassi 2023Frans TimmermansGeert Wilderspaesi bassiPieter Omtzigt

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Paesi Bassi Geert Wilders
Politica

Nei Paesi Bassi l’estrema destra sta faticando a mettere in piedi un governo di coalizione

24 Gennaio 2024
Geert Wilders Elezioni Paesi Bassi
Politica

Il trionfo dell’estrema destra, il tracollo dei liberali, Verdi e socialisti sugli scudi. Il quadro post-elezioni nei Paesi Bassi

23 Novembre 2023
timmermans
Politica

Timmermans si dimette dal Green Deal per candidarsi nei Paesi Bassi. La delega sul Patto Verde passa a Šefčovič

22 Agosto 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione