- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » L’Ue al fianco della Turchia nella ricostruzione a un anno dal terremoto. Pronti 400 milioni dal Fondo di solidarietà

L’Ue al fianco della Turchia nella ricostruzione a un anno dal terremoto. Pronti 400 milioni dal Fondo di solidarietà

L'Ue ha mobilitato quasi l'intero importo di 1 miliardo che aveva promesso di stanziare alla Conferenza dei donatori del 2023. Le autorità turche utilizzeranno i fondi per il ripristino delle infrastrutture di base e la fornitura di alloggi temporanei per gli sfollati interni

Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
7 Febbraio 2024
in Cronaca, Politica
turchia terremoto

(Photo by Ozan KOSE / AFP)

Bruxelles – L’Ue tende la mano ad Ankara. Un anno dopo il devastante terremoto del 6 febbraio 2023, che fece più di 53 mila vittime in Turchia e quasi 6 mila in Siria, Bruxelles adempie un altro tassello dell’impegno, preso già a marzo scorso, di sostenere la ricostruzione del Paese con 1 miliardo di euro. Oggi (7 febbraio) il via libera a 400 milioni dal Fondo europeo di solidarietà (Fsue).

Il più grande contributo finanziario concesso nell’Ambito del Fsue a un Paese candidato. A firmare l’accordo, in occasione del primo anniversario del sisma, la commissaria Ue per la Coesione e le riforme Elisa Ferreira e il viceministro turco per gli Affari esteri, Mehmet Kemal Bozay. Reso possibile anche grazie al semaforo verde per l’aumento di 1,5 miliardi di euro del budget della Riserva di solidarietà Ue per il periodo 2024-2027, raggiunto dai capi di stato e di governo dell’Ue al Consiglio europeo straordinario del 1 febbraio.

Commemorazione per l’anniversario del sisma del 6 febbraio 2023 al Cimitero dei Martiri del Terremoto ad Hatay, Turchia (Photo by Ozan KOSE / AFP)

Con questa tranche, l’Ue ha mobilitato quasi l’intero importo di 1 miliardo che si era impegnata a stanziare durante la Conferenza internazionale dei donatori, organizzata in fretta e furia a Bruxelles già il mese dopo il sisma. In quell’occasione, in totale erano stati promessi 7 miliardi dai donatori di tutto il mondo per le popolazione colpite in Turchia e Siria.

Nell’accordo di oggi, è previsto che Ankara avrà 18 mesi di tempo per utilizzare i fondi e dovrà presentare una relazione di attuazione sei mesi dopo questo periodo. Le priorità indicate dalle autorità turche sono il ripristino delle infrastrutture nei settori della sanità, dell’istruzione e della gestione dell’acqua e delle acque reflue, la fornitura di alloggi temporanei per la popolazione sfollata e l’attuazione di misure per proteggere il ricco patrimonio culturale del Paese. Sono ben 16 milioni le persone che hanno subito danni ingenti nelle aree del sisma. Alle abitazioni, alle infrastrutture, ai servizi primari.

Kemal Bozay, Elisa Ferreira

“Quando c’è bisogno di sostegno, l’Europa risponde, non solo per i suoi Stati membri, ma anche per i suoi vicini. Il Fsue è un’iniziativa di solidarietà con i Paesi e le persone”, ha dichiarato la commissaria Ferreira. Da quando è stato istituito nel 2002, l’Ue ha mobilitato attraverso il Fondo di solidarietà oltre 8,2 miliardi di euro per interventi in 109 catastrofi naturali e 20 emergenze sanitarie in 24 Stati membri – più il Regno Unito – e 3 Paesi in via di adesione – Albania, Montenegro e Serbia -.

In Turchia, prima del ricorso al Fsue, l’Ue era subito intervenuta con il Meccanismo di protezione civile: 21 Stati membri, insieme ad Albania, Montenegro, Norvegia e Serbia hanno offerto squadre di ricerca e soccorso e mezzi di emergenza nelle fasi immediatamente successivo al terremoto. “In quel periodo la nostra unica consolazione è stata la forte solidarietà dei nostri amici. L’Ue e gli Stati membri sono stati tra i primi a dare una mano, siamo sinceramente grati e profondamente toccati da questa solidarietà”, ha affermato a margine della firma dell’accordo il viceministro Bozay. Che si è poi augurato che “tutti gli impegni presi dai partecipanti alla Conferenza dei donatori si concretizzino nei prossimi giorni”.

Tags: fondo europeo di solidarietàterremototurchiaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Giorgia Meloni Ursula von der Leyen Emilia-Romagna
Cronaca

Il ritorno di von der Leyen in Emilia-Romagna: “Presto nuovi esborsi dal Fondo di solidarietà dell’Ue”

17 Gennaio 2024
terremoto giappone
Cronaca

L’Ue “pronta a sostenere in ogni modo possibile” il Giappone colpito dal terremoto

3 Gennaio 2024
Alluvione Emilia-Romagna Fondo di solidarietà Ue
Cronaca

L’anno che ha messo in ginocchio il Fondo di solidarietà Ue contro le conseguenze dei disastri naturali

28 Dicembre 2023
Turchia Siria Conferenza Donatori
Politica Estera

La Conferenza dei donatori organizzata dall’Ue ha raccolto 7 miliardi di euro a supporto delle popolazioni di Turchia e Siria

20 Marzo 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione