- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » La BCE: “Aiuti contro caro-energia in vigore fino al 2026”

La BCE: “Aiuti contro caro-energia in vigore fino al 2026”

In un bollettino specifico la Banca centrale europea vede nel 2024 il ritiro di "circa i due terzi" delle misure pubbliche di sostegno a famiglie e aziende, ma qualcosa resterà per almeno altri due anni

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
8 Febbraio 2024
in Economia
[foto: imagoeconomica]

[foto: imagoeconomica]

Bruxelles – Caro-bollette, avanti con gli aiuti a famiglie e imprese fino al 2026. Le misure di sostegno dei governi varate sulla scia della crisi energetica seguita al conflitto russo-ucraino si ridurranno, progressivamente, ma non scompariranno del tutto fino ai prossimi due anni. Così ipotizza la Banca centrale europea, che in un bollettino economico speciale dedicato al tema prova a fare un punto della situazione. Si tratta di proiezioni basate su uno scenario conservativo, quindi senza considerare nuovi shock in un contesto globale comunque caratterizzato da forte incertezza per via di un conflitto in Medio Oriente che rischia l’espansione a livello regionale e la stessa guerra tra Russia e Ucraina che continua.

Ragionando sulla base di dati e condizioni a disposizione si prevede che comunque la situazione migliori. “Circa due terzi” delle misure di sostegno a famiglie e imprese per il contrasto al caro-energia in vigore nel 2023 “dovrebbero scadere nel 2024 e un altro 20 per cento nel 2025”. Vuol dire che in questo modo la mole di aiuti, soprattutto sovvenzioni, “dovrebbe diminuire significativamente nel 2024 e sarà trascurabile a partire dal 2025”. Ma questo non significa che le misure concepite per contrastare il caro-bollette che incide su consumi e produzione scompariranno, poiché “le restanti misure sono previste per rimanere in vigore nel 2026”.

Ad ogni modo saranno ridotte al minimo, finendo di gravare sui conti pubblici degli Stati membri dell’eurozona in un momento in cui, da più parti, inclusa la stessa BCE, si invita al risanamento dei bilanci nazionali messi a dura prova prima dalla crisi sanitaria prodotta dalla pandemia di COVID-19 e successivamente dalle tensioni geopolitiche. In tal senso la buona notizia è che la riduzione dei prezzi dell’energia ha ridotto la pressione sui governi e l’impatto su deficit e debito pubblico.

La Bce rivede “al ribasso” le proiezioni del costo degli aiuti a famiglie e imprese per il 2023. “Poiché i prezzi dell’energia sono inferiori a quelli previsti all’inizio del 2023”, la diretta conseguenza, soprattutto contabile, è che questa parabola discendente dei costi dell’energia “ha reso queste misure meno costose” di circa mezzo punto percentuale rispetto al Prodotto interno lordo: si stima che le misure di risposta al caro bollette ammonteranno all’1,3 per cento del Pil nel 2023 anziché 1,8 per cento.

Tags: Banca Centrale europeabceenergiaeurozona

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

BOLLETTE ENERGIA BOLETTA RISPARMIO ENERGETICO LAMPADINA BASSO CONSUMO EURO
Economia

La Commissione europea proroga di altri sei mesi (non tre) gli aiuti di stato contro il caro energia

20 Novembre 2023
L'inflazione torna a una cifra sola nell'eurozona (9,2 per cento) e l'energia non è più la componente principale
Economia

Eurozona, inflazione al 9,2 per cento. Il caro-energia spaventa di meno. Gentiloni: “Ridurre le misure di sostegno”

18 Gennaio 2023
La Bce: "Misure contro caro-energia pesano più del previsto, ridurre debito"
Economia

La Bce: “Le misure contro caro-energia pesano più del previsto, ridurre il debito”

10 Gennaio 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione